RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X Pro2: primissime impressioni e sensazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X Pro2: primissime impressioni e sensazioni





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 17:56

Grazie Alex per la tua risposta... effettivamente la mia curiosità nel vedere le foto una persona competente, con a seguito una bella attrezzatura, ha forse fatto fraintendere il vero significato. Ma è lo stesso... purtroppo quello che si scrive non sempre coincide con quello che si pensa. Che dirti... non ho letto altre tue segnalazioni circa il tuo sito, magari prima o poi mi capitera di vederlo fortuitamente senza sapere di chi è... visto che qui su juza non hai il tuo vero nome. Per carità non devi disturbarti a segnalarmelo... rispetto la privacy e la riservatezza di progetti altrui... come ripeto era solo curiosità. Scusa se ho disturbato

user80653
avatar
inviato il 26 Marzo 2016 ore 21:33

Pippopoint
Non devi assolutamente scusarti. E di che? Ho approfittato per fare un chiarimento generico dato che avevo capito che la tua era una semplice curiosità.
Lasciami fare una correzione a quello che hai scritto: io non sono "una persona competente". Sono qui su questo forum da meno di un anno proprio perchè sono digitalmente ignorante. Ero bravino quando scattavo diapositive. Altri tempi! Col digitale sono diventato un somaro e con Photoshop faccio spesso dei pastrocchi.


Mi sbaglio, o c'è davvero qualcosa di veramente diverso in questa nuova xpro2?

Il sistema Fuji ha sicuramente qualcosa di diverso da tutti gli altri brand: il sensore X Trans a matrice casuale.
È un sensore unico nel suo genere come lo è, ad esempio, il sensore Foveon.
Un sensore unico nel suo genere fornirà inevitabilmente delle foto con un " timbro" diverso da quello ottenibile con gli altri sensori. Se questo "timbro" è diverso in meglio o in peggio dipende dai gusti personali e anche dalla capacità di ognuno di noi di riuscire a vedere o non vedere quel particolare "timbro". Direi quindi che il nocciolo del discorso non è se in questa nuova X Pro2 c'è qualcosa di veramente diverso. La diversità è nel sistema Fuji basato sul sensore X Trans.
Questa diversità, naturalmente, può piacere ad alcuni e non piacere ad altri.
Io ho la X Pro1 e la giudico ottima per i miei bisogni. Ora ho preso anche la X Pro2 che, in base alle primissime prove, sembra essere migliore, ma è ancora troppo presto per dirlo con certezza.


user81826
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 11:40

In che senso la x-pro2 potrebbe non essere migliore della x-pro1? Come resa del sensore?

user80653
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:20

Paolo

In che senso la x-pro2 potrebbe non essere migliore della x-pro1? Come resa del sensore?

Fino a poche settimane fa avevamo a disposizione solo le schede tecniche e i comunicati ufficiali della Fujifilm (che ovviamente parlava benissimo della X Pro2) e le opinioni degli X Phptographers che l'avevano provata in anteprima (della cui obiettività non mi fido molto).
Ora che la X Pro2 è finalmente disponibile possiamo verificare se, come era stato detto fino a poco tempo fa, è davvero migliore della X Pro1. Sulla carta la X Pro2 ha due sostanziosi miglioramenti: un sensore più denso ed una resa migliore ad altissimi ISO. Le primissime prove sembrano dimostrare che la X Pro2 è effettivamente molto migliorata in quersti due ambiti ma, come dicevo nel precedente post, serve ancora un po' di tempo per fare ulteriori prove e poter dare una risposta definitiva. Ad ogni modo dubito fortemente che la X Pro2 possa essere peggiore della X Pro1.

Oggi vedrò di postare un paio di foto che ho scattato ad altissimi ISO.

user81826
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 12:33

Si, grazie, farebbe piacere

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 13:47

Alex, hai installato il nuovo firmware ?

Se lo hai fatto hai visto miglioramenti nei piccoli difettucci che avevi segnalato ?


user80653
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 15:44

Alex, hai installato il nuovo firmware ?

Ho installato il firmware e fino ad ora non si è più presentato il problema di azzeramento delle impostazioni personalizzate.
Io però avevo anche un secondo bug che si era manifestato una sola volta: blocco del menù, tutti i tasti che non rispondevano più alla pressione e impossibilità di spegnere l'apparecchio tramite l'interruttore ON/OFF.
Apparentemente il fissaggio di questo secondo bug non era compreso nel firmware per cui mi sono limitato a segnalarlo a Fujifilm Italia la quale, spero, riferirà alla Casa madre.

user80653
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:03

Qui di seguito tre foto casalinghe scattate a 10.000 ISO (ripeto: diecimila ISO) in ambienti illuminati da luce debolissima. Le foto sono mostrate intere e croppate al 100%.
I file RAF sono stati elaborati in Camera Raw con correzioni minime, per testare meglio il disturbo di luminanza (grana monocromatica) e il disturbo di crominanza (grana multicolore). Ai file ridimensionati è stata applicata una maschera di contrasto la quale, ovviamente, ha intensificato anche la nitidezza della grana.
Il disturbo di luminanza non è stato minimamente corretto in nessuna foto, cioè il relativo cursore di correzione è stato lasciato a zero. La correzione del disturbo di crominanza invece è stata lasciata al suo valore di default: 25. Senza quest'ultima correzione si nota un po' di grana multicolore, ma non fastidiosa. A tale proposito posto anche due crop specifici: uno con correzione del disturbo di crominanza settato a 25 e l'altro senza correzione.
La grana monocromatica, ripeto, non è stata corretta in nessuna foto e mi sembra piacevole, secca, distribuita uniformemente in maniera simile a quella di una pellicola high speed.
Il giudizio su questi file andrebbe dato tenendo ben presente che 10.000 ISO non sono una barzelletta.
La Fuji X Pro2 consente di spingersi fino a 51200 ISO. Non ho fatto prove a questa sensibilità e non sono interessato a farle. Si tratta di valori estremi dei quali può aver bisogno un professionista in particolarissime circostanze, sicuramente non un fotoamatore.











Con correzione del disturbo di crominanza.




Senza correzione del disturbo di crominanza.














user92930
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:22

Domanda
Dopo aver comprato l'ennesima fotocamera e letto con serenità anche il manuale d'uso...
poi ci fate anche qualche foto ?
O va semplicemente nella collezione ?

user80653
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:38

Onofrio Rizzo
Domanda
Dopo aver comprato l'ennesima fotocamera e letto con serenità anche il manuale d'uso...
poi ci fate anche qualche foto ?
O va semplicemente nella collezione ?

Rispondo solo per me, gli altri non so.
Le foto le faccio sempre e solo con l'ultimo modello acquistato. Il penultimo va in pensione. Nessun apparecchio elettronico/digitale, però, potrà mai finire in una collezione perchè dal punto di vista collezionistico vale quanto un fico secco.
Diverso, molto diverso, è invece l'aspetto collezionistico di un apparecchio analogico totalmente meccanico.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:44

Domanda
Dopo aver comprato l'ennesima fotocamera e letto con serenità anche il manuale d'uso...
poi ci fate anche qualche foto ?
O va semplicemente nella collezione ?


Ma nooo! Io rileggo nuovamente il manualeSorriso

Alex,
non sembrano nemmeno tutte a 10.000 iso.
Quando è esposto bene si contiene parecchio il rumore, dove c'è sottoesposizione si vede di più ma è sempre contenuto e bello.

Il rumore di crominanza invece nell'esempio postato mi sembra invadente, c'è da dire che sul monitor c'è anche della sottoesposizione.

Mi dovresti anche spiegare come fai a fare dei crop al 100% che si vedono così grandi, a me escono piccoli.

user80653
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:02

Roberto
Mi dovresti anche spiegare come fai a fare dei crop al 100% che si vedono così grandi, a me escono piccoli.

Non ho un metodo particolare. Inoltre con Photoshop sono meno che un principiante e opero in maniera rudimentale.
Apro il TIFF in Photoshop
Faccio doppio clic sullo strumento "Lente di ingrandimento" per visualizzare al 100%.
Quello che compare sul monitor (che è il file al 100%) lo ritaglio, applico la nitidezza e lo salvo. Il ritaglio è circa 1300x880 px.
Quando poi carico la foto su Postimage chiedo che non venga ridimensionata, cioè che vengano mantenute le sue dimensioni originali di circa 1300x 880 px.

Sono certo che il mio metodo è un po' sgangherato e se qualche esperto legge quello che ti ho spiegato... mi fucila.Triste

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:24

A ecco io le rimpicciolisco a mano per il web mentre tu imposti che non venga ridimensionato. Quindi io posso provare a ridimensionare i 100dpi per il web ma senza ricampionatura dell'immagine così scendono i dpi e aumentano i cm.

user80653
avatar
inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:31

Roberto, non sono sicuro di aver capito quello che hai scritto.
Ad ogni modo per pubblicare sul web l'unica cosa che conta sono le dimensioni in pixel della foto, solo quelle. Ad esempio i miei ritagli misurano circa 1300 x 880 pixel. I dpi non servono a nulla per il web, servono solo quando si stampa. Non ha nessuna importanza quanti dpi ha una foto per il web.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2016 ore 17:38

A ok, proverò a farle su questi 880 pixel.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me