| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:25
Quali? |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:29
Lo so dove siam partiti ma non è colpa (solo) mia se siamo arrivati a questo e l'autore non protesta anzi... A, c'è anche il Sigma 50/150 F2,8 che mi garba un casino e costa usato 5/600 euro (alla faccia del budget iniziale) |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:30
Ma in tutte e tre il soggetto è fermo! Non mi dire che sarebbe impegnativo inseguire il primo neonato. E quel gatto secondo me non lo schiodi dal cuscino nemmeno con le cannonate. Se volete provare i vantaggi degli zoom, dovete trovare altro. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:36
No ragazzi io sto solo dicendo ( e penso /spero di aver interpretato il pensiero di orsetto gommoso) Che lui vorrebbe INIZIARE a fotografare con una macchina che le permetta di fare un po di tutto ad un prezzo accessibile e farsi esperienza che nel caso si appassiona poi coltiva questo HOBBY “ „ Sto valutando l acquisto della prima reflex in quanto avendo una bimba piccola vorrei cogliere al meglio ogni momento della sua vita. Userei la macchina per svariati scopi ma per come sono io non mi vorrei specializzare in un contesto. userei la macchina principalmente in famiglia e poi ovviamente viaggi e amici“ „ TRANQUILLAMENTE ci sono macchine + lente entro i 500 euro di budget che gli permettono di fare le foto che vorrebbe ad oggi fare. anche il vostro odiato 18/55 da kit. tutto qui. E per un inesperto Ovvio che sarebbe impegnativo fare le prime foto. poi con la pratica le fa anche ad un neonato. e all'aperto scatta a 1/4000 di secondo anche con lenti buie da kit PS: occhio orsetto che qua ti voglion far comprare lenti da 600 euro nella speranza che quando ti stufi le metti nel mercatino e se le comprano loro |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:39
I buoni affari non si rifiutano mai |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:41
tra poco ci sarà la svendita di canon 1dx... io concordo con mattia,se il budget è quello perchè continuare a dire che è un 'ottica penosa e che in giro c'è di meglio? non ne comprendo i motivi. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:42
siamo stati sgamati ! Mica pensavate che abbiamo speso tempo e pazienza senza un fine di lucro ? accanisciunoèfesso |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 23:43
ma infatti mattia io leggo medito e poi faccio di testa mia.. :) |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 12:48
Phsystem, una volta c'erano i banchi ottici per fare foto serie e i professionisti usavano la Rolleyflex e la hasselblad, rigorosamente 6x6. Perchè non usarle ancora? Che discorso fai? perchè una volta non c'erano gli zoom a prezzi accessibili e risultati buoni. Attenzione: ricordo che stiamo rispondendo alla domanda di una persona che vuole usare una reflex, non spendere molto ed avere flessibilità di uso. Non ad un professionista che vuole ottenere il miglior risultato possibile. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 13:43
Enrico, il nocciolo del contendere secondo me è proprio qui. Io, da papa', vorrei proprio il miglior risultato possibile. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 14:45
@Enrico_1961: il punto, che già avevo sottolineato prima anch'io, credo fosse che l'idea di usare un fisso non è affatto strana come dal tono retorico della domanda che hai fatto sembra tu la intenda. In ogni caso, senza nemmeno voler entrare nel merito della qualità, resta il fatto che un 35mm f/1.8, che come focale ben si presta a un uso generico, è più economico e luminoso di qualsiasi zoom, che d'altra parte può offrire naturalmente una scelta di focali dal grandangolo al tele in un solo obiettivo. La richiesta di chi ha aperto la discussione pare essere sostanzialmente quella di fare istantanee sia in giro all'aperto sia in casa con poca luce e spendendo poco. Sei davvero così certo che la risposta sia tanto ovvia? Il mio consiglio a Orsetto_gommoso, se il rischio di buttar via una cinquantina di euro è accettabile, è di prendere il 18-55 in kit e, con la minima spesa possibile, farsi lui stesso un'idea di quale potrebbe essere la soluzione eventualmente diversa e più adatta alle sue esigenze. |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 15:00
Secondo me per iniziare da zero l'obiettivo in kit è ideale. All'inizio sarai preso dalla macchina, cercherai di capire come funziona, come la vuoi usare, è inutile fare troppi acquisti senza sapere ancora che tipo di foto farai. Ora magari l'idea è quella di fare foto più belle durante una gita, poi la bambina crescerà e si presterà a qualche posa buffa, o sarà più facile riprenderla da lontano mentre gioca, ma questo ora non lo puoi sapere. Vai per gradi e punta su una buona macchina, per cambiare le ottiche e arricchire il corredo c'è sempre tempo :) |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 15:05
Concordo |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 16:18
@Ironluke - si, ero ironico, perchè consigliare ad un neofita un obiettivo fisso ritengo sia fargli un dispetto. Vuol dire negargli indiscutibilmente un sacco di possibilità di scattare, osservare e sperimentare (che sia 18 - 55 oppure 18 -135 o 100cosa su Nikon ) in cambio di una maggiore qualità che dubito, almeno per i primi anni, sia in grado di trovare. La qualità e il costo che hanno oggi gli zoom sono tali che ritengo assolutamente irrazionale (per un neofita, ripeto) limitarsi ai fissi. Come qualcuno ha già fatto, consiglio anch'io all'amico Orsetto di andarsi a vedere le foto con le ottiche che qualcuno qui giudica delle porcherie, e potrà farsi una sua idea di quanto sia importante la lente e quanto invece il manico. Poi sarà lui a voler passare ai fissi, non so (e oggi non lo sa neanche lui) se al 12, al 50 o al 400 :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |