RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Mirrorless Sigma Quattro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Mirrorless Sigma Quattro





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 7:21

Io sarei molto curioso di vedere qualche foto scattata con questa macchina ed un summicron 50 R, ad esempio.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 8:30

In realtá è stato detto che il sensore foveon è un cesso ad alti ISO, infatti chi usa Sigma non fa quasi mai post, mi è sembrato di capire parlando con professionisti come Alessandro Rizzi che queste fotocamera producono foto molto vicine a quello che si faceva con la pellicola.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:01

www.m-trading.it/ita/dettagli_news.php?id=25630

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:10

Io sono molto curioso al riguardo, il foveon mi ha sempre incuriosito e penso che il futuro evolutivo del digital imaging sia la fusione delle caratteristiche del bayer con l'indubbia qualità intrinseca che ti da il foveon. Vediamo se questo corpo ha migliorato la resa iso perché è il parametro più importante, tutte le altre cose per ora non credo siano fondamentali perlomeno agli albori di una tecnologia....certo è che dubito in miglioramenti in tal senso visto che dietro c'è sigma.Confuso

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:11

Sigma è quantomeno "eccentrica" nel design. Spero che il futuro le ML con tiraggio elevato non seguano questa tendenza e piuttosto mantengano una forma tipo reflex o comunque qualche cosa di più razionale.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:26

Il sensore Quattro, tra l'altro non è nemmeno un foveon puro. Sigma con le merrill ha raggiunto i limiti del foveon che per come è stato impostato non può superare la dimensione dell'aps-c, pena un livello del rapporto segnale rumore a livelli ingestibili.
Il Q è, diciamo, un merrill bayer, avendo uno strato 4 volte più denso degli altri due e quindi anche qui si deve fare una sorta di demosaicizzazione.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 9:41

Mamma mia che bruttitudine.. MrGreen sono solo molto curioso di vedere cosa avrà combinato con i rispettivi nuovi sensori! Cool

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:08

Vediamo se questo corpo ha migliorato la resa iso perché è il parametro più importante, tutte le altre cose per ora non credo siano fondamentali perlomeno agli albori di una tecnologia

Non sono d'accordo, è un parametro fondamentale per una macchina pensata per un uso generalista, però io non disdegnerei un corpo con sensore fovenon ed iso da 25 a 200... per fare paesaggi andrebbe benissimo, anzi sarebbe possibile usare meno i filtri nd.
Chi scatta paesaggi, a parte i notturni, in genere usa cavalletto ed iso base.
Se fuji mi facesse una macchina con sensore fovenon e iso max 100 ad un prezzo ragionevole la prenderei;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:11

Arrivare a sensibilità da pellicola non sarebbe comunque male. Ok 25-200 ma si può osare un 800 ISO? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:17

Mac, certamente più è alta la sensibilità utilizzabile meglio è ;-)
Quello che voglio rimarcare però è che in determinati generi la macchina si usa sempre ad iso base, quindi la resa limitata del fovenon ad alti iso è un problema per molti e non per tutti, basti pensare a quando si scattava in diapositiva a 50 iso o banalmente a tutti quelli che usano medioformato digitali, che fino a poco fa avevano una resa scarsa già ad iso medi.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 10:24

Certo, ma più è vasto il campo di utilizzo più clienti può accontentare.
Anche se tecnicamente spesso occorre fare dei compromessi (vedi medio formato CMOS con sensore ridotto).

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:19

@Andrea .... posso anche concordare in parte ma se mi togli il paesaggio notturno non possiamo dire che bastano gli iso fino a 200. Prendi ad esempio una foto al mare dove voglio bloccare le onde magari durante un tamonto, ecco, gli iso possono tranquillamente arrivare a 400/800! ;-)
Poi se parliamo di medioformato a 4/800 iso in assoluto non ci si ritrovava carboncini in bianco e nero come la dp2...

Verrebbe da dire che una sigma come quella presentata avrebbe senso se:

-potessi montarci ottiche di terze parti
-avesse una resa buona fino a 400 iso (buona enl senso che rimangano i colori)
-avesse una discreta autonomia delle batterie decente (non mi sembrava che le merril brillassero)
-costasse poco o mediamente poco (+/- 600 euro!?)

Allora si, ti darei ragione! E me la comprerei pure io;-);-);-);-) un paesaggio in aps-h con 17-40 a iso 25 con la purezza di un foveon quando possibile mi farebbe gola eccomeMrGreen per tutto il resto mi terrei la 6d

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:37

La "critica sulle lenti" è dovuta al fatto che ci vuole un bel coraggio a farsi un corredo con baionetta Sigma, dato che è praticamente impossibile da rivendere


Può essere anche una fortuna, così non sto a rimetterci soldi per stare sempre a guardare l' erba del vicino sempre più verde.

Strano nessuno abbia ancora detto che il sensore foveon è un cesso ad alti iso.


Non è per polemizzare, io ho iniziato a fotografare con una Kodak Instamatic nel 68, prima reflex una Canon FTb nel 74. Gli ASA erano 100-200-400, in bianconero tiravi la pellicola anche a 1600/3200.
Non tutti hanno bisogno di ISO alti, e credo la maggior parte dei fotoamatori, la metà delle mie ottiche è vintage sarò "antico" ma da fotoamatore è un' altro fotografare che il punta e scatta.
Un' altra cosa, non ho ancora perso la mentalità di avere una scheda SD, scatto al risparmio come se avessi un rullino da 24 o 36 pose ed è dal 2006 che ho il digitale. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 11:44

Onestamente la aps-h la troverei interessante abbinata ad un 85 1.4, ( che esca la serie ART stabilizzata?) per la ritrattistica.
Corpo + ottica saldata sulla macchina, mhh 1500 euro come prezzo di lancio.
Ovviamente c'è da capire come funziona l'AF e in studio con i flash, ma ecco... quella sì mi interesserebbe! Una specie di DP3M con gli steroidi. ;-)
50mpx foveon, anche se non Merrill. Eh, bé! Cool

user46920
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 13:35

Certo, ma più è vasto il campo di utilizzo più clienti può accontentare.
Anche se tecnicamente spesso occorre fare dei compromessi (vedi medio formato CMOS con sensore ridotto).


Infatti la vera cacata globale è che ogni marchio ha un solo tipo di "rullino" (formato e pixel a parte) e una sola baionetta per le ottiche ... Triste

adesso mi chiedo, perché? Eeeek!!! ... perchè non fai una serie di fotocamere con un determinato sensore, adatto per quei generi in cui da 6 a 100 iso è tutto grasso che cola e poi fai un'altra stirpe di fotocamere con sensori "veloci" per gli "agitati-dopati dello sport" ??? ;-) ... e il tutto magari con una baionetta standard ISO-UNI uguale per tutti ???


... ci sarà mica in ballo un bel po' di soldini, dietro eh !?!? ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me