RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la PdC varia al variare della focale?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » la PdC varia al variare della focale?





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:11

ma soprattutto, puoi calcolare da questi dati la dimensione di D a 50m di distanza dal soggetto?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:12

serve solo 0,81 e 0,80 per rispondere alla domanda, che ripeto, e sulla qual tu hai traballato:

"se riprendo (fotografo) lo stesso campo (stesso soggetto riempendo tutto il fotogramma) con due focali diverse (un 50mm e un 200mm), chiaramente a distanze diverse ( tele a 14 m wide a 3,5 m circa), a parità di diaframma (2,8) la PdC è identica o no (ha la stessa misura)?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:14


ma soprattutto, puoi calcolare da questi dati la dimensione di D a 50m di distanza?

Ooo, fallo tu!
a cosa serve calcolare D (ripeti: cos'è D)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:14

ok, ma io voglio sapere se D ha valore identico a 50m per le 2 focali, come lo deduco da questi dati?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:17

i calcoli ci sono, e lasciamo l'esempio che ha posto ben fermo, non si deve cambiare nulla.
ora da questo voglio sapere che dimensioni ha il disco di cofusione a 50m dal soggetto.
come faccio a saperlo e a sapere se è identico per il 50mm e per il 200mm?

(ripeti: cos'è D)

è la dimensione reale, che misureresti stando vicino ad un ramo che crea un cdc, usando il metro da falegname, qualora quel ramo potesse per magia come crea una mela, creare lo stesso cdc che trovi riprodotto nelle foto

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:18

cos'è D e chi ha deciso come si calcola?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:21

(ripeti: cos'è D)

è la dimensione reale, che misureresti stando vicino ad un ramo che crea un cdc, usando il metro da falegname, qualora quel ramo potesse per magia come crea una mela, creare lo stesso cdc che trovi riprodotto nelle foto.

nessuno ha deciso come si calcola! (ho ipotizzato formule).
è quello che vorrei riuscire a fare, intuendo che non varia al variare della focale.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:25

hai la formula e perché non fai i calcoli? o non li sai fare visto che ripeti continuamente che con la matematica non vai d'accordo ?
una volta calcolato che uso ne fai?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:26

una volta calcolato che uso ne fai?

ma te l'ho detto stasera Triste

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:27

cioè? ripeti!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:30

Ooo ci sei o ce ne andiamo a dormire?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:30

" cmq dopo aver saputo queste misure a cosa ti servono? "
servono a sapere l'ordine di sfocatura sugli oggetti in sè.
Questo è già importante adesso, poichè si possono già fare crop molto piccoli ma ancora stampabili grandi, e in futuro lo sarà sempre di più all'aumentare della densità sensori e della risolvenza media degli ob.
Conoscere lo sfocato sull'oggetto è quindi molto importante e lo sarà sempre di più.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:33

Mario, la formula non ce l'ho, l'ho inventata ma deve essere comprovata.
non c'è ancora la prova matematica che a 50m dal soggetto quel D è uguale per il 50 e per il 200mm.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:34

chiaramente la formula non esiste!

servono a sapere l'ordine di sfocatura sugli oggetti in sè.
Questo è già importante adesso, poichè si possono già fare crop molto piccoli ma ancora stampabili grandi, e in futuro lo sarà sempre di più all'aumentare della densità sensori e della risolvenza media degli ob.
Conoscere lo sfocato sull'oggetto è quindi molto importante e lo sarà sempre di più.

ah veramente!
Ooo andiamocene a dormire è tardi!
Notte!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:35

grazie, notte.

chiaramente la formula non esiste!
MrGreen
non esiste ancora, nessuno l'ha mai formulata.
ma se c'è una costante significa che è applicabile una formula.

Mario, io ti ringrazio per il tempo dedicato, ma se tu avessi letto pag 8 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1667049&show=8
21 Gennaio 2016 ore 12:59
avresi visto che la strada in cui mi hai voluto portare l'avevo già percorsa da solo e avevo già ammesso l'incosistenza del risultato, riguardo alla conoscenza di D. Gli scacchi matti li trovi sulle scacchiere. Questa non è una partita tra 2 persone. Triste
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1667010&show=4
c'è stato uno scacco matto ma l'avversario non ammette la sconfitta, cdd!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me