JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma sai Luca, il problema è educarsi al senso del bello. Cosa che già di suo è molto soggettiva. Il primo esercizio che ho imparato a provare a fare è quello di sciogliere ogni mio scatto dai vincoli affettivi. Guardare le nostre foto buttando a mare quel che ci lega al ricordo, al soggetto, all'evento, alla particolare situazione eccetera, ci aiuta ad essere i primi critici di noi stessi. Poi se uno è a caccia di like c'è niente da fare, sta -per così dire- in un'altra dimensione ed è una battaglia persa in partenza. Peggio ancora con quelli che sono mossi solo da pruriti voyeuristici.
No Luca sei stato fin indulgente. Ma dove ti han banbato? Comunque è vero Nonno...i vincoli affettivi spesso ci portano a non essere obiettivi, proprio perché in qualche modo ci legano allo scatto, ci fanno ricordare ecc...
Verissimo il discorso riguardo ai vincoli affettivi. Credo però bisogna capire per cosa si fotografa, io non voglio fare foto ricordo (nulla di male nel farlo sia ben chiaro) quindi personalmente non sento un legame affettivo con i soggetti coinvolti (nelle foto che tento un po artistiche dai passatemi il termine) nemmeno se sono miei cari. In quel momento sono funzione dello scatto. Posso sentire un legame ma con lo scatto in se e con il soggetto ma in quanto parte dell'immagine. Per esempio non sono particolarmente attaccato alle foto che ho fatto alla mia ragazza (sono tra quelle più apprezzate nelle mie gallerie) ma ciò non toglie i sentimenti che provo per lei. Semplicemente credo la foto debba comunicare emoziono il più universalmente possibili. Ecco che la mia ragazza diventa "una" ragazza e da li ragiono sulla foto.
Insomma: le Foto sono come i libri e i soggetti ritratti sono le parole. Solo parte del linguaggio scelto del Fotografo.
E con questa massima colossale vi invito al quotone spaziale
Bannato da un tipo che faceva test reflex vs telefono facendo vincere quest'ultimo. Il tutto senza un minimo di approccio standard ma tutto fatto a occhio a mano libera e via dicendo. Quando ho dubitato delle sue capacità non mi è stato più permesso di scrivere
Ho commentato il miele... ma mi sa che sto diventando troppo buono... Si quello 600d contro telefono. Roba da amputargli le dita per evitare che possa scattare in futuro!
Penso che l'analisi generale verso immagini che non vi piacciono dopo l'esperienza di questo topic abbia avuto un crescendo. volendo appunto se ne fa una sorta di club. gualcuno ha detto "questioni di gusto". io penso anche. Una cosa è certa, il tempo non è un bene inesauribile. Quello impiegato su ciò che non piace (questioni di gusti) non è andato verso ciò che piace. e anche questa scelta è una questione di gusti.