RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Musica & vinile - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Musica & vinile - parte 2





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 9:42

Il problema che mancano gli appassionati così come stanno chiudendo i vari negozi di hifi e di cultura tra i giovani non se ne fa...

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 9:43

Comunque un brano in hd con impianto ok la differenza si sente in dinamica coinvolgimento e brillantezza

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 10:04

Poi, la musica in digitale esiste in varie forme e come i vinili, in differenti "qualità": ad esempio, un brano in MP3 ha subìto una "riduzione qualitativa" considerevole, rispetto al master di registrazione ad esempio fatto a 384Mhz 32bit in virgola mobile.


Mi han fatto notare una cosa... non è che l'unità di misura sia un ''tantino'' sballata?





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 10:40



un po' di differenze si sentono.... ma occorre avere casse a sospensione acustica di qualità, un buon amplificatore e musica adeguata (tipo un concerto per violino o pianoforte ed orchestra).
Ho appena fatto un test con un concerto per violino ed orchestra (Mozart):
16 bit + 44.100 Hz
16 bit + 88.200 Hz
16 bit + 176.400 Hz
32 bit + 88.200 Hz
Vanno bene tutte, ma la 1a combinazione ha un suono un pelo meno pulito e profondo
Tra 88.200 e 176.400 non noto differenze o meglio, il mio orecchio + gli strumenti di cui dispongo non le notano.
La combinazione che mi appaga di più è forse 32 bit e 88.200 Hz, ha il miglior mix di pulizia e profondità de suono.
Va considerato che il peso del file ad ogni raddoppio di un parametro raddoppia il peso, un concerto o una sinfonia a 32 bit e 88.200 Hzarriva tranquillamente a 2 gb, mentre a 16 bit e 44.100 pesa 4 volte meno.

Per queste ragioni mi sto sempre più convincendo di procedere così:
- musica leggera e sinfonica non importante 16bit e 44.100 Hz
- musica sinfonica di punta 32bit e 88.200 Hz

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 10:44

I formati alla massima definizione sono ritenuti giustamente dagli addetti ai lavori utili solo in fase di mixaggio, produzione. Per fare un confronto con il workflow fotografico, se devo fondere più scatti (tracce audio) è bene acquisire il raw, lavorare tutto nello stesso ambiente e solo alla fine esportare il risultato finale in funzione della visione/stampa. L'oversampling in particolare, è ritenuto utile in questo processo ma di nessuna utilità all'ascolto (altrimenti tutta la teoria del campionamento, al doppio della frequenza udibile + una guardia per i filtri, etc. andrebbe a farsi friggere). Riguardo invece alla risoluzione in bit del livello credo ci sia comunque un vantaggio apprezzabile nel giusti contesti.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:14

Gian Carlo, la stanza dove hai eseguito questa prova è tratta acusticamente?

Qualunque persona che lavori nel campo del ''sonoro'' mi ha detto che questo è un fattore basilare e determinante.






ps, non credo di aver capito però, hai tutte quelle diverse versioni del concerto o le hai ottenute da un originale via via convertito?

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:20

Per sospensione acustica cosa intendi?

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:40

Immagino si riferisca alla dinamica

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:46

ha parlato di ''casse a sospensione acustica''

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:48

Bo

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:49

@Gian Carlo F
ma occorre avere casse a sospensione acustica di qualità



Eeeek!!!
perchè quelle con condotto reflex non vanno bene?

...e poi intendevi dire "casse a sospensione pneumatica", penso!

O mi sto sbagliando?

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 11:59

Sì benissimo come le Martin Logan altri tipi di diffusori

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 12:20

Ciao a tutti.

Per chi abbia piacere di Vedere qualcosa, ecco uno dei Primi tentativi di realizzazione.


Devo ancora perfezionarla ma...... per adesso sono quasi soddisfatto.






MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 12:22

Dacci qualche dettaglio in più!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 12:34

Gian Carlo, la stanza dove hai eseguito questa prova è tratta acusticamente?

Qualunque persona che lavori nel campo del ''sonoro'' mi ha detto che questo è un fattore basilare e determinante.






ps, non credo di aver capito però, hai tutte quelle diverse versioni del concerto o le hai ottenute da un originale via via convertito?

Le prove le ho fatte nel mio studio, dove peraltro sarà il luogo dove ascolto musica, quindi non hanno nessuna valenza scientifica.... ma solo pratica.
Quando parlavo di casse a sospensione acustica intendevo quelle casse dove il suono è prodotto ed esce direttamente solo dagli altoparlanti (due o 3 di solito) e non di tipo bass-reflex (cioè quelle che hanno dei fori da dove esce il suono a basse frequenze) che, per mia esperienza pratica, non producono quei suoni limpidi e cristallini (impastano un po') necessari per musica sinfonica, le bass reflex vanno bene per rock e musica leggera

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me