| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:29
“ paco, nessuna reflex al mondo è pulita a iso base. ok, la 1ds3 più della 5dsr, la 5d più della 5d3 ma... all"atto pratico sono sciocchezze nell'econonomia dello scatto e non il metro dell'avanzamento tecnologico di un settore. „ Zen, al di là della querelle con Otto, non sono prevenuto e lo dico sinceramente. Poi Otto è Otto ed io con lui mi diverto. Non è solo la pulizia as iso base (ti assicuro che la 1ds3 ne ha meno della 5Dold), è anche un problema di QI generale, gamma dinamica.... arriva a malapena ad 11EV sul file nativo, apri le ombre ed il rumore lo vedi..... nulla di trascendentale, è solo un po' peggio delle altre canon moderne (6D in primis). Poi ricampioni in basso e le cose migliorano. Ma non mi basta, tu vendor non puoi farmi ricampionare per avere una QI maggiore. Se prendo una bigMP (almeno, se la prende pachino e spende i suoi soldini), io voglio avere un file nativo ad iso base con cromie migliori, con più gamma dinamica e meno rumore di base . Queste sono le mie pretese, altrimenti non si prendono i miei soldi. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:35
non posso controbattere a sto punto... io sinceramente (dai file che ho visto e un pò maltrattato) non ho notato queste limitazioni ma forse hai ragione tu, non so. di base la 5dsr non mi interessa e quindi non ho approfondito, ma a naso non mi ha dato le sensazioni che tu descrivi, tutto qui |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:36
“ Lascia stare i giochini, o i messaggi, la fotografia è molte cose. Se ti interessa il messaggio allora perchè usi il MF „ Perdonami Giuliano, non so per te ma per me nella fotografia il messaggio è TUTTO, quindi ai miei occhi, questa tua frase suona come una bestemmia. La fotografia è solo messaggio, è un modo di comunicare con le stesse metriche di una frase di senso compiuto. Io fotografo perchè comunico un messaggio, invece di farlo con le parole lo faccio con le immagini. Per comunicare un messaggio ho a disposizione molti parametri espressivi, ad esempio, uno di questi è lo sfocato, l'impronta. Per determinati mood, la classica impronta del medio formato può risultare determinante e con i formati inferiori non ci arrivi, nemmeno con 200MP. E non è nemmeno più una questione di tecnologia digitale. Io adoro questa foto, fatta con una Kiew di 60 anni, e se non fosse stata fatta da una medio formato, non avrei quella sensazione di galleggiamento del soggetto che amplifica il senso di solitudine della ragazza.... elemento FONDAMENTALE per quella foto che non avresti ottenuto con nessuna fotocamera 24x36 ne a pellicola, ne digitale, ne a 12MP, ne a 200MP.
 Io non fotografo MAI, per la qualità dell'attrezzatura, uso solo l'attrezzatura per esprimere un messaggio. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:43
paco concordo, ma io a differenza tua, un pò di feticcio pixelpipposo ce l'ho e quindi la qualità dell'attrezzatura, in parte, stimola la mia vocazione fotografica. ecco che si spiegano molte cose |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:48
“ Io adoro questa foto, fatta con una Kiew di 60 anni, e se non fosse stata fatta da una medio formato, non avrei quella sensazione di galleggiamento del soggetto che amplifica il senso di solitudine della ragazza.... „ bruttina lei...forse è per questo che è sola ...scherzi a parte...vero quello che dici ma il MF viene usato anche per riempire i paginoni dei cataloghi patinati con una modella fotografata in studio a f/8 e sfondo uniforme...in queste applicazioni sono i pixel che servono, più che lo stacco... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:54
“ un pò di feticcio pixelpipposo ce l'ho „ Ma certo Zen, è comprensibilissimo.... e guardando alcuni utenti del forum, tu ne hai ancora poco!!!! “ ...scherzi a parte...vero quello che dici ma il MF viene usato anche per riempire i paginoni dei cataloghi patinati con una modella fotografata in studio a f/8 e sfondo uniforme...in queste applicazioni sono i pixel che servono, più che lo stacco... „ Davide, questo era più un problema degli albori del digitale, ora anche i sistemi reflex FF forniscono risoluzioni adeguate. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:56
appunto! tipo quella della 5ds "no way" |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:58
“ Poi ricampioni in basso e le cose migliorano. Ma non mi basta, tu vendor non puoi farmi ricampionare per avere una QI maggiore. „ Ora non ho letto tutti i commenti però: Alla fine la foto va comunque ricampionata per la stampa, quindi dalla risoluzione nativa del corpo mi rcondurrò sempre a quella di output in base ai dpi di stampa. Arrivati lì si da in pasto alla stampante un file che ha la medesima risoluzione indipendentemente da con che corpo l'ho scattata. Ecco quindi che chi ricampionando da sensori differenti si avranno risultati differenti. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:03
“ appunto! tipo quella della 5ds "no way" „ Forse non mi sono spiegato, la mia era solo per dire che ricondurre il MF al numero dei megapixel è estremamente riduttivo. Il MF lo si sceglie per tutt'altro. “ Alla fine la foto va comunque ricampionata per la stampa, quindi dalla risoluzione nativa del corpo mi rcondurrò sempre a quella di output in base ai dpi di stampa. Arrivati lì si da in pasto alla stampante un file che ha la medesima risoluzione indipendentemente da con che corpo l'ho scattata. Ecco quindi che chi ricampionando da sensori differenti si avranno risultati differenti. „ Esatto, quindi avendo un file nativo di base MIGLIORE, ne usufruirò anche in stampa.... con la 5Ds non è così.... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:05
Direi che il messaggio è "sempre", più che tutto. Poi possiamo piegare il senso delle parole e avere sempre ragione. Inoltre il messaggio non è che sia, o che debba essere necessariamente ultraimpegnato. Se fotografo una persona che passa, certo c'è un messaggio, ma non solo. Magari c'è anche un elemento estetico che appaga qualche mio senso. O semplicemente un ricordo, un'assonanza. E tanto mi basta. Per esempio la foto sopra, con belle geometrie e contrasti, i colori no, poi in un formato a me molto caro, a me non dice assolutamente nulla, al di là di una ricerca formale che ho visto in migliaia di foto che comunque non mi dicono nulla (non so nemmeno di chi sia, se tua o di qualche importante autore) mentre anche solo se in un paesaggio che conosco, o in una processione di persone, quando ingrandisco riconosco delle persone o un rigagnolo dove andavo a giocare, magari provo un'emozione. Oppure, ancora più semplicemente, se scatto un'immagine a 77 ingrandimenti per sapere cosa sta mangiando un animale su cui sto effettuando delle ricerche, www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1603634, il messaggio anche qui non mancherà, ma l'informazione oggettiva sarà preponderante. Certo, anche l'informazione oggettiva è un messaggio mi dirai. Ma penso che quando dici messaggio ti riferisca a "messaggio impegnato". Allora se vuoi il messaggio per forza, ok, la fotografia non è solo messaggio impegnato |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:13
La verità secondo me è che Canon avrebbe potuto curare meglio le basse sensibilità proprio per la destinazione d'uso di questa fotocamera (parlo della 5dsr). Nikon-Sony fa meglio (paragonandola ai 36 mpxl) già dalla D800 che è del 2012. Detto questo la 5dsr non è affatto un brutto anatroccolo ma per quello che offre proprio in termini di gamma costa troppo. L'ho sempre detto che se la trovassi usata ad un prezzo decente che non può essere vicino ai 3000 euro ci farei un pensierino accettando anche la risoluzione che mi porterebbe un vantaggio reale e percepito forse nel 5-10% delle situazioni. Ecco perché spero una una 25-30 mpxl che per forza di cose avrà caratteristiche più vicine alla mia idea di fotocamera. Con 1dxII e 80D pare che Canon abbia aperto una nuova pagina. L'80D alle alte sensibilità va peggio della 7d markII (dpreview a 3200 ISO) mentre rispetto alla 70D va meglio nel recupero a 100. Dell'ammiraglia non si sa ancora nulla invece. Beh io a meno che non trovi una 5dsr sotto i 2000 euro aspetto senza premura gli eventi |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:15
No Giuliano, non esiste il messaggio impegnato o il messaggio disimpegnato. Esiste il messaggio, punto. La foto che ti ho postato è di un autore russo, ma non è un messaggio impegnato, non ha implicazioni nel sociale, se è questo che intendi. Probabilmente non l'hai nemmeno guardata e non ti sei chiesto cosa stia facendo la ragazza, ora che te l'ho detto magari la guarderai con occhi diversi. Ma per carità.... tu sei libero di fare foto a quello che vuoi, tranne di dirmi di lasciare perdere il messaggio perchè è come dirmi di lasciare perdere la fotografia (per la mia concezione della fotografia). |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:18
“ Il MF lo si sceglie per tutt'altro. „ non necessariamente...o meglio, non esclusivamente...ed in questo senso le superpixellose hanno anche fatto risparmiare un bel po' di soldini a molti |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:28
“ non necessariamente...o meglio, non esclusivamente...ed in questo senso le superpixellose hanno anche fatto risparmiare un bel po' di soldini a molti „ Si ma oramai è dal 2008 che non c'è più questo "limite". Diciamo dall'avvento della 5DII. Conoscevo molti studi a milano che l'hanno presa per sostituire le MF di allora. Da lì in poi le MF non sono state più la scelta obbligata degli studi per una questione di risoluzione. Poi... se sei Annie Leibovitz, prendi pure Hasselblad e fotografa felice.... |
user36220 | inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:48
A me una reflex super mega pixellosa sinceramente non dispiacerebbe. Per fauna, avifauna e macro, sarebbe una mano santa. Ora vediamo se sta benedetta 5D Mark IV esce, e le caratteristiche, altrimenti alla 1Ds3 andrò ad affiancare la 5Ds r |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |