user1856 | inviato il 26 Giugno 2012 ore 23:42
beh comunque meno della precedente generazione... la 1ds III stà ancora sui 6500-6800€... però speravo anch'io sui 6k€ per la nuova arrivata... :( |
| inviato il 26 Giugno 2012 ore 23:43
si beh...chiaramente il prezzo della 1dsIII non ha più senso di essere...tanto è vero che sull'usato già da mesi è crollata nell'area 2500 o meno...e, a sua volta, pur ottima, pur con alcuni "vantaggi", è cmq difficile da giustificare, oggi, rispetto a una 5d3... |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 0:00
“ Quindi confermi che lo spappolamento di dettaglio spalmato come la nutella sul pane delle nuove Canon non basta ad avere un rumore sotto controllo. „ Vabbè ragazzi, questa si chiama disinformazione però. A parte che ho visto foto nitide e ricche di dettaglio fatte con la 5dIII, poi parlare della 1dX, una macchina di cui praticamente non si sa nulla e sparare questi giudizi... ma roba da matti... |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 6:39
Si, fumo e mi drogo, parlo per sentito dire e non so di cosa. Qualcuno ha sentito il bisogno di alzare i toni. Io non raccolgo, non ho interesse a farlo. |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 6:57
Kame: Beh se dici castronerie, ricordati che il forum è frequentato da utenti per apprendere, per voi giallo neri è difficile non issarvi a paladini del marchio? Quanti scatti hai fatto con la 5dmk3? Anzi quanti ne hai fatti in generale? Dato che tutte le prove dicono il contrario di quello da te affermato! Qual'è il principio per dire che la 5dmki3 spiattella le foto? e non parlo per sentito dire |
user7274 | inviato il 27 Giugno 2012 ore 7:14
Beh, se ForDigit la vende a 6895,00 euro (questo ha fumato parecchio) Novecento di Garlasco, della cui serietà non dubito minimamente la vende a 5650,00 euro A voi la scelta. |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 7:22
Infatti. E' un bel po' che 9cento l'ha sulla lista a 5650 euro. Guardando in giro in questi giorni anche per altro materiale è quello coi prezzi migliori. Almeno mi è parso così. Fordigit non capisco se l'ha sparata grossa, ma solitamente su ottiche, corpi etc. è paragonabile all'acquisto da B&H senza sdoganamento. |
user1941 | inviato il 27 Giugno 2012 ore 7:33
“ Almeno mi è parso così. Fordigit non capisco se l'ha sparata grossa, ma solitamente su ottiche, corpi etc. è paragonabile all'acquisto da B&H senza sdoganamento. „ Per San Marino Foto è finita la pacchia... c'è solo da chiedersi quanto toccherà agli altri: www.giornale.sm/processo-ai-burgagni-per-t*fa-e-false-dichiarazion |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 7:37
LOL! Spero più avanti devo comprare delle cose |
user1496 | inviato il 27 Giugno 2012 ore 7:57
“ Fordigit non capisco se l'ha sparata grossa, ma solitamente su ottiche, corpi etc. è paragonabile all'acquisto da B&H senza sdoganamento „ E' l'effetto delle chiappe che iniziano a stringersi |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 9:56
Quoto Cos78 in toto, la fotografia ha tante sfaccettature e negli anni è profondamente cambiata, voi continuate a scattare a 25 iso se è quello che vi piace ok! io nel frattempo mi diverto ad esplorare nuove possibilità e faccio questo a mano libera, iso 6400 1/25 F/2.8 su D4
 questa una delle tante ..... Mr.roby sei "fantastico" per quello che dici, all'epoca hai postato tutto tranne quella contestata, vedo che non hai una buona memoria... dicendo poi che avresti provato il giorno dopo il panning con una D800 del quale non si è saputo più nulla mah! senza contare tutto il resto che dici vabbè sorvoliamo..... per chi ha detto che le condizioni di scatto influenzano di molto il risultato, rispondo che ho fatto la prova con stessi iso tempo diaframma e ho croppato una zona grigia molto simile a quella della prova della 1Dx, ho pure aggiunto che ci sono ovviamente dei margini, da una parte e dall'altra....per il resto i 7.000 euro azzerano ogni discorso da qui in avanti..... per me per 7.0000 euro e questi risultati sono completamente matti, potevo capire 6.000 + raffica, AF nuovo ecc ecc ma 7.000 proprio no! con 7.000 ti prendi una D4 con 24-70 2.8 e menomale che canon ha prezzi più bassi, alla faccia del più basso.... 1Dx + 24-70 2.8 II canon siamo sopra i 9.000   ops se 9cento la vende a così poco sarà aggiornato al nuovo listino Canon che vedendo i confronti con D4 ha detto: "meglio abbassare altrimenti perdiamo anche gli ultimi affezionati"   |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 10:03
“ io nel frattempo mi diverto ad esplorare nuove possibilità e faccio questo a mano libera, iso 6400 1/25 F/2.8 su D4 „ Cioè, tu al buio e a mano libera ti diverti a mettere incinta le spose altrui??? |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 10:08
Cos 78: "da dire che in certi campi, certe foto, ieri, semplicemente non si facevano... ovvero, anche con le ottiche più luminose esistenti, certi tempi di scatto con certi EV, semplicemente nons i possono avere a bassi iso. una volta? non le presentavi. oggi sì." Cos: sono d'accordo con te in quasi tutto. Non volevo dire che una volta si poteva fare tutto, come si può oggi. Quando dico che il digitale da subito mi ha preso è soprattutto per la possibilità di avere gli ISO che vuoi...e, da non sottovalutare (per me) ISO differenti nello stesso "rullino" che, forse, è ancora più importante del valore assoluto... Certo, in alcuni settori, tra cui quello della danza e in parte anche del teatro, ora si può fare tutto e con poca relativa fatica ma, converrai che nella maggioranza dei casi ci si faceva bastare anche i 25 ISO e, ripeto, con risultati eccellenti; Basterebbe vedere numeri arretrati di National G., (dove si accettavano solamente diapositive Kodakr.). In alcune foto ci si domandava come avessere fatto tanto poca, e difficile era la luce... Per inciso è anche vero che in settori particolarmente di nicchia (come danza, teatro e pochi altri) a fotografare erano sempre i pochi e soliti "noti": il perchè è presto detto: Conososcevano a menadito tutte le varie, diciamo "pose" degli attori e le figure dei danzatori e quindi profittavano dei momenti in cui gli stessi erano praticamente "immobili" (al culmine della parabola, non so se è corretto usare questo termine ma spero di essermi spiegato). Ne conoscevo uno a Roma (Le Pera) che era specializzatissimo nella foto di teatro e che sapeva letteralmente a memoria quasi tutti i copioni di commedie, riviste etc. quindi prevedeva dove e come l'attore si sarebbe trovato. Certo le pellicole a volte "tirate" all'inverosimile (il B&W), poi davano le "breccole", ma la grana conseguente era considerata non solo inevitabile, ma una variazione diciamo "artistica". Oggi se una fotocamera (foto) ha appena un FILO di grana, chi la presenta viene caldamente invitato a buttare la macchina nel cesso e a comperare la talaltra marca o modello, perchè vuoi mettere....!!?. Il responsabile della mia "passione" tale Tazio Secchiaroli, più noto come "paparazzo", fotografo di scena di Fellini (noto per non essere tanto disponibile a dare luce buona ai fotografi di scena) ha lasciato fotografie in ambito europeo e, forse, mondiale, praticamente perfette e, giovane, ha lasciato foto di "cronaca" eseguite con flash a lampadina e con Rollei biottica... ! praticamente perfette; Anche di giorno (credimi sulla parola...) assolutamente senza esposimetro alcuno, e le foto erano esposte corretamente...a occhio, mentre io facevo fatica con le prime macchine TTL con esposimetro ad esporre come lui, (non ci arrivavo proprio...). Poi, quando mostravo i miei negativi (ero molto giovane e presuntuoso...) mi beccavo amichevoli prese in giro per non aver azzeccato apertura e tempo ideali!!! Tuttavia sono ancora convinto che se si ha bisogno di tutti questi "recuperi" in macchina, esposimetri e AF galattici, qualcosa che non va c'è. Detto questo, personalmente non tornerei mai indietro, perchè sarò pure "vecchietto", ma non sono (ancora) rimba, e neppure "non evoluto"... P.S. "Er sor Tazio" sino a quando ha "esercitato" usava da sempre una "fetente" Nikon F2 con 50 1,8 e, quando orgoglioso gli mostrai la mia prima EOS con AF (problemi di vista...), la prese in mano e scuotendo la testa disse sorridendo: "ma che ce fai???!" |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 10:21
@Fastgiaco perdona ma fai discorsi bellissimi che appartengono ad un altra era fotografica ad altri tempi, dove nessuno nega che le foto si facevano ed erano bellissime ma erano altre foto.... inoltre oggi il digitale impone tempi di sicurezza molto più elevati e solitamente si lavora, a parità di condizione rispetto alla pellicola, ad iso più elevati, una D800 a 1/20 di secondo anche su cavalletto se non si alza lo specchio e si ritarda lo scatto fino a 3 secondi almeno, ha micro mosso.... se eri bravo con pellicola a 1/20 con 50mm a mano libera facevi una foto ferma..... gli alti iso oggi sono anche una necessità, la fotografia è cambiata, la tecnologia è cambiata, continuare a fare paragoni con la pellicola è sbagliatissimo per me... oggi a mano libera con 25 iso su digitale non ci fai quasi tutto, ci fai molto poco..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |