| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 14:51
Grazie Alex, il mio software per Mac si chiama Silkypix_ds4_rfcex.dmg e vale per entrambi i file scaricati, secondo me è un doppione. Non c'è traccia del Install Drive Module. Quindi uno lo elimino. @Cristopher per questo dico che per il momento non riesco a fare di meglio. Mi rendo conto che non è a posto anche se non mi dispiace la direzione, che è appunto migliorabile. Mi piacerebbe sapere, giusto per capire anche la direzione da prendere, cos'è che non ti convince di quei file. Dal mio punto di vista ad esempio nel colore riflette esattamente il contesto della situazione e del tipo di luce che investe la ragazza con il suo incarnato roseo, pallido e verde per il tipo di illuminazione tipica da fiera campionaria. Se non ti convince la chiarezza, la luminosità, il contrasto o qualcos'altro mi piacerebbe saperlo. Il file non è toccato il LR ma solo in PS quindi non ci sono tutti quegli interventi più comunemente usati per rendere perfetta un immagine nella sua struttura. E' solo una questione di gusto personale ma la preferisco più sporca in stile pellicola, mi piace di più quando è stampata sulla carta, la trovo meno patinata. Ma ripeto sicuramente devo aggiustare il tiro, inoltre non sono molto abituato a lavorare con sensibilità alte, le trovo più secche e mi confondono per il contrasto. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 14:51
Maurizio, che versione di RawTherapee hai usato per convertire il RAF della X-Pro2 ? |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 14:53
Alex per il momento l'ho solo scaricato ma non l'ho installato. potrebbe essere che per il Mac quel Install Drive module sia già dentro il software. |
user80653 | inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:00
“ pensare che questa xpro2 cade sulla stessa fascia di prezzo della full frame Nikon.. mi lascia un pò perplesso. „ Fin'ora me ne sono stato in disparte, e continuerò a farlo, e non ho fatto commenti qualitativi perchè vorrei farli più avanti, a mente fredda, senza la frenesia che ho notato in questa discussione. Avendo la Fuji appena rilasciato il suo converter mi aspetto entro brevissimo tempo la pubblicazione nel sito Fuji di sample raf di qualità superiore a quelli visti fin'ora (sono quasi tutte foto mosse e, stranamente, non ce nè neppure una che riprenda del fogliame e ci siamo capiti...). Sui file disponibili fino ad ora ho potuto notare solo una buona tenuta ad alti ISO. Su ogni altro aspetto non ho notato miglioramenti significativi rispetto alla X Pro1 che possiedo. Forse c'è qualche miglioramento solo ripetto alla XT1 (resa della pelle). Che cosa ha in più la X Pro2 rispetto alla Pro1? Maggiori ISO, più mpx, tropicalizzazione, nuovo processore, gadget vari tipo ACROS. Tutte cose, a ben vedere, che non hanno nulla a che fare con la qualità del raf. La domanda è: tutto ciò giustifica 1800 euro di spesa? Da parte mia è ancora presto per prendere una decisione e quando verrà il momento dovrò decidere se comprare la X Pro 2 o invece acquistare un secondo corpo X Pro1. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:01
Quoto in toto Cristopher ed aggiungo che potete divertirvi ad usare qualunque software ma il risultato sarà sempre lo stesso (16 o 24 megapixel non vanno a cambiare la configurazione matriciale dell'x-trans). E' ormai assodato ovunque che il software che mediamente processa meglio i raf è CaptureOne (vi ricordo che oltre al dettaglio conta anche la resa complessiva dell'immagine prodotta); in alternativa, per casi specifici, si demosaicizza con Iridient/Photoninja/SW Fuji e si passa il tif a LT/CaptureOne/Photoshop/Gimp ecc. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:12
“ Maurizio, che versione di RawTherapee hai usato per convertire il RAF della X-Pro2 ? „ RawTherapee 4.2.487 ma ho usato il DNG |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:18
“ RawTherapee 4.2.487 ma ho usato il DNG „ scusa ma il DNG ha già subito la desmosaicizzazione... trovo poco sensata la cosa. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:19
“ il software che mediamente processa meglio i raf è CaptureOne „ ipotizzando che sia vero... i raw della xpro2 si possono aprire con C1????? |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:28
“ Semplice, ormai l'X-Trans è stato talmente sponsorizzato come il "viagra" dei sensori apsc, che eliminarlo comporterebbe un rischio d'immagine che fuji non vuole correre. Inoltre spesso sfugge come il problema non è Adobe o altri ma Fuji che, oltre a progettare la nuova matrice, avrebbe dovuto elaborare un algoritmo in grado di demosaicizzare tutte le situazioni di scatto possibili e fornirlo gratuitamente ai vari produttori software così da integrarlo nei loro applicativi. „ si infatti non parlo di eliminare Xtrans ma trovare un algoritmo giusto... alcuni sostengono che essendo la matrice "casuale" non sia possibile trovare il bandolo della matassa... boh? Sono cose da ingegneria informatica. Spesso però ci dimentichiamo che la nitidezza va cercata in fase di scatto. E' vero che il sensore strass non è superiore o meno rispetto a un aps normale ne tantomeno al FF... ma se consideriamo il sistema posso dirvi che le lenti fuji non sono da meno delle lenti nikon (per aps parlo). Non mi sono mai trovato a dover caricare così tanto la nitidezza in CR/LR/Iridient/PN/quel che vi pare.... se devo spingermi alla comparsa dei "frattali" mi sa che ho cantato lo scatto e quindi lo butto!!! O capita solo a me? |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:29
@Lespauly Guarda io non ho la verità assoluta, ma se avrai la pazienza, la curiosità e la voglia potrai leggerti tonnellate di thread (ad es. su photo4u) dove si indica C1 come il più equilibrato nella resa finale (specifico che non lavoro per phaseOne e, evidentemente, neanche per fuji). Comunque, come puoi vedere quì --> www.phaseone.com/it-IT/Products/Software/Capture-One-Pro/Supported-Cam C1 ancora non supporta xpro2. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:52
“ " RawTherapee 4.2.487 ma ho usato il DNG" scusa ma il DNG ha già subito la desmosaicizzazione... trovo poco sensata la cosa. „ dipende dalle opzioni scelte, se scegli 'custom' il file non è compresso ne demosaicizzato. www.boscarol.com/blog/?p=1113 Forse è poco sensato non informarsi |
user80653 | inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:54
Voltron Non ho mai fatto confronti fra raw converter anche perchè voglio gustarmi quel poco che ho imparato di Adobe Camera Raw e non ho intenzione di studiarmi altri software. Faccio un brevissimo accenno OT su un aspetto che non è in tema con questa discussione e dunque deve restare solo un accenno. Quando si parla di demosaicizzazione, artefatti, frattali, resa della pelle e del fogliame ecc. riferiti ad un file raf ci si dimentica che la causa principale di questi problemi/difetti è dovuta ad una errata applicazione dello sharpness sul raf. Il file raf è generato da un sensore non Bayer. Qualsiasi tutorial che parli dello sharpness fornisce consigli adatti ad una matrice Bayer (es. fattore 100, raggio 0.9). Il raf, invece, è generato dal un sensore a matrice casuale e quei parametri di sharpness non sono più validi, anzi sono sbagliati, perchè vanno applicati in maniera totalmente diversa. Fine dell'OT. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 15:55
Voltron: non voglio dire che non sia vero... ma visto che ancora non supporta questi file non ci è dato modo di provare in altro sistema. Allo stesso tempo anche usare un converter per sviluppare un dng non è indicativo. I test fatti sono chiaramente fatti per vedere eventuali differenze con il precedente sensore e sono stati fatti con quello a disposizione. Poi si può parlare per ore dicendo che andrebbero inquadrate le stesse scene con stessa lente (qualcuno di voi ha una xpro2 e una xt1 e può condividere i raf di entrambe????) o che quel programma lavora meglio perché su i forum di tutto il globo è così (tant'è che ad ieri sera c'era solo adobe disponibile). Io ho sempre usato Adobe e non carico mai la nitidezza nella conversione. Ho fatto dei test basati sul mio flusso di lavoro. Ma qui si parla di impressioni legate ai file di una macchina non al fatto che si sta testando un software o l'altro. E non stiamo neanche facendo un Xpro2 vs D810 vs 5dmkIII vs D750 vs Panda Jtd! Meglio spendere 1800 per un mac o 800 per un pc con hardware superiore??? ognuno avrà il proprio motivo pre scegliere uno o l'altro. Poi se vogliamo cercare di capire quali sono le impressioni relative a questi file ok altrimenti mi sa che si arriverà a pag 15 senza concludere un cavolo. Mie opinioni: - i nuovi file mi paiono più veri e meno plasticosi (questo guardando varie scene con varie lenti ma obiettivamente mi occorrerebbe uno scatto a f/11 con un 14 perché scatti con un 70-200 a f/2.8 aiutano un czaao - colori sempre ottimi - tenuta iso sempre ottima con il plus che la grana sembra più fina e molto gestibile - recupero ombre a grandissimo livello come il precedente. - recupero alte luci scarsetto ma il precedente non era migliore - problema desmosaicizzazione mi pare lo stesso da verificare con scene simili ma l'ho risolto in altri modi - software dedicato (rilasciato oggi!) una cagata a livello biblico .... come il precedente - mi ripeto in quello che ho detto in altri post dove mi hanno accusato di trollare (sticazzi me ne faccio una ragione): con queste condizioni, considerati i miglioramenti ma non così eclatanti, considerato il prezzo ecc... non prenderò la xpro2 e, per quanto mi concerne, non credo che il sistema fuji sostituirà la mia FF ma sarà comunque un'alternativa per qualche occasione in cui cerco leggerezza. IMHO |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 16:00
“ Forse è poco sensato non informarsi „ scusami non voleva essere offensivo... ho chiesto perché in effetti non mi sono mai interessato a questo tipo di formato partendo sempre da file proprietari del sistema. Mi leggerò l'articolo con calma anche se non credo che userò tali forma. Grazie per le info. |
| inviato il 28 Gennaio 2016 ore 16:26
Figurati, era solo per far passare una info corretta. La faccina era perchè nessuno si offendesse detto questo i file visti sono poco significativi perchè fatti in situazioni che non mettono in crisi il sensore x-trans, che soffre invece con scene che contengono pattern particolari, specie nelle scene di paesaggio o panorami nei quali vi sia sullo sfondo a fuoco una trama fitta, alberi o altro. Li si vede veramente la differenza anche nei raw converter. raw therapy ha funzioni differenti a secondo che il sensore sia bayer o x-trans e la differenza li si vede tutta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |