user46920 | inviato il 11 Febbraio 2016 ore 10:30
“ Cigno per caso riesci a reperire una foto di come si vede dentro a quel mirino sulla x70? Mi sa che tenendolo centrale la lente/paraluce disturba molto di più di quello laterale „ se la trovo la posto sicuramente. Cmq so che l'ampiezza di campo è quella del 21mm eq con dentro poi la cornice del 28mm eq, ma l'asse ottico è molto più lontano di quello laterale e quasi sicuramente non rientra nella cornice di ripresa: penso che in fuji sappiano come fare, senza chiederlo a me |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 10:38
“ penso che in fuji sappiano come fare, senza chiederlo a me „ ma dai... dai su, scrivi a Juza, che altrimenti non posso scrivere nei topic che apri tu. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 11:10
“ magari da reflexista quale sono l'ho notata e tu non ci fai più caso. „ Boh forse hai ragione. Mi ricordo solo che col paraluce il fastidio era notevole. Purtroppo attualmente l'ho in riparazione e non posso controllare... Comunque anche io uso prevalentemente il mirino elettronico ma il mirino ottico influisce molto sul costo ed è un po' la caratteristica peculiare della macchina e quindi deve essere utilizzabile con piacere. Tornando a bomba sull'X70 mi sa, come dice Cigno, che la visuale dovrebbe essere abbastanza sgombra. Specie senza paraluce non credo ci siano grossi problemi. Tra l'altro con un 28 e senza avere visualizzato l'AF (ok tanto si va di iperfocale...) soprattutto in modalità "Street" la precisione lascia il tempo che prova. Se si ha più calma e si vuol essere più precisi il display è usabilissimo... Tra l'altro essendo un touch spero che oltre all'area di messa a fuoco ci sia implementato sopra un bel menu personalizzabile con tasti virtuali. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 15:09
Grazie Cigno :) comunque secondo me, come già detto, non è una macchina pensata per usarla con il mirino. Ne perderebbe di compattezza |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 15:10
Leggevo anche nella recensione di Erik Kim che con il mirino, a cortissima distanza i problemi di parallasse creerebbero anche problemi di inquadratura e che probabilmente è meglio scattare con lo schermo. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 15:14
Stavo leggendo anch'io.. e ho letto anche “ ....the Ricoh GR II has an extremely slow and inaccurate autofocus. I would give the Ricoh a 5/10 for autofocusing speed. However the Fujifilm X70 is probably a 8.5/10 in my book in autofocus speeds. For example, when I would walk down the streets, I didn’t miss any photos due to autofocus, even with people who were moving. „ Mmmh.. Non conosco la GR per avere un metro di paragone. Magari qualcuno può portare la sua esperienza |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 15:50
Seguo anche io proprio perche in dubbii tra gr e x70.. nel link però Erik kim dice anche che non cambierebbe la sua gr per la x70..la gr è piu essenzialista se cosa vogliamo dire nei menu e piu comoda da utilizzare con una mano bensi perda in velocita af, buffer e qualche altra feature |
user46920 | inviato il 11 Febbraio 2016 ore 16:09
magari è anche più tascabile |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 22:42
Credo sia un problema della GR II che come tutte le nuove macchine fa patire ed attendere i nuovi firmware. La Ricoh GR nella versione precedente è arrivata al suo 4^ firmware e l'AF è fulmineo e preciso. Secondo soltanto a quello della Leica Q. |
| inviato il 11 Febbraio 2016 ore 23:16
Quindi sostanziali differenze tra le due? Ma non ci sarebbe anche Sigma che ha una Merril su questa focale? |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 1:14
La differenza sostanziale è sicuramente il sensore. Uno è x-trans, l'altro è un normale sensore con matrice bayer. Il modulo AF della x70 è sicuramente più avanzato (monta lo stesso della xt10 e della xt1); il wi fi della x70 lavora meglio. La lente nella x70 non esce come succede nella GR che però è un pelino più comoda da portare in tasca. Per il resto fanno tutte e due la stessa cosa, e la fanno bene. Comunque dice Kim che consiglierebbe probabilmente la x70. Ah, mi sono ricordato ora... la x70 ha la ghiera dei diaframmi sulla lente. |
user46920 | inviato il 12 Febbraio 2016 ore 4:00
e pure quella di maf manuale ... |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 8:49
Premesso che a me piaccia questa Fuji, alla X70 manca lo Snap focus, pesa di più, ha meno spazio per la mano destra come impugnatura nella parte posteriore ed è più spessa. Altra sottigliezza, per me non da poco, è il tappo. La prima GR, ad oggi, ha un AF sicuramente più veloce di quello visto nei video che girano in rete della X70. |
| inviato il 12 Febbraio 2016 ore 13:42
La GR ha avuto diversi aggiornamenti firmware quindi la x70 sicuramente migliorerà sulla velocità. La precisione invece sembra essere buona. Lo snap focus è semplicemente rimpiazzabile dallo scatto in iperfocale, anche perché parliamo della stessa cosa. Con un 28mm a f5.6 o f8 sei praticamente sempre in iperfocale. Quando giro il tappo lo metto in tasca all'inizio e lo rimetto solo quando serve. Tra l'altro si può montare un filtro UV da 49mm che costa praticamente come un tappo e la lente è sempre protetta. Leggevo in rete delle lamentele sul fatto che il sensore è già visto, che l'af è già visto... ma mi chiedo: sono critiche sensate? E' una sorta di x100t in miniatura, con una focale diversa, e un prezzo all'uscita più basso di 500€ della sorella in vendita ormai da più di un anno. Io domattina la dovrei andare a prendere, anche se sono indeciso sul colore. Perché la voglio? Beh, perché ora il mio corredo è composto da 5d mark III, 24 1.4 art, 35 1.4 art, 50 1.4 art e 135L. Uscire con questo corpo e anche una sola di queste lenti vuol dire avere quasi due chili di materiale al collo. Troppe volte esco da casa senza qualcosa di valido e di conseguenza molte volte torno a casa con un mucchio di rimpianti; prendendo la x70 avrei una macchina più comoda da portare di una x100, avrei una focale che effettivamente a corredo mi manca e tra l'altro avrei la stessa inquadratura che si può avere con uno smartphone e alla quale siamo tutti, ormai, bene o male, abituati. Tra l'altro il wi fi è una bella svolta per condividere velocemente da smartphone ciò che si fa. Sono sempre stato in fissa con la GR, ma questa sulla carta sembra essere migliore, sebbene necessiti di qualche aggiornamento firmware (che non tarderà ad arrivare). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |