| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 20:10
La stabilizzazione a cinque assi sembra molto efficace anche con le lunghe focali. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 20:15
Esatto Dubliner_900. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 20:33
“ Questo perché non mi interessa avere lo stesso rapporto di riproduzione, (in tal caso se utilizzi la 5Ds a parità di mm con il crop a 1\4 per avere l'immagine che avresti con Olympus, anche la pdc sarà identica), ma mi interessa avere quanto detto sopra, ovvero due immagini confrontabili a parità di punto di ripresa... „ Due immagini confrontabili, se soprassiedi sulla pdc, a parità di punto di ripresa le puoi avere in molti modi: con un 180, con un 300, con un 400 o con un 600...o cambiando sensore (diminuendone le dimensioni), o ritagliando dal più grosso. Che è più o meno la stessa cosa. La resa, ovviamente, cambia. Tanto più quanto aumenti la sensibilità e/o diminuisci la focale. Ma per me finisce qui, non voglio alimentare ulteriormente la polemica. |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 21:24
alcune news Parlano di 6 stop di stabilizzazione... |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 22:52
Ammazza come impasta la scatoletta della omd10 a 640 iso... |
| inviato il 04 Gennaio 2016 ore 23:25
“ Ammazza come impasta la scatoletta della omd10 a 640 iso... „ ?????????? |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 11:46
clipper,ero ironico |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 12:46
Su amazon.com è in preordine a 2499$. La cosa più interessante è che tra le caratteristiche c'è il sync-is, che o è stato già implementato nell'ultima tornata di aggiornamenti firmware oppure all'uscita del 300 dovrà uscire un nuovo firmware. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 16:29
Ottima la messa a fuoco minima ! |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 17:33
Copio-incollo da Amazon: focusing times of under 400 milliseconds ...delivering the highest resolution in Olympus' storied history of innovation in optical glass. With a minium focusing distance of 1.4m (4.5ft) and a maximum magnification of 0.48x The in-lens stabilization works in perfect harmony with the 5-Axis Image stabilization of OM-D cameras to deliver 6 shutter steps of performance, ensuring crisp, clear telephoto images, even off tripod. Per carità, è la brossure digitale della casa, e l'oste ti dice sempre che il suo vino è buono, ma queste caratteristiche parlano di una lente molto interessante: la più alta risoluzione nella storia dell'Olympus, una distanza minima di MAF che permette close up di qualità (0.48x), sei stop di stabilizzazione, meno di 400 millisecondi per la MAF. Il peso è 1,270 Kg: Weighing in at a mere 27lbs (1,270g) Sottolineano la possibilità di usarlo a mano libera: no tripod required . Insomma, aspettiamo e vediamo quando ci sarà qualche recensione... |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:20
E proprio adesso la PanaLeica esce col 100-400 4-6.3 che costa la metà ... bella lotta |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:26
non mi pare che siano confrontabili, fisso vs zoom, f4 vs 6.3, il primo moltiplicabile e il secondo no, lo zuiko mi pare un po' piu' elitario rispetto al pana |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:32
Pana 1800 $ oly 2500 $ non mi sembra la metà |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 22:33
Oh comunque pare diventata una moda per i produttori di ML (vedi Sony a7r2 con 24-70LII, se non ricordo male) presentare un prodotto richiamando obiettivi Canon  :
 Dai si scherza! Tornando seri, ho visto dalle specifiche una (entusiasmante) capacità macro di 0,48x, poi indagando meglio ho scoperto che è sempre riferita al "35mm equivalente"; se con le focali equivalenti già vado poco d'accordo, questa la capisco ancora meno, per R/R in ambito di macrofotografia si è sempre inteso il rapporto tra le dimensioni del soggetto sul sensore, e quelle nella realtà. Che nel caso di questo 300, vale un sempre buono 0,24X, ma con un rapporto di quasi 0,5 (credo mai raggiunto da un 300mm) si sarebbe in effetti entrati nel campo della macro vera. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |