user6400 | inviato il 03 Gennaio 2017 ore 20:10
Grazie Giuseppe67, in effetti sono molto contento di averla presa anche se per ora ho fatto pochi scatti. Ho letto un'ottantina di pagine del libretto ma poi mi sono fiaccato e ho cominciato a smanettare. Sono stupito delle sue funzioni, di alcune cose che, per esempio, Canon non vuole implementare, tanto è vero che su Canon ho sempre su ML. Ora trovarsi con una macchinetta che ha le funzioni fighe di serie, piccola quanto basta, bellissima (ma questo è soggettivo), leggera... beh fa venire voglia di usarla. Credo che in qualche servizio non troppo impegnativo la userò come secondo corpo. Federico |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 0:50
Ciao a tutti, mi presento. È il 1981 quando ricevo in regalo una Olympus OM 1 N, e comincio a scattare: prima foto, poi dia. La macchina non ha automatismi, solo un indicatore visibile nel mirino per l'esposizione. Si ragiona di tempi e diaframmi, e si " bruciano" foto e soldi ,non avendo anteprime di scatto. Continua così, un corpo e tre lenti ( 28,50 e 200) fino all'avvento del digitale. Che per qualche anno fatico a capire, a gestire. Finalmente , con mia figlia, ci iscriviamo ad un corso base di fotografia digitale e ...torna la passione! Compro una Canon 70 D, un 10-22 e un 24-105. Segue un corso su Lightroom con i primi passi nella post-produzione. Ogni volta che esco con la fotocamera le mie mani la sentono "grossa", " ingombrante", al confronto con la mia vecchia Oly OM 1. E lo stesso vale per le ottiche. Nella mia testa comincia ad insinuar si una idea: come è possibile dopo più di trent'anni che la mia nuova fotocamera, con questo peso e questo ingombro, non sia nemmeno FF? Lo so,il discorso da un punto di vista tecnico non regge; ma per un non professionista che vuole divertirsi e portare a casa foto che lo soddisfino ...regge eccome. Ecco,realizzo che mi voglio divertire, che ho poco tempo libero e voglio trascorrerlo a fotografare e possibilmente stando poco al computer. Comincio a leggere, a documentarmi e scopro Juza con i forum e tanti consigli e opinioni. Scopro di non essere il solo a pensarla così; scopro che tanti " colleghi" più bravi di me scattano foto stupende con il m4/3...guarda caso Olympus.Partecipo alla presentazione della Pen-F ...la compro subito in kit con il 17-1.8. Poi ,con attente ricerche, acquisto il 45-1.8, il 75-1.8, il 60-2.8 macro usati e il 14-150 f 4-5.6 "tuttofare".....Nel frattempo rivendo il corredo Canon. Ora mi porto tutte le ottiche ogni volta che esco ma pesi e ingombri sono quelli di un tempo, il divertimento pure. Scatto in jpeg e mi basta . Ogni tanto un Orf, che elaboro con viewer 3... Si, lento...ma tanto di foto ne elaboro proprio poche. Ho ritrovato la mia dimensione, il piacere della fotografia. E questo basta, senza fare confronti fra sensori,formati ecc. Se dovessi definire il sistema Olympus con una parola, direi ..intelligente. Ciao, alla prossima |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 4:36
Nikonista da sempre ,con una incursione nel mondo Fuji, ed ora appassionato studio il mondo 4/3 Prima una mark 1 ed ora la mark 2 sempre omd 10 , adoro le lenti Panasonic che trovo più interessanti delle Oly , miei prossimi acquisti il 75 1,8 e il 7-14 ricreando un minimo di equilibrio tra i due sistemi , sono sempre più propenso alla vendita del mio corredo Nikon ottimizzando il 4/3 Scatto prevalentemente moda ,ritratto e street |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 7:42
Benvenuti Pier Luigi e Stefano :-) Fa sempre piacere leggere presentazioni e testimonianze come le vostre, non tanto per 'campanilismo', quanto per avere un riscontro concreto di come questo sistema stia maturando e pur con i suoi limiti riesca a soddisfare le esigenze di molti. Pier Luigi ha usato l'aggettivo "intelligente" e lo trovo più che adatto per descrivere il Micro 4/3. Quel che leggo spesso (e quel che ho constatato anche io) è una sorta di divertimento e di piacevolezza nell'usare questo sistema; una operatività nel suo complesso diversa da quella offerta dalle classiche Reflex. Caratteristica che a molti di noi piace e ci 'riconcilia' con la Fotografia. Tutto questo, unito ad una migliore portabilità rispetto a sistemi tradizionali, fanno del Micro 4/3 una valida e oramai solida alternativa nel mondo fotografico. Una ulteriore possibilità di scelta per chi ha esigenze diverse. Pier Luigi e Stefano, vi auguro tanto divertimento e ottenimento di risultati. Per eventuali consigli il gruppo è a disposizione. Tanti saluti. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 16:51
Congratulazioni a entrambi |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:55
Ciao a tutti. Dopo Zentih,Yashica,Minox,Pentax,Canon sono approdato un pò per gioco al M43, con EM5MII. Ho venduto tutto il mio corredo Canon ed ora sono totalmente m43. Sono parecchio interessato ai fissi il 20mm pancake mi intrippa parecchio. Ora mi diverto con un Helios 44 mm con adattatore. Davvero un sistema ottimo. Come ai vecchi tempi, solo fissi. Grazie M43! E' meraviglioso portarsi dietro sempre la macchina. Questo sistema non ha eguali in quanto a portabilità e resa. |
user62049 | inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:03
un benvenuto ai nuovi arrivati nel mondo 4/3  |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:16
Benvenuto Estremo se vuoi un parere sui fissi tutta la serie Zuiko premium f 1,8 è super (non mi risulta ci sia un 20... a meno che tu non ti riferisca al Pana f 1,7 che peraltro è ugualmente ottimo ad un prezzo contenuto) Comunque sia c'è solo l'imbarazzo della scelta ed i soldi sufficienti per le scimmie ricorrenti ciao |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:26
Per ora il 25 f1.8 ha un buon prezzo su amazon |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:30
Attualmente ho il 20 Pana il 42,5 1,7 pana e lo zoom 14-45 sempre Pana Pensavo di prendere l'75 Oly e poi... Lato più wide ? Lo zoom lo userei esclusivamente per turismo vorrei un obiettivo più wide per eventuali interni o esterni tip street niente paesaggi . |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:42
Si scusa intendevo il 20 pana 1.7. Anche se sono portato a qualcosa di più wide. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 1:36
Salve! Simpatico topic! Mi chiamo Filippo , premetto che non sopporto i fanboy! Ne in fotografia, ne nelle moto (problema di quando correvo), ne nella scelta delle.patatine al supermercato! Entrai anni fa (boh una decina?), con un olympus e400, aveva jpeg molto belli, difficili all epoca i raw. Però mi senbrava limitata in vari aspetti. Entrai in un forum per chiedere info, ma erano peggio dei tifosi di una squadra di calcio! Abbandonai sia il sistema che il forum,rimanendo con le mie Leica (analogiche) e Nikon (digitali). Da poco sono rientrato in 4/3...anzi m4/3 con Panasonic, perché un mio collega mi ha "obbligato", per la continua richiesta di video da parte dei clienti! Da poco ho preso l Olympus 40/150 con il suo moltiplicatore. Da quel momento non l ho più tolto dalla camera! Sono contento di vedere che il sistema si é evoluto così tanto! Quindi, non solo l ho affiancato alla mia attrezzatura basica, ma ogni giorno lo uso di più! Tanto che... -faccio clip e foto senza cambiare o portare un secondo corpo! -uso i jpeg belli e pronti e li stampo al.volo per darli ai clienti! -mi fa molto comodo utilizzare un obiettivo così piccolo ma.potente quando fotografo da una barca o da un molo che si muove sempre! -mi permette di non spaccarmi la.spalla se sono seduto dietro ad un quad in fuoristrada a scattare ad altri buggy/quad! -ha una qualità notevolissima! -il primo marzo ho una mostra, foto lunghe 60cm (panoramiche/strisce), e un terzo sono fatte con questa accoppiata! -e.... ormai é l unica che mi.porto sempre dietro anche la domenica (visto ingombri e pesi ridottissimi) Quindi comprendo.bene, perché in tanti si spostano verso il m4/3, o semplicemente lo prendono per implementare altro. Ogni sistema, marca, ecc. Ha il suo perché! Spero solo che continui ad evolversi, e le ammiraglie Olympus e Panasonic si concretizzino sotto tutti i punti di vista, compreso la durata di produzione! |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 7:53
Anch'io ho iniziato con la e-400 con il 14-42, poi sono passato ad e-520 ed e-600, ma la e-400 l'ho tenuta (ne ho in realtà due perché una da riparare). Poi ho avuto vari corpi Olympus e Panasonic ed ora ho la e-m10 mk1 e la e-pl3. Il m4/3 è veramente versatile, ma devo dire che i Jpeg del Kodak della e-400 restano imbattuti (lo dico rovistando e confrontando l'archivio LR), chiaramente la fotocamera ha tanti limiti. Andrebbe abbinata al 14-54 per dare filo da torcere alle m4/3. La e-m10 devo dire che è versatilissima e mi dà soddisfazione soprattutto con il Leica 25mm e con il 75-300 mk2, che risulta un tele lungo di qualità discreta, ma molto compatto. Il 14-45 e il 12-50, il primo con una qualità da pro, il secondo con la sua estrema versatilità, mi hanno dato delle buone soddisfazioni. Ora vorrei sostituirli con il 12-40 per avere anche un po' di luminosità. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 20:17
Dal 2006 con il digitale e "Kilate" di Canon che non ho più, sono passato a Sigma Foveon che uso saltuariamante ma sempre pesantuccio, ho voluto provare il 4/3 per alleggerirmi. Ora ho sempre a tracolla le 4 etti scarsi della E-MD 10II alternati a tre fissi che insieme pesano altre 3,10 per un totale di 7 etti ho un discreto corredino, con un 7,5 Sammy, un Pana 20 f/1,7 e il 45 f/1,8. Oly. Ora mi sto documentando come tirare fori il meglio da questi "piccoli ORF" ..... Pensavo di avere più di un Kg. di atrezzatura, ma 7 etti sono veramente pochi |
| inviato il 08 Marzo 2017 ore 22:37
prima di tutto un saluto a tutti e grazie al tempo che dedicate al forum. io ero un possessore di una reflex Minolta già nel '99, ma il costo del rullino e le stampe mi mettevano in difficoltà davanti agli scatti , poi all'uscita delle prime digitali ho iniziato a provare il gusto dello scatto senza rimorsi,solo dopo 4/5 compatte visto che nonostante il progresso e l'aumentare dei pixel il risultato non cambiava,(era cambiato però la possibilità di lavorare le immagini al computer) mi sono detto è il momento di regalarmi una vera macchina fotografica. Girando per negozi le offerte erano varie :samsung ,sony fuji, ma soprattutto come mi disse un vecchio fotografo "Il mondo gira intorno a Canon e Nikon", io le avevo già a casa delle compatte sia Canon che Nikon ma le reflex mi sembravano troppo grandi e le mirrorles non mi davano nessuna emozione fino a che mi misero davanti la Olympus EM 10 con il mirino e quel fascino retrò, stavo ore a guardarmela , ora mi sono preso un 17-1,8, il 40-150 e un vecchio zuiko 50 1,8 . a distanza di 18 mesi sento di aver fatto la scelta giusta soprattutto quando le immagini sono veramente soddisfacenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |