RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Modelle belle......o ....bravi fotografi.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Modelle belle......o ....bravi fotografi.





user15476
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:41

Secondo me per migliorare bisogna alimentare la propria insoddisfazione.


Bingo!!! Cool

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:49

Bene. E la figura che fa tutto questo in modo impeccabile rappresenta quanto? Il 2% del settore? A meno che i matrimonialisti dietro casa mia non lavorino per Vogue sottocopertura la vedo ardua. Intendo appunto dire che si deve vedere cosa c'è concretamente dietro la figura burocratica di libero professionista. E dipende da persona a persona, non da categoria a categoria

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 15:54

A te manca proprio questa cosa, sei realistico in maniera negativa, estremamente, e questo si vede nei tuoi scatti. 

Non credevo che passione significasse buoni risultati. Che io sia una persona poco creativa non lo scopro oggi, ed evidentemente in questo ambito è un grosso limite. Ma venirmi a dire che non ho ambizione di migliorarmi da 5 frasi scritte in un topic mi fa sorridere. O perché ho chiesto a voi cosa posso fare non significa che io non faccia qualcosa.
Infine l'entusiasmo direi che qui non manca a nessuno visto che portiamo avanti una conversazione sterile da qualche giorno, e se non ci fosse entusiasmo avremmo lasciato perdere da un pezzo.
In ogni caso, alla fine ti sei almeno degnato di darmi una tua opinione sulle mie foto, certamente più costruttiva che dire "io per uno che dice così non perdo tempo"

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:00

Boh, io questo autoflagellamento perpetuo non lo capisco. Essere soddisfatti di un miglioramento non significa sentirsi arrivati o realizzati, sono due cose ben diverse. Penso che alla fine stiamo esperimendo punti di vista diversi dello stesso comportamento. Non sono soddisfatto al punto di non maledire di aver fatto meglio quando guardo i miei scatti, ma sono mediamente compiaciuto che gli scatti della fine dell'anno siano migliori di quelli dell'inizio. Non so se mi sono spiegato meglio adesso..

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:26

Ragazzi ho letto tutto il 3D credo che MasterLight abbia ragione su più fronti.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:49

Non c'entra niente saper fare una bella foto per farlo come lavoro.
Fermo restando che non è questo l'argomento, ma quando leggo certe cose rimango fortemente dubbioso.

Cioè qualcuno pensa veramente che fare una bella foto ad una modella significa poterlo fare di professione?


Canopo, questo e tutto il seguito è condiviso da me e penso tanti altri, ma evidentemente il 99% di chi sta qui non ambisce a tanto. Basare i propri consigli con quel termine di paragone è il pari di quello che ho scritto sul forum di finanza. Quando marameo mi dice
Immagino che consulente non ci si diventa sui forum (?) quindi un consulente andrà sui forum a ricordare agli utenti che fare il consulente è ben altra cosa che raccogliere nozioni sparse su internet, ma si può sempre imparare qualcosa.
Più o meno quello che ogni tanto fanno i fotografi pro quanto si rivolgono agli amatori.


e al post successivo masterlight dice
Quindi quando scrivi "mi dite cosa ne pensate, mi date una mano, fate questo etc etc" sono tutte richieste che io scarterei fin dal principio. Non dedicherei mai del tempo, o meglio, non butterei mai del tempo dedicandolo a chi non ha una vera ambizione o motivazione nel migliorarsi.


capisci che è dura non sentirsi presi per i fondelli ;-)
per inciso, nessuno obbliga masterlight a dover aiutare o consigliare nessuno, ma presupporre che non ci sia interesse si contrappone anche solo del tempo che si perde a scrivere su questo forum

user15476
avatar
inviato il 23 Gennaio 2016 ore 17:45

Sinceramente questa autoflagellazione non la percepisco in questa discussione e non penso sia nemmeno data a intendere. Credo invece sia importante la volontà e l'abilità di astrarsi dalle situazioni per vederle e giudicarle da lontano. Sono d'accordo che l'insoddisfazione può portare a migliorarsi. Magari è sottile il filo con l'autoflagellazione ma dipende molto anche dalla personalità.

Penso che svegliarsi la mattina e davanti allo specchio dirsi "non so niente, e proverò quest'oggi a colmare questa lacuna" sia non solo il miglior approccio, ma la migliore filosofia.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 6:43

La faccenda si complica!!
Anche gestire un officina con un dipendente è diverso che gestirne una con 10 , ma questo non vuol dire che il capo meccanico della seconda sia migliore come meccanico rispetto all altro .
Un amatore che riesce a dedicare tempo a sufficienza alla fotografia e che ha una buona sensibilità può riuscire a fare degli scatti belli come un professionista , ma magari non capisce niente di organizzazione di un set.
È un ipotesi surreale?
Però ritorno a dire che bisogna avere tempo a sufficienza da dedicarci!!!!
Stiamo andando fuori tema e qualcuno la sta buttando troppo sul personale , come sempre la ragione non sta mai da una parte sola , dipende da che punto di vista viene guardata .

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 10:12

Nutrire la propria insoddisfazione non è inteso come darsi martellate sulle coglia, è un pelino meno masochista.

Fai un set, riconosci i tuoi passi avanti, di aver lavorato bene con il tuo soggetto, di aver sfruttato bene le luci ... insomma un po' tutto ha funzionato e la foto sviluppata ti soddisfa: ecco la tua soddisfazione.

... ma quando i risultati sono inferiori alle tue aspettative e a set precedenti, è meglio non raccontarsela. Malgrado uno si aspetti di tirare fuori capolavori, ci sono occasioni dove deve buttare tutto, dove non può più accontentarsi di avere in mano qualcosa di carino quando prima si è fatto di meglio.
Si analizza il proprio lavoro, si cerca di capire dove non si è trovato il bandolo della matassa (trucco, stato di forma, luci, post-produzione etc). Di fatto non ci si accontenta, ci si ritiene insoddisfatti e si cavalca questa sensazione per cercare di fare meglio la prossima volta. Non vedo altre strade.

Poi se chiedete addirittura delle critiche senza peli sulla lingua o ci state o siete stati pazzi.

Degli altri aspetti di cui ha parlato Master, in effetti già gestire una MUA e un HS non è banale. La truccatrice non può fare il trucco che vuole lei, va spiegato cosa vogliamo ottenere noi, come vogliamo giochino i volumi, dove vogliamo i punti luce, quale mood stiamo seguendo etc ... per il parrucchiere similmente dovremmo spiegare dove vogliamo cadano i capelli anche in base al set luci, se vogliamo una capigliatura voluminosa per giocare con la lucentezza dei capelli, per usarli come cornice del viso, oppure un chignon stretto per lasciare completamente libero il viso, o dei torchon etc etc.
Questo se il committente siamo noi, altrimenti dobbiamo tradurre i desideri del nostro committente in indicazioni agli altri attori.

Insomma pensare che basti chiamare la gnocca di turno e metterla davanti ad un fondale è un po' illudersi, bisogna gestire tante cose, perché il ritratto è fatto da tantissime cose che devono funzionare insieme. Per quello certi fotografi sono da considerare dei mostri, perché magari organizzano un set nella hall dell'aeroporto per beccare quell'oretta che il soggetto può dare a disposizione per dei ritratti: non oso immaginare la difficoltà tecnica di mettere in piedi un set in queste condizioni.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2016 ore 11:29

ma è assurdo poter dire "ma si, a livello amatoriale tanta gente fa il culo ai professionisti!" Il concetto base è molto semplice, qui non si ha chiaro che non è la bella foto a fare la professione, quella sono capace letteralmente tutti a farla.

E questo vale per tutti i settori della fotografia.


E anche fuori la fotografia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me