| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:33
“ all'appello manca l'85 1.2 „ Non l'ho messo perchè ho solo l'FD il 135 f/2 non l'ho messo perchè non l'ho mai amato particolarmente, e poi reputo comunque il Nikon DC un pezzo mica da ridere, la presenza dello sfocato regolabile penso compensi e superi l'af performante del Canon |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:36
Josh, la Canon fa il 70-200/4 L, ossia uno zoom di gran qualità a prezzo abbordabile, da quasi 20 anni!!! E l'800, sicuramente ottimo, ora non so bene, ma costava 4-5000 cocuzze più del Canon |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:44
Korra il 65 è un'ottica pazzesca, a pellicola era difficile da usare e ci potevi solo fare soggetti molto piccoli. Ora, col focus stacking, è una vera libidine. Comunque gli 85 luminosi di Nikon sono ottiche eccezionali, che non reputo inferiori al Canon, che comunque, già col modello FD, era unico. Non mi attira l'85 1.2 af perchè troppo mastodontico, ho già il 50 f1, e quando lo porto, alla fine porto solo lui. Con l'85 farei lo stesso. Invece l'FD è un giocattolino meraviglioso, grande quanto l'Ai-s Nikon, e lo puoi portare tranquillamente addosso insieme a qualche altra ottica |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 11:48
“ Josh, la Canon fa il 70-200/4 L, ossia uno zoom di gran qualità a prezzo abbordabile, da quasi 20 anni!!! E l'800, sicuramente ottimo, ora non so bene, ma costava 4-5000 cocuzze più del Canon „ Lo so, lo so... La produzione ottica Canon è la più ampia quantitativamente ed anche la migliore qualitativamente se presa in totale. Sarei uno sciocco se negassi l'evidenza. Io sono sempre rimasto in Nikon dal 1982 perchè ho sempre amato tutti i corpi macchina che ho avuto, dal primo (FE) all'ultimo (D810). Ho sempre avuto l'impressione che me li avessero cuciti addosso con cura sartoriale. Ancora adesso ho 4 analogiche e 7 fissi AiS. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:12
@ Leone Giuliano Hai ragione, ho usato con soddisfazione Olympus e l'ho sempre detto. Ma il sistema non è stato sviluppato come avrebbero dovuto. Ho abbandonato perché l'af non agganciava nemmeno un gatto che camminava, figuriamoci il resto. E quando lo facevo presente avevo già capito che la cosa infastidita. Per cui ho salutato la compagnia. Canon l'avevo già usata x una decina di anni, quindi sapevo dove cadevo. Ma la D4 è stata un altra storia. Parere, ovviamente, personalissimo! Per cui lasciando stare la pace dei sensi sono solo ritornato al "primo amore" visto che la mia prima macchina fotografica è stata una F3 HP. E non tornerei indietro... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:30
Antonio, si scherza. Ci siamo incontrati una volta, non so se ricordi, ed eri entusiasta del sistema Olympus, peraltro bello. Siccome eri molto votato alla fotografia naturalistica ti dissi, motivando, che a mio avviso il sistema Canon nel suo complesso mi sembrava più adeguato allo scopo. Dopodichè ho visto che eri passato a Canon, e ora a Nikon. Se è per amore sei giustificato , al cuore non si comanda , ciao, a rivederti |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:33
“ Io sono sempre rimasto in Nikon dal 1982 perchè ho sempre amato tutti i corpi macchina che ho avuto, dal primo (FE) all'ultimo (D810). Ho sempre avuto l'impressione che me li avessero cuciti addosso con cura sartoriale. „ E hai fatto bene, mica bisogna cambiare ad ogni alito di vento. Io avevo un corredo Nikon bellissimo, dal 15 al 600/5.6, dove solo i moltiplicatori costavano un occhio della testa, TC-14B e TC301, quasi un milione e mezzo l'uno. Lo travasai all'af, ma ormai volevo un supertele af. Presi il 300/2.8, massima focale af Nikon, ma moltiplicato perdeva l'af. Provai il 300 Canon usm e rimasi turbato, rispetto al mio af a cacciavite, però cambiare era pesante. Quando poi, nel 92, il mio pusher mi disse che aveva un Canon 500 4.5 af, (ancora nemmeno annunciato in Italia, veniva dalla Germania) non dormii tutta la notte, finchè l'indomani gli telefonai e lo presi. Tenni i due sistemi per un po' perchè avevo un 1000 Apo Sigma attacco Nikon, ma pian pianino passai definitivamente a Canon. Poi ebbi pure il 500 AFi, perchè era f/4 mentre il Canon 4.5 e non consentiva l'uso dell'1.4 in af, ma è un'altra storia. Ora, qualunque cosa faccia Nikon, ad esempio le bellissime fotocamere che fa, non cambierò mai più, non sto a buttare soldi nei cambi di sistema. Ne butto già abbastanza nei cambi all'interno del sistema |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 12:38
Oh perbacco anche incontrati? Cmq avevi assolutamente ragione. Poi sai anche tu come può succedere, ti danno una macchina da provare e scocca una scintilla. Ma non rinnego nessuna esperienza, si impara sempre qualcosa. Chissà che non ci si possa rivedere e scambiare quattro chiacchiere |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:20
OK, ma mi pare che siamo lontani |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 14:45
Se una volta ti capitasse di fare un giro nel Delta del Po' dimmelo |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:30
tanta roba |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 16:31
“ Se una volta ti capitasse di fare un giro nel Delta del Po' dimmelo „ Per te quale sarebbe il periodo migliore? |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:19
Mah sinceramente le foto del GP sono ottime ma non dimostrano niente. A 1/800 le ruote di una F1 impazzita non le fermi, probabilmente è la fase finale dello schianto dove la macchina striscia per poi ribaltarsi. Mi viene anche il dubbio che non abbia usato l'af ma semplicemente abbia messo a fuoco in un punto e scattato a raffica ( qualcuno sosteneva che la raffica era utilizzata dagli incapaci per portare a casa lo scatto ma vedo che a qualcuno serve e tra un po' sarà fondamentale): era piuttosto lontano e questi sono tutti crop. Impossibile gestire quelle inquadrature con un 500+tc se non con ritagli in post di un fotogramma ben più ampio. |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 17:25
Non c'è una foto della fase finale dello schianto.... ma lo hai visto l'incidente invece di blaterare? l'ultima foto è mentre la macchina sta sotto sopra altro che fase finale, si deve ancora schiantare conto il muro di protezione... ma che pazienza... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |