| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:11
ma soprattutto, puoi calcolare da questi dati la dimensione di D a 50m di distanza dal soggetto? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:12
serve solo 0,81 e 0,80 per rispondere alla domanda, che ripeto, e sulla qual tu hai traballato: "se riprendo (fotografo) lo stesso campo (stesso soggetto riempendo tutto il fotogramma) con due focali diverse (un 50mm e un 200mm), chiaramente a distanze diverse ( tele a 14 m wide a 3,5 m circa), a parità di diaframma (2,8) la PdC è identica o no (ha la stessa misura)? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:14
“ ma soprattutto, puoi calcolare da questi dati la dimensione di D a 50m di distanza? „ Ooo, fallo tu! a cosa serve calcolare D (ripeti: cos'è D) |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:14
ok, ma io voglio sapere se D ha valore identico a 50m per le 2 focali, come lo deduco da questi dati? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:17
i calcoli ci sono, e lasciamo l'esempio che ha posto ben fermo, non si deve cambiare nulla. ora da questo voglio sapere che dimensioni ha il disco di cofusione a 50m dal soggetto. come faccio a saperlo e a sapere se è identico per il 50mm e per il 200mm? “ (ripeti: cos'è D) „ è la dimensione reale, che misureresti stando vicino ad un ramo che crea un cdc, usando il metro da falegname, qualora quel ramo potesse per magia come crea una mela, creare lo stesso cdc che trovi riprodotto nelle foto |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:18
cos'è D e chi ha deciso come si calcola? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:21
“ (ripeti: cos'è D) „ è la dimensione reale, che misureresti stando vicino ad un ramo che crea un cdc, usando il metro da falegname, qualora quel ramo potesse per magia come crea una mela, creare lo stesso cdc che trovi riprodotto nelle foto. nessuno ha deciso come si calcola! (ho ipotizzato formule). è quello che vorrei riuscire a fare, intuendo che non varia al variare della focale. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:25
hai la formula e perché non fai i calcoli? o non li sai fare visto che ripeti continuamente che con la matematica non vai d'accordo ? una volta calcolato che uso ne fai? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:26
“ una volta calcolato che uso ne fai? „ ma te l'ho detto stasera |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:27
cioè? ripeti! |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:30
Ooo ci sei o ce ne andiamo a dormire? |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:30
“ " cmq dopo aver saputo queste misure a cosa ti servono? " servono a sapere l'ordine di sfocatura sugli oggetti in sè. Questo è già importante adesso, poichè si possono già fare crop molto piccoli ma ancora stampabili grandi, e in futuro lo sarà sempre di più all'aumentare della densità sensori e della risolvenza media degli ob. Conoscere lo sfocato sull'oggetto è quindi molto importante e lo sarà sempre di più. „ “ „ |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:33
Mario, la formula non ce l'ho, l'ho inventata ma deve essere comprovata. non c'è ancora la prova matematica che a 50m dal soggetto quel D è uguale per il 50 e per il 200mm. |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:34
chiaramente la formula non esiste! “ servono a sapere l'ordine di sfocatura sugli oggetti in sè. Questo è già importante adesso, poichè si possono già fare crop molto piccoli ma ancora stampabili grandi, e in futuro lo sarà sempre di più all'aumentare della densità sensori e della risolvenza media degli ob. Conoscere lo sfocato sull'oggetto è quindi molto importante e lo sarà sempre di più. „ ah veramente! Ooo andiamocene a dormire è tardi! Notte! |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 0:35
grazie, notte. “ chiaramente la formula non esiste! „ non esiste ancora, nessuno l'ha mai formulata. ma se c'è una costante significa che è applicabile una formula. Mario, io ti ringrazio per il tempo dedicato, ma se tu avessi letto pag 8 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1667049&show=8 21 Gennaio 2016 ore 12:59 avresi visto che la strada in cui mi hai voluto portare l'avevo già percorsa da solo e avevo già ammesso l'incosistenza del risultato, riguardo alla conoscenza di D. Gli scacchi matti li trovi sulle scacchiere. Questa non è una partita tra 2 persone. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1667010&show=4 “ c'è stato uno scacco matto ma l'avversario non ammette la sconfitta, cdd! „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |