RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali sono gli obiettivi vintage più famosi e quindi con una resa ancora eccezionale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Quali sono gli obiettivi vintage più famosi e quindi con una resa ancora eccezionale?





user17361
avatar
inviato il 09 Marzo 2016 ore 22:42

Pentax SMC M 50mm f/1.7, obbiettivo amato da chi fa macro spinta invertito e molte volte pure su tubi di prolunga usando il flash, io l'ho utilizzato in maniera "normale" e posso solo parlarne bene come nitidezza, però assolutamente NO a tutta apertura, una lama incredibile per un ottica del 1977, ma a partire da f/2.8

un esempio a TA senza alcuna post produzione, Raw convertito in jpeg con settaggi default di camera raw, MAF su alberi pieni zeppi di AC





Qui sotto chiuso un po' , mi pare a f/4





e infine sotto chiuso (se non ricordo male) a 5.6





e qui un jpeg uscito dalla macchina







un posticino tra quelli più famosi penso se lo meriti quest'ottica, costa poco, adesso quasi sui 50 euro dato che i prezzi sono saliti, nitidezza molto buona da f/2.8 in su, sfocato deciso ma progressivo ma che puo' non piacere e regge dannatamente bene il controluce





foto fatte tutte su Canon 70D, necessita di modifica per uso su FF

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 0:23

Giuliano mi incuriosisci sempre di più. Io sono abituato allo sfocato dell'85L e del 135L, secondo te riuscirei ancora a stupirmi vedendo il Leica? Fino ad ora le immagini non mi sembravano tanto diverse da tante altre già viste.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 0:32

Marino, in questo topic te lo posso chiedere: com'è il 55 Zuiko?


www.verybiglobo.com/super-fast-50-58mm-shot-out-wide-open/

Qui c'è un confronto con i Canon FD e altri. Comunque a forza di vedere foto dello Zuiko mi sono fatto un'idea sul fatto che abbia un sacco di aberrazione sferica che ne abbassa il contrasto generale.

La prova di Cavina in cui lo Zuiko ne esce vincitore indiscusso (sapete di quale parlo) è fatta contro Canon f/1.0L e Nikkor 58mm f/1.2 notoriamente morbidi e più specialistici di quanto non lo fosse lo Zuiko, a forza di vedere sample mi piace sempre meno.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 0:56

Grazie a tutti.
Mi sono assentato per meno di 48 ore dal forum e mi ritrovo 11 pagine di commenti,consigli,esempi, foto...
wow! Domani avrò da leggere molto e aspettatevi ancora molte domande.
Ora vista l'ora, corro a fare la nanna! :D :D
Fantastiche le foto postate! ;)

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2016 ore 1:43

Non trovo riscontri sull'ottica Leica Apo Elmarit 180/2.8 penso che non sfigurerebbe nella gamma dei mediotele.MrGreen



avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 6:43

Il gattonero: l'85L ed il 135L sono ottiche di grande qualità ma i Leitz non sono certo inferiori.
L'85 offre certamente uno sfocato particolarmente appagante ma il tanto osannato 135L non è meglio di un elmarit 135.
Poi non eaiste solo lo sfocato.Tutti gli obiettivi Canon hanno una dominante nocciola rosata mentre i Leitz sono nettamente più neutri.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 6:52

Parlando di 85mm luminosi qualcuno di voi ha mai provato il Canon Fd 85mm f1.2 SSC asferico?
Dovrebbe arrivarmi oggi o domani ma non so nulla a riguardo se sia superiore o meno ai vetri L

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 7:04

Io adoro lo Jupiter-3 50/1.5.

www.google.it/search?q=JUPITER+3&client=safari&rls=en&tbm=isch&tbo=u&s

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 7:07

Angelo: sicuramente un ottica di gran classe .

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 7:44

Bebbo70: il voigtlander è più compatto dell'elmarit ma decisamente più costoso ( oltre i 1000 euro) e più difficile da trovare.
E' però migliore.

user67391
avatar
inviato il 10 Marzo 2016 ore 7:53

Tony ma lo jupiter 50 1.5 è un m39, dove lo usi?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:15

Ragazzi mi sono studiato con calma sia questo che vecchi 3D su ottiche vintage. Ho guardato con attenzione pure le vostre foto fatte con questi antichi gioiellini ..

Ora vorrei chiedervi delle cose su alcuni:

Partiamo dal 50mm:
- ho un helios che non ho avuto il piacere di provare perché sto provando a ripararlo; se lo volessi ricomprare sarebbero 25-50€.
- mi è piaciuto tanto il Leica summicron R 50 f/2: i prezzi che ho trovato vanno dai 250 ai 400€ (che mi ha chiesto un utente qui sul forum).
- minolita 50 F1.2 rokkor. Quanto costa? Io l'ho trovato a 390€.
- Pentacon 50mm f/1.8 MC;
- Zeiss Planar T* 50mm f/1.7 (C/Y) : anche se non so se va su Canon EOS.

- poi ho visto anche delle belle foto di Giuliano con il Leica elmarit r 60 macro.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:34

Salendo di focale ho visto dalle vostre discussioni:

- pentax fa smc 85mm F1.4;
- zeiss planar 85 F1.2;

- Leica elmarit R 90 f/2.8;
- Leica apo macro elmarit R 100 (e costa molto più del precedente perché?)

- Leica elmarit R 135 f/2.8

- voigtlander apo lanthar 180

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:38

Il rokkor ha un.forbice che va da 350 a 450 massimo. È meraviglioso ma su Canon devi usare lentino correttivo. Io lo sto usando su nex con zuoughy lens turbo quindi come.un 52mm f 0.98 equivalente

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:42

Daniele tra quelle che hai citato ho il 135 Elmarit, l'Helios e il Pentcon 50.
Il 135 è perfetto per i ritratti, resa del'incarnato molto naturale, contrasto stile analogico e sfocato progressivo.
L'Helios va bene per ritratti con sfocato più deciso con il cosiddetto effetto swirl.
Il Pentacon 50 è ottimo per close up, se usato a tutta apertura e nelle giuste condizioni produce uno sfocato secondo me molto bello. Chiudendo diventa un 50 come tutti gli altri.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me