| inviato il 10 Aprile 2018 ore 8:19
@Stefano funzionerà, ma bisogna considerare la qualità ottica delle lenti. Anche se le probabilità di risposta sono quasi nulle, porrei questa domanda specifica: "Qualcuno ha provato l'adattatore ES-2 sulla Nikon D850? La cosa per me praticamente impossibile da credere è che Nikon afferma di restituire direttamente un JPEG da negativi colore. Potrei anche capire dia, essenzialmente più semplici da riprodurre, ma come eliminano senza passare attraverso NEF il colore del substrato?" Normalmente uso ColorPerfect con la sua serie piuttosto lunga di calibrazioni emulsioni. Nikon ha forse messo in FW calibrazioni simili per ogni pellicola? |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:08
“ @Stefano funzionerà, ma bisogna considerare la qualità ottica delle lenti. „ Mi sembra che non abbia lenti, ma che sia solo un tubo distanziatore che montato su un obiettivo, lo fa lavorare, più o meno, alla sua minima lunghezza focale. Quindi il risultato cambia a seconda di dove lo monti. “ ma come eliminano senza passare attraverso NEF il colore del substrato?" Normalmente uso ColorPerfect con la sua serie piuttosto lunga di calibrazioni emulsioni. Nikon ha forse messo in FW calibrazioni simili per ogni pellicola? „ Sui negativi colore non ho ancora trovato la giusta via, nonostante abbia provato parecchi sistemi, le dominanti la fanno sempre da padrone |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:14
@ Giann“ io per scannerizzare le diapositive e negativi uso la macchina fotografica e dei supporti adattatori per inserire i negativi , saluti „ Di fatto è la procedura più comune, e la qualità è direttamente proporzionale alla cura ed alla pazienza che ci metti L' utilizzo del proiettore smontato è solo per motivi di velocità e di standardizzare il cambio diapositiva, visto che ne ho fatte circa 500 in un colpo solo |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:15
“ ma bisogna considerare la qualità ottica delle lenti. „ Ho due macro e vedrò di usarlo con uno di quelli. Come fonte di illuminazione userò un piccolo pannello led, in modo da avere una luce sempre uguale per tutti gli scatti. Se va male avrò buttato 50 euro, se va bene potrò fare un lavoro che rimando da dieci anni. Non so dare una risposta riguardo all'adattatore Nikon, mi dispiace solo che sia riservato alla D850, altrimenti avrei preso quello. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 9:21
“ Come fonte di illuminazione userò un piccolo pannello led, in modo da avere una luce sempre uguale per tutti gli scatti. „ Quindi la prima foto la farai senza diapositiva, per tarare il bilanciamento del bianco ? |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:18
Farò delle prove con WB auto e personalizzato, a varie aperture di diaframma, poi vedrò come procedere. Ho anche un mezzo dubbio tra raw e jpeg. Inoltre vorrei vedere se il software in dotazione può avere una qualche utilità o se non serve a niente. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:22
“ Ho anche un mezzo dubbio tra raw e jpeg „ In questo caso non avrei dubbi..... Raw senz' altro |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 10:35
@Stefano Pelloni l'oggetto sembra interessante a quel prezzo, Stefano tienici informati sulla qualità che si può raggiungere. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:30
Appena riuscirò a provarlo vi informerò tempestivamente, magari postando i risultati. Allmau scatto al 100% in raw, però in questo caso, trattandosi di migliaia di foto, forse un jpeg ben impostato potrebbe anche far comodo. Tra l'altro non so se il software in dotazione funziona anche con i raw, ammesso e non concesso che serva a qualcosa. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 11:45
“ trattandosi di migliaia di foto „ Come non detto..... in effetti, facendole in Raw (circa 500) ci ho messo poi delle settimane per svilupparle, un po' per sera..... quasi un incubo |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 12:05
Stefano, ma come illuminerai la dia? o una illuminazione è compresa ? Prima parlavi di un pannello a led, ma non mi è molto chiaro! |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 12:24
“ facendole in Raw (circa 500) ci ho messo poi delle settimane per svilupparle „ Nel mio caso sono alcune migliaia, ma intendo fare una selezione. Peppe, ho intenzione di usare questo: https://www.amazon.it/Godox-Fotocamera-Videocamera-Riempimento-Macrofo La potenza è regolabile, cosa che dovrebbe facilitarmi il lavoro. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:47
Facci sapere, attendiamo i primi risultati. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 13:53
Grazie Stefano, facci sapere! |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 14:34
Il WB è deciso dalla lampada di illuminazione. Una alogena da proiettore ha T~3000°K e soprattutto CRI 100%. I LED sono più problematici, quasi mai sono CRI 100%, poi c'è la questione della concentrazione/diffusione e uniformità della luce. RAW, sempre, anche in previsione di passaggio a ColorPerfect (con le dia è possibile cavarsela senza). Correggere il colore con SW Adobe è praticamente impossibile, perché manipolano i colori con gamma farlocchi, tutto il colore Adobe è falso, secondo l'ingegnere PhD di ColorPerfect. Ho cercato aiuto nel forum, ma neanche Raamiel ha letto ColorIntegrity. L'altro mio riferimento nel colore è Spinoza che trovate su www.ultrasony.com e anche Nikonland e Sonyland. È uno stampatore di professione e il fatto che sia un ing. chimico PoliMI non guasta Su Luminous Landscape usavano un flash, non so se sia accessibile senza abbonamento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |