| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:41
Una volta che tutti i fotoamatori avranno una FullFrame e quindi la gara a "chi ce l'ha più grosso (il sensore)" subirà una battuta d'arresto, e nessuno verra più assalito dalle scimmie per primeggiare avendo la fotocamera più figa, ecco che magicamente uscirà la Medio Formato entry level!!! La medio formato per tutti!! E finalmente comincerà la nuova gara a chi ha il giocattolo più bello!!! Finalmente si potranno contare i baffi della nonna anche a 20 metri di distanza!!! Che pulizia!!! Che ariosità!!! Il medio formato, ahhhh talmente tridimensionale che ci serviranno gli occhialetti rossi e blu per goderne appieno!!!! E le case produttrici si fregheranno nuovamente le mani perchè avranno trovato una nuova miniera d'oro!!!! Poveri noi vittime del marketing sfrenato!!! Scusate l'off topic ma di fronte all'ennesima discussione sfociata in APSC vs FF dovevo sfogarmi |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:42
L'aveva fatto Angenieux! Con il 28-70mm f2.6! |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:43
Purtroppo non la vedo così... Non avendo lo stabilizzatore e avendo un estensione focale così ristretta questo zoomone non aggiunge nulla a mio modo di vedere a quanti possiedano o sarebbero intenzionati a possedere la coppia di fissi 50 f1,8 e 85 f1,8.... È vero che bisogna cambiare la lente per passare da una focale all'altra, ma è anche vero che con lo zoom sei obbligato a portarti dietro 1,5kg quando col solo 50 f1,8 potevi cavartela con 200g Ripeto, il concetto è ottimo, purtroppo è penalizzato dal fatto che non ha stabilizzatore, pesa tanto e aggiunge veramente poco a quanto già non si possa fare con fissi che nei sistemi Canon e Nikon costano veramente poco.. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:57
Ficofico perchè l'85 Canon o Nikon sono stabilizzati ? Io non mi straccerei le vesti per 15 mm in più Poi vuoi per forza avere meno peso ma usi solo il 50 che pesa nulla contro un 50/100 ? ummipare la stessa cosa... Facciamo così io prendo il 18/35 ed il 50/100 tutti F1,8 e tu ti porti 5 fissi 1,8 18--24--35--50--100...............ti vedo un po ingombrato |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:01
No non sono stabilizzati, come non lo è lo zoom, ecco perché apporta poco... Lascia stare quell'altro zoom, parliamo di questo... Tu porti il bestione da 1,5kg e io il 50 e 85 f1,8 |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:08
Il non dover cambiare obiettivo è un vantaggio non da poco. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:18
Si ma anche poter scattare leggero è un vantaggio non da poco.... Ad ognuno il suo, io con queste caratteristiche non lo prenderei, chi invece non può cambiare obiettivo ci farà un pensierino ma la mancanza dell'is su un ottica da 1,5 kg su queste focali porterà ad avere foto micromosse dopo poco tempo di utilizzo a meno di non utilizzare tempi molto alti.. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:35
Non ha la stabilizzazione, ma è più luminoso di 1,5 stop. Per la avere la stessa scena i tempi si abbassano. non ha una stabilizzazione a 5 stop, ma 1,5 sì :-) |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:39
Rispetto a che? Il 50 e 85 sono f1,8 |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:42
rispetto agli zoom 2.8 stabilizzati di 50 e 85 fissi stabilizzati ne conosco pochi... :-) |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:56
“ Lorenzo stai scherzando tu vero? Una macchina col fattore crop 1,5x tu la moltipicheresti per 1,4? „ Ficofico no dai... non sai di cosa parli, stai confondendo la progressione in stop (1,4) col fattore di moltiplicazione lineare relativo all'area e alla lunghezza focale. I valori su DPreview sono corretti con l'arrotondamento che gli stop impongono (considera che vengono divisi in terzi di stop) Non a caso per l'APS-C che una superficie mezza rispetto al FF (crop 1,5 x) produce in termini di pdc una differenza di uno stop (1,4) e così il m4/3 che ha una superficie di un quarto rispetto al FF (crop 2X) produce una differenza in termini di PDC di 2 stop la progressione in stop infatti è: 1,4 _ 2 _ 2,8 _ 4 ecc. ecc. (valori che poi sono un arrotondamento) 1,4x1,4= 1,96 ovvero f2 1,96x1,4= 2,74 ovvero f2,8 e così via valori e progressioni che poi si suddivido in terzi, a loro volta con i rispettivi arrotondamenti ma il crop 1,5 e la progressione degli stop 1,4 sono due scale di misura misura differenti. Mi sono spiegato? |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 21:59
per farti capire meglio... il passaggio di uno stop (1,4) al successivo è un raddoppio (di PDC o di tempo di otturazione) ecco perché l'are dell'APS (1,5x) è la metà e quindi uno stop... ed ecco perché il m4/3 (2x) è un quarto... ovvero raddoppio + raddoppio |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:10
Lorenzo è molto ma molto semplice, uno stop come dici tu è 1,4, peccato che passando da apsc a full frame c'è più di uno stop, appunto perché il fattore crop e 1,5x....lo sanno anche i muri che non c'è uno stop preciso di differenza ma un filo di più tra i due formati.. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:19
Ficofico: lascia perdere...... Uno stop in più in termini di luce porta da 1,8 a 2,5. Si moltiplica sempre per 1,4. Stai facendo confusione nonostante Lorenzo ti abbia spiegato in modo esauriente. A prescindere dal formato del sensore, la scala dei diaframmi è sempre 1,4- 2-2,8-4-5,6-8-11..... |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:24
aoh, ma allora sei duro f2 è il doppio di f1,4 (lo stop è una misura "ottica", non metrica lineare... tra uno stop e l'altro passa o non passa il doppio della luce e quindi si dimezza o raddoppia il tempo...) ff e il doppio fi APS-C (1,5x è una misura lineare che esprime il doppio o la metà...) Sono due cose differenti, e come dici tu, lo sanno anche i muri ma tra FF e APS-C c'è uno stop preciso di differenza, proprio per il fattore 1,5 (lineare, anzi per l'esattezza si riferisce alla superficie) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |