RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SW di sviluppo per il RAF x-trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » SW di sviluppo per il RAF x-trans





avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 7:31

È ero che si può interpolare per aumentare la stampa e che questa da un'osservazione da 1mt mantiene un ottimo dettaglio... Però in quasi tutte le esposizioni vedo che l'osservatore parte a guardare da 2 mt e poi si avvicina al punto da togliere gli occhiali e si ritrovarsi a 10 cm MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:22

Mi ritengo sempre più soddisfatto del SW Fuji, credo di essere riuscito ad eliminare completamente ogni tipo di artefatto dato dallo sharpening ma allo stesso tempo conservare nitidezza e dettaglio.

Lasciamo perdere l'interpretazione dell'immagine perché qui ho voluto il massimo controllo delle alte luci per vedere cosa usciva.

x-t1 con 35mm f/2




avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:59

Roberto, ho provato il settaggio suggerito da Lespauly- cioè detail emphasis a 100 e nientaltro salvare in tiff e poi in CR su Dettagli> raggio 1>fattore 30>dettagli 80 -è uscita molto bene, cera erba foglie di bambù a cespuglio, corteccia d'albero in primo piano, tutto ben dettagliato, ho dato in più su curve contrasto lineare, per aumentare un po i neri che tendono a mancare, poi ovviamente và aumentato il colore che risulta un pochino spento.
Non so postare la foto qua in discussione mi dispiace, ma assicuro del buon risultato, e ringrazio ovviamente Lespauly e voi tutti.:-P

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 19:34

Luigi,
bene, certo sarebbe meglio poter vedere il risultato ottenuto ma non preoccuparti ci mancherebbe.
Da parte mia invece, prima cosa non ho neanche la FujiSorriso e non ho nemmeno CR/LR che apre i file della Fuji, solo quello della x-pro1. Quindi le prove che faccio, le posso fare solo con il SW proprietario, e da una parte dico anche, che fortunaSorriso considerando che a me il risultato piace molto. Come del resto ho visto anche ottimi lavori partendo da LR. Ma personalmente in un confronto diretto con un file della x-pro1, nonostante i file erano entrambi buoni, ma diversi, per me quello di Silky mi sembrava più gradevole. E non ho nemmeno usato i settaggi che uso attualmente che li trovo migliori. Ma l'importante che ognuno di noi riesca ad ottenere il risultato che più le piace.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 20:51

Un altro esempio, x-t1 e 35mm f/2




avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:16

Noto due cose questo 35 2 ha un ottimo sfuocato e te non calchi come il sottoscritto sui colori ;-)

Mi sembra che hai ottenuto la tua resa naturale ben fatta e dettagliata a questi punti tra tutti chi piu' ( vedi te e Lens;-) chi meno vedi il sottoscritto Triste siamo riusciti , spero far percepire le qualita' di un sensore un po' schiaffeggiato per i suoi problemi con Adobe, cosi almeno e' chiaro che si possono adoperare con degni risultati altri sviluppatori.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 22:40

Davvero Mago, il 35mm f/2 ha un bello sfocato, una bella nitidezza anche se in questa foto non è propriamente azzeccata, una resa moderna rispetto al 35mm f/1.4 che parrebbe leggermente meno nitido, con uno stile un po' retrò ma con un gran bello sfocato.

Per i colori dipende, a volte li calco un po' di più a volte un po' di meno, diciamo che ci provo, se non funziona torno indietro.

Il sensore mi pare schiaffeggiato ingiustamente, lo schiaffetto ci vorrebbe per Adobe, ma anche in questo caso, come ha dimostrato Lespauly e come sottolinei tu, va bene anche Adobe, e sono certo che vadano bene un po' tutti i SW, avranno caratteristiche diverse che possono piacere o meno ma certamente bisogna impratichirsi un po' per farli rendere al meglio. Io ho insistito perché volevo capire veramente l'x-trans e sono contento perché ho avuto la conferma sulle mie prime sensazioni al riguardo.
Non fa niente che la miglior Canon o Nikon abbiano più dettaglio o rese migliori, questo sensore rimane affascinante;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:06

Sinceramente grazie a tutte le persone competenti del forum a chi mi ha fatto capire poi quanto conta la risolvenza di una lente accoppiata al sensore e alle differenze che ci sono tra un formato all altro mi sono fatto delle idee sulle varie rese fotografiche nelle diverse situazioni dei nostri attrezzi.

Con Fuji generalizzando un po' ma neanche tanto c e' un ottimo compromesso credo tra risolvenza delle lenti resa sensore dimensioni e ingombro del sistema rapportati anche alla resa ad alti iso e alle qualita' ritrattistiche di alcune sue lenti.

E' ovvio un 23 1.4 non raggiunge la piacevolezza in ritrattistica di un pari grado tipo 35 l o Sigma Art come il 56 non raggiunge il livello di un 85 1.4 in Nikon o l 85 1.2 in Canon.

A breve sempre per soddisfare queste mie curiosita' faro' una prova con i flash con 23 35 e 56 per vedere se in questo caso si riesce ad andare un po' oltre le loro capacita' di stacco.

Intanto rimango in attesa della xt 2 sperando che non ne aumentino assolutamente le dimensioni e il peso.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:25

Secondo me non ne aumenteranno dimensione e peso, eventualmente dentro il limite che c'è fra la x-pro1 e 2.

L'85 1.4 Nikon non lo conosco, dovrei andare a vedere la resa. I vari Canon sono super, per me fra le migliori ottiche in commercio. Il Sigma è una gran bella lente ma a me non piace nel sapore.

Per quel che riguarda Fuji, ad uno come me che prevalentemente apprezza il sapore di un ottica e non sono capace a leggere un grafico MTF, ma perché non mi interessa, le ottiche sono veramente buone, tutte, pure le due considerate più scarsine come il 18mm e il 27mm, anche se quest'ultimo pare tagliente, ma non amo molto la resa dei pancake, la trovo tagliente si, ma di un mix fra il colore più slavato e la resa magra, secca. Pure gli zoom sono buoni e poi il 35mm e 56mm sono i miei preferiti, due ottiche veramente grasse e lo stesso 56mm che forse non è apprezzato da tutti io lo trovo sopraffino e ho visto dei ritratti fatti veramente bene a cui non mancava assolutamente nulla.
Poi tutto dipende dai soldini, io che vorrei una Fuji per utilizzare obiettivi Leica ma anche con un paio di ottiche Fuji, se ho i soldi mi compro il 23mm se non li ho mi prendo il 27mm.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:51

Col 23 secondo me sarai molto soddisfatto ha qualità e sfuocato progressivo e di carattere a mio parere migliore del 35 e del 56 .

Comunque coi fissi in Fuji dove picchi picchi caschi in piedi.

Quello che mi piace davvero tanto di questo sistema è che con una borsetta veramente minimal ci sta 14 23 e 56 con xe 2 mi toccherà prenderevl altra a quattro scomparti per l 8 ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 23:59

mi toccherà prenderevl altra a quattro scomparti per l 8

:-P

Si mi piace molto il 23mm.

Ecco sulle dimensioni degli obiettivi non ho un idea precisa in quanto dotati di autofocus ma immagino che un 35mm possa essere una via di mezzo fra il 35mm Leica-M e il 35mm Canon ( non serie L ).

avatarsupporter
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 0:05

Ho seguito tutta la discussione e da utilizzatore sia di sistemi Nikon D610 che Fuji, X-T1 e X-E2, nonchè di sofware di sviluppo raw LR, CO, RawTherapy, SilKpix, devo dire che dopo numerose prove, per me, LR è il software che mediamente permette di ottenere i risultati più equilibrati fra gestione del colore ( la simulazione delle pellicole Fuji va molto bene ), il recupero delle alte e basse luci, la gestione del rumore, nonché un flusso di lavoro e la gestione del catalogo fantastici. Devo anche dire che pur essendo un software molto amichevole, in realtà per ottenere i risultati migliori, ha bisogno di una messa a punto fine. Solo oggi dopo circa un anno di utilizzo comincio ad avere dei risultati che mi soddisfano soprattutto con i Raf della Fuji. Cool

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 0:14

Adriano come Silkypix intendi il Software proprietario Fuji?

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 0:15

Salve, leggo con molto interesse questo topic e l'altro e vorrei condividere alcune riflessioni:
Premetto che uso da 2 anni la x-a1 e il 14 + il 35.
Ho scelto l'x-a1 proprio per evitare lo sbattimento dello sviluppo dell'x-trans visto che scatto solo in Raw e uso (e voglio usare) solo lightroom.
Ieri ho scaricato il file della x-pro2, quello con gli alberi dell'altro topic ed ho provato ad elaborarlo con LR appena aggiornato, ebbene, ritengo che il maledetto xtrans sia più la croce che la delizia del sistema Fuji.

- ritengo che non ci sia nulla a livello di dettaglio che non sia raggiungibile con una 24mpx senza filtro AA come la nikon d7200 o la nuova sony a6300, anzi, in verità direi che, almeno con LR, ti puoi sbattere quanto ti pare ma i file di queste ultime saranno sempre più definiti e senza quei maledetti artefatti.

Usa Photoninja direte voi, ok, ma il recuperi monster e l'usabilità di LR poi te li sogni quindi no grazie!

Demosaicizza con PN quindi esporta in tiff e poi apri su LR... Bene, a parte la rottura di balle del farlo su sessioni da centinaia di foto, il tiff non dovrebbe avere gli spazi di manovra e l'elasticità del Raw in fase di sviluppo quindi, ancora, no grazie!

Cosa rimane? Aspetto mamma Adobe (ormai ci credo poco) o prego che Fuji faccia una line-up con sensore normale?
Speravo che l'x-t10 fosse dotata di sensore normale per poterla comprare ma... Nulla, ci vanno sino infondo a supportare un sensore che non da nulla in più ed aggiunge tante rotture a chi usa solo Raw.

Eppure è veramente un peccato perché le lenti sono magnifiche, le macchine con i loro comandi manuali e lo stile retrò (sopratutto la linea T) bellissime, il supporto di aggiornamenti é esemplare ed i colori del jpg sono i migliori.
Alla fine ne avrebbero vendute molte di più con i sensori normali. Peccato TristeTriste

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2016 ore 0:40

Salvo,
io non posso parlare perché conosco a malapena l'x-trans e non conosco proprio il sensore normale di Fuji.
Bisognerebbe sapere come mai Fuji punta sull'x-trans e non sul sensore normale, forse è veramente migliore ma non sarà solo per una questione di dettagli.
Penso che la foto degli alberi non sia la migliore per fare una valutazione. Ovviamente con questo non intendo dire che la d7200 e la a6300 siano inferiori.

Sono d'accordo sulla gestione di centinaia di immagini, infatti è la mia preoccupazione, ma non per quel che riguarda la laboriosità di gestione del file, ma perché il SW proprietario è un po' lento. Per il resto il mio flusso di lavoro è identico fra Canon è Fuji, con Canon converto in LR ed elaboro in PS. Con Fuji converto con il suo SW e poi di nuovo vado in PS. E' solo un metodo di lavoro come un altro, io non so se ci mette tanto di più o tanto di meno chi invece fa tutto con LR.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me