| inviato il 04 Agosto 2016 ore 14:59
“ Era una notte a Berlino. Volevate il cartello con su scritto benvenuti a Berlino o che so, la classica foto con la Porta di Brandeburgo sullo sfondo? „ Vuoi sapere il mio approccio? Devo descrivere la città notturna con 3 foto? Ok, per cosa è famosa Berlino, tra varie cose che accomunano le grandi città? I locali notturni, le discoteche, la prima che mi viene in mente è il Berghain, famoso in tutto il globo per la quasi impossibilità ad accedervi, code infinite, casino, ecc. Vuoi che ti descriva la nightlife berlinese? Foto alla coda del locale. C'è Berlino in quella foto. Senza mettere in posa nessuno, chiamare amici, cercare di abbelire tutto con delle luci sullo sfondo, tramonti, tutta roba che non serviva. Questo implica conoscere un minimo la città, come vive, ecc, ecco perchè andare in un posto sconosciuto e fotografare sperando di raccontarlo è un deliro. Quindi, il berlinese che scatta alle ragazze in un bar attraverso dei bicchieri (ma perchè poi i bicchieri di cornice???) ha toppato, per me. E' un esercizio utile, cercare di descrivere qualcosa che si conosce molto bene nel minor numero di foto possibili. Serve tantissimo. “ Anche qui mi pare evidente che lei e quella eliminata dalla prima puntata col portfolio di luoghi desolati in hdr fossero agnelli sacrificali fin dall'inizio nella mente del regista.. „ ovvio, come tutte le trasmissioni sanno come pilotare. Facciamo attenzione, forse dirò una banalità, ma non bisogna considerare questi come i fotografi migliori d'Europa eh... |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 15:10
“ ovvio, come tutte le trasmissioni sanno come pilotare. Facciamo attenzione, forse dirò una banalità, ma non bisogna considerare questi come i fotografi migliori d'Europa eh... „ sarebbe utile conoscere i parametri utilizzati per la scelta dei 12... ok l'inglese, poi? |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 16:22
“ Vuoi sapere il mio approccio? Devo descrivere la città notturna con 3 foto? Ok, per cosa è famosa Berlino, tra varie cose che accomunano le grandi città? I locali notturni, le discoteche, la prima che mi viene in mente è il Berghain, famoso in tutto il globo per la quasi impossibilità ad accedervi, code infinite, casino, ecc. „ daccordissimo eppure niente... anche Roma stessa cosa io sarei subito andato a cercare le suore, il sacro e il profano invece niente solo uno l'ha fatto...LE suore perchè sai di Oliviero Toscani, sai del film la Grande Bellezza... invece boh ripeto la bionda non conosceva neanche Fellini... “ ovvio, come tutte le trasmissioni sanno come pilotare. Facciamo attenzione, forse dirò una banalità, ma non bisogna considerare questi come i fotografi migliori d'Europa eh... „ daccordissimo di nuovo...tre o quattro sono bravi sicuramente ma è ovvio che per l'Europa c'è in giro chissà che talenti “ sarebbe utile conoscere i parametri utilizzati per la scelta dei 12... ok l'inglese, poi? „ MIstero |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 19:03
Matteo, era un lunedì sera e la città era praticamente morta. Teniamo anche presente che alcuni sono stati cazziati e cacciati dai titolari dei locali proprio perchè le persone non volevano essere fotografate. Si trattava di "vita notturna" e come fai a capire che è berlinese se non includi elementi che bene o male in tutto il mondo possono essere riconosciuti? Secondo me era comunque un tema davvero difficile se si tiene presente che non si vuole essere scontati oppure che non ti fanno entrare in locali famosi a scattare. Una panoramica notturna, magari trafficata, poteva essere un'idea. Anche l'interno di una metropolitana o di un vagone con qualche piubblicità in tedesco. In ultimo, che diavolo di diverso avrà mai 'sta vita notturna berlinese rispetto a quella romana o londinese? La fotografia premiata della puntata su Roma, da dove si inruisce che siamo a Roma? Da nulla, anche il chioschetto vende bibite, mica colossei di gesso. E' una fotografia più da tema tipo "Sacro e profano" e per me era fuori tema (se parliamo di Roma) rispetto a quelle che comunque qualcosa di Roma l'hanno fotografata. Forse i temi dovrebbero essere meno vaghi e più precisi. La prossima puntata riguarderà il nudo (stasera...), magari l'altra ancora il ritratto o il reportage. Aproposito di "scontatezze", queste sono due immagini della puntata su Roma:

 Queste sono due mie immagini:

 Più o meno stesso posto, non mi meraviglierei se avessimo usato anche la stessa pozzanghera  |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 22:03
Un pelo meglio la terza puntata anche se manca sempre quel qualcosa... forse troppo breve 10 minuti in più sarebbe meglio forse. Il doppiaggio di toscani è terrificante al limite dell'inappropriato |
| inviato il 04 Agosto 2016 ore 22:17
Berlino ha locali che ne fanno parlare testate giornalistiche a nazioni di distanza, tipo ibiza, ad esempio non è così per Torino. "sacro e profano" per Roma non sarebbe adeguato? È perfetto. Non serve che ci sia un cartello con su scritto Milano, new York, Borgotaro, tutti sanno che è quella città, e può esserci una didascalia. È che dentro la foto ci deve essere qualcosa della città (se il tema è descrivere la città) Nella mia città c'è una festa importante, famosa nella provincia e dintorni, grossa, il classico sono le bancarelle della porchetta, piatto della festa praticamente. Se dovessi descrivere l'evento con una foto sarebbe il passaggio di mano di un panino dalle mani del porchettaro al cliente, con in un terzo dell'immagine la testa del maiale e sullo sfondo la folla. Se dovessi descrivere una città per i monumenti che sono rappresentativi, si farebbe prima ad andare in edicola a prendere le cartoline. Non è che dalla foto si debba capire il soggetto, ma il soggetto DEVE ESSERE DENTRO LO SCATTO! Capisci la differenza? Anche un cartello in tedesco richiama Berlino o Francoforte, Monaco, a meno di un cartello specifico di Berlino. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 7:27
Da quel che ho sentito offre spunti interessanti ma non é nulla di che |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 9:06
Io la penso più o meno come Andrea doriga, se il tema è' la bellezza di Roma oggi chi guarda la foto deve capire come prima cosa che siamo a Roma e che siamo in questo periodo storico, poi ci va inserito il soggetto che può "uscire" dalla foto. Uguale Berlino, sicuramente una prova difficile, ma da qui a fotografare un sacco della spazzatura per terra ce ne vuole. |
| inviato il 05 Agosto 2016 ore 23:45
Terza puntata. Peccato per l'eliminazione del berlinese. Una scheda sd non può definire un fotografo mediocre, ma sono le regole. Un po scontate le repliche dei quadri d'arte. Anche se alcune composizioni erano molto interessanti. Da ridere il posizionamento dei fiori nel dietro della modella, da parte della fotografa Bionda! Personalmente la migliore mi sembrava quella della donna che sorregge l'uomo, e la foto dello specchio sfaccettato. Anche se quest'ultima era più sul tema psicologico che sul nido. La foto ravvicinata dell'italiano, molto osannata da Olivieri, probabilmente centra anch'essa l'obiettivo, in maniera diversa, ma lo fa. Peccato per il francese che con la foto dei due nudi a confronto, non è riuscito a comunicare bene la sua idea. Inoltre dai filmati sembrava che lui si fosse fermato a quel solo scatto. |
user58635 | inviato il 06 Agosto 2016 ore 0:13
Non ho SKY purtroppo, sono in Svizzera e non riesco a trovare le puntate. Qualcuno ha suggerimenti? Grazie, Luca |
| inviato il 06 Agosto 2016 ore 9:19
Calzebue sentiamoci in pvt |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 9:50
Mi presento: fotoamatore (VERO) di Cuneo. Il programma merita, a mio avviso un ni, in quanto è divulgativo, ma non trasmette agli "esperti" grossi spunti di critica fotografica. A prescindere, ho visto che per la scelta delle foto utilizzano un programma che simula il provino in pellicola: è un "trucco" televisivo oppure esiste sul serio? Piero |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 11:54
“ Terza puntata. Peccato per l'eliminazione del berlinese. Una scheda sd non può definire un fotografo mediocre, ma sono le regole. „ Anch'io per un attimo l'ho pensata come te; poi mi sono detto: le regole sono quelle e SOPRATTUTTO l'uso di una scheda non "punzonata" potrebbe facilitare chi magari le foto se le fa fare dallo zio. NOn è il nostro caso, per carità. Sulle foto da studio, il mio giudizio è ininfluente... |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 12:59
A me piaceva la foto dell'eliminato, non era perfetta, ma idea c'era anche se avrei sbilanciata di più. Sicuramente buone le foto delle donne con gruppi di persone,ma meno originali, cioè idea è stata solo partire da pittura. Concordo con foto vincitrice e anche altra che è stata segnalata come migliore |
| inviato il 08 Agosto 2016 ore 16:43
Ho visto la terza puntata giovedì sera e me la sono rivista su MySky. A mio parere è stata la puntata più bella delle tre, dove abbiamo visto più contenuto, più ricerca, più idee, anche in chi era meno avezzo al genere studio, come Micalizzi, che però ha sfoderato il moleskine con le note ed ha ricreato una scena che probabilmente aveva già realizzato/immaginato, magari con altri soggetti. Mi piacerebbe molto avere un dato: il numero di foto scattate dai singoli fotografi. Può non voler dire nulla, può voler dire moltissimo. Il riferimento non è al "sparo a raffica e qualcosa uscirà", ma piuttosto "so cosa voglio e miro dritto in quella direzione". Ci farebbe capire di più di ognuno di loro. Le tre ragazze hanno avuto idee "simili", ma realizzazioni tecniche differenti, due delle quali per quanto ho visto di buonissima fattura. Il russo ha rischiato, ma non meritava di uscire con quello scatto. Forse ha voluto "strafare", ma chi non ci proverebbe in un contesto simile... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |