user15476 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:51
“ Diversamente il CMYK è una castratura di colori. „ E non è comunque una castratura dei colori se mando in stampa offset che praticamente è al 90% la destinazione di una foto? |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:53
non capisco queste esigenze di spazio, oggi lo spazio di archiviazione costa 0 , se proprio uno vuole fare spazio l'ideale è eliminare i RAW che mai si svilupperanno perchè sono doppioni di altri RAW o foto che non vale la pena di sviluppare (ossia circa l'80% di quello che scattiamo in digitale). Detto questo io mi trovo bene con questo settaggio MACROCARTELLA con anno_mese_luogo 2016_01_USA_Arizona così vengono ordinate bene per data (ma uno può avere altri criteri) Dentro la Macrocartella 4 cartelle 2016_01_USA_Arizona_RAW dove OVVIAMENTE SI CONSERVANO I RAW che solo un pazzo non conserverebbe 2016_01_USA_Arizona_TIF dove si conserva il RAW sviluppato meglio se in spazio AdobeRGB o ProPhoto, senza sharpening ai fini di usarlo per stampe ecc. 2016_01_USA_Arizona_JPG JPG con sharpening e dimensioni originali per visualizzare foto a grande schermo convertite in spazio sRGB 2016_01_USA_Arizona_WEB foto a 1200 sRGB o 1024 o 1920 a seconda dell'utilizzo comunque per usarle ai fini web mi sembra un assetto ordinato e comodo sopratutto in abbinamento al miglior Browser foto esistente che è Photomechanic ...altro che LoLLightroom |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 13:56
“ può benissimo avere la stessa estensione in gamma dell'rgb, dipende da cosa sta simulando il profilo colore. „ Ok, infatti avevo chiesto quale CMYK. Ma non avrai mai tutte le informazioni originali del RAW. “ Il raw ha comunque una compressione, anche se senza perdita di qualità, simile al lzp o zip del tif. „ Già, ma il TIF deriva dal RAW, e non può essere che così, quindi ti tieni comunque la compressione convertita in un formato diverso. Non puoi inventare informazioni se in partenza nel RAW ci sono quelle. “ puoi comprimere il tif in lzw „ Curioso... diventa ancora più pesante: 159 MB. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:00
“ Curioso... diventa ancora più pesante: 159 MB. „ non è possibile, comprime con lo stesso sistema dello zip, senza perdita di qualità. Può variare la compressione a seconda delle informazioni presenti, ma al limite pesa come il tif senza compressione, non di + |
user14286 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:01
“ Si con risultati pessimi si può fare, certo..;-) „ aridaje... hai mai provato? da quello che scrivi direi di no... “ Juza scrive quello che ho detto io, il raw ha molte piu informazioni del jpg, non solo per il recupero, ma per la PP in genere. E dimmi che non è così.. „ sull'utilità di tutte le informazioni in più quando NON ci sono recuperi di quindici stop da fare, ci si è già espressi, senza contare che poi il file sarà convertito in jpg...ma forse per qualche arcano che non mi è dato comprendere gli 8bit del file sviluppato a mano conterranno più informazioni degli 8bit del file sviluppato dalla macchina, e allora potrei darti ragione... |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:01
“ E non è comunque una castratura dei colori se mando in stampa offset che praticamente è al 90% la destinazione di una foto? „ Oggi, con gli inchiostri attuali usati per le riviste. Ma in futuro? Anni fa ci furono anche esperimenti in esacromia, ovvero CMYK + G e O (Green e Orange). Sempre meglio essere pronti alle novità, conservando l'originale non castrato. Quindi per me è sempre preferibile avere l' originale , convertibile come mi pare e quando mi pare con software aggiornati che possono ottenere il meglio da quei dati grezzi. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:09
“ aridaje...hai mai provato? da quello che scrivi direi di no... „ Certo, ho lavorato molto con i JPG prima di rendermi conto di quello che mi perdevo tralasciando il raw. Forse sei te che ancora non hai fatto questo step evolutivo.. allora ti capisco |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:11
“ Quindi per me è sempre preferibile avere l' originale , convertibile come mi pare e quando mi pare con software aggiornati che possono ottenere il meglio da quei dati grezzi. „ ok ma sono dati grezzi, io li devo lavorare, ritoccarei ecc ecc, non puoi farlo col raw e dopo tutto il lavoro fatto in photoshop non mi interessa di ripartire da capo per avere "tot" colori in più, che in rare occasioni si possono apprezzare. “ Anni fa ci furono anche esperimenti in esacromia, ovvero CMYK + G e O (Green e Orange). „ considera che io in offset stampo spesso a 6 colori CMYK+Pantone, e i colori pantone non riesci a riprodurli nemmeno in digitale. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:13
Husqy “ non è possibile, comprime con lo stesso sistema dello zip, senza perdita di qualità „ Avevo sbagliato a leggere il "peso" del file, 139 non 159 mb. Comunque di più.
 In ogni caso, qualsiasi file ottenuto a partire da un RAW non potrà contenere più informazioni di quelle del RAW stesso. Quindi è meglio conservare il RAW come formato d'archiviazione, per convertirlo poi nei formati di uso comune con i software di oggi, e anche con quelli, migliori, di domani. |
user15476 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:19
“ Sempre meglio essere pronti alle novità, conservando l'originale non castrato. „ Deviazione del discorso; se salvo con ink limit 400% e generazione del nero su maximum (GCR) un cmyk a 16 bit per canale in tiff non è abbastanza anche per andare incontro alle novità? (Capisco che al giorno d'oggi non ci sono quasi più motivi di spazio quindi il file psd originale andrebbe più che bene) |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:22
“ dopo tutto il lavoro fatto in photoshop non mi interessa di ripartire da capo per avere "tot" colori in più „ OK! Su questo sono pienamente d'accordo. Anch'io elaboro le foto in Photoshop facendo fotomontaggi, viraggi, modifiche, aggiunte... ( goo.gl/zoxi30 ), non parlavo di questo ma del fatto che il RAW comunque contiene TUTTE le informazioni originali dello scatto e che è da preferire sia come formato col quale scattare (il tema della discussione) che per l'archiviazione degli stessi originali. |
user15476 | inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:26
Ma c'è qualcuno che fa retouching in CMYK per un controllo diverso sul colore? |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:28
“ TUTTE le informazioni originali dello scatto e che è da preferire sia come formato col quale scattare (il tema della discussione) che per l'archiviazione „ per scattare si, ma per archivio non me ne farei di niente, però se uno lo vuole tenere perché lavora esclusivamente in camera raw lo capisco, ma se il grosso del lavoro è in photoshop, allora non lo condivido. “ Deviazione del discorso; se salvo con ink limit 400% e generazione del nero su maximum (GCR) un cmyk a 16 bit per canale in tiff non è abbastanza anche per andare incontro alle novità? „ che bello sentir parlare di ink limit e GCR. “ Ma c'è qualcuno che fa retouching in CMYK per un controllo diverso sul colore? „ certo, le finezze le fai in cmyk non in rgb Normalmente lavoro in rgb per tutto il processo, converto alla fine e fo le ultime correzioni in cmyk |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:34
“ c'è qualcuno che fa retouching in CMYK? „ Io no. Lavoro solo in RGB e poi solo alla fine, e solo se il tipografo lo chiede, converto in CMYK invece che farlo fare a lui con il suo profilo di stampa (cosa che preferisco sempre). E poi perché tanti strumenti di Photoshop in CMYK non funzionano. E i software 3D lavorano in RGB. |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 14:51
“ E poi perché tanti strumenti di Photoshop in CMYK non funzionano. E i software 3D lavorano in RGB. „ gli strumenti lavorano tutti in cmyk, quello che non funziona sono alcuni filtri, ma non perché rgb è meglio, ma solo perché sono 3 canali invece di 4 e le informazioni da elaborare sono meno complesse. Tutti i filtri importanti però lavorano in cmyk. “ Avevo sbagliato a leggere il "peso" del file, 139 non 159 mb. Comunque di più. „ non ci sta ricontrolla, non può aumentare il peso “ Lavoro solo in RGB e poi solo alla fine, e solo se il tipografo lo chiede, converto in CMYK invece che farlo fare a lui con il suo profilo di stampa (cosa che preferisco sempre). „ in tipografia ormai si lavora al 99,9% con il fogra, se il tipografo usa un suo profilo qualcosa non va nel suo flusso di lavoro, se vuoi ti spiego perché ma siamo sempre + OT. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |