RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a proposito di whisky parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » a proposito di whisky parte 2





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 23:32

e io seguo......;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 23:40

e io seguo......


MrGreenMrGreenMrGreen

user24904
avatar
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 7:26

Insomma fotoamatori Juzini alcolisti, FJA!


user24904
avatar
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 8:36

Nessun altro iniziato o veterano a raccontare cosa ha bevuto sti giorni?

Su non siate timidi...

user24904
avatar
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 10:34

Non ricordo se sia già stato postato..

Laphroaig e l'E150

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 10:57

Io personalmente ero contrario e continuo ad esserlo anche dopo aver letto l'articolo postato.
Non mi interessa se il colore di un whisky non è uguale per tutte le bottiglie di un lotto, anzi, mi interessa perchè dal colore di un whisky chi lo sta assaggiando riesce a capire alcune cose, per esempio il tipo di botte utilizzato per l'invecchiamento.
Se la distilleria, a monte, altera il colore del distillato, allo stesso tempo mi preclude un aspetto della degustazione.
Lo stesso blog (Laphroaig.it) dell'articolo sull'E150 spiega come affrontare correttamente proprio la degustazione.
Dice di mettere il calice con il distillato in contrasto su una parete bianca proprio per ammirarne il colore.
Ma se il colore è falsificato, adulterato, ha ancora senso questa fase della degustazione? Per me NO!!!

www.laphroaig.it/it/news/news_24.html

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:02

Io ho iniziato il lagavullin 16 e il laphroig four casket....bei contrasti. Più spigoloso il laphroig, più avvolgente e caldo il lagavullin...cannella, caramello e tabacco...contro iodio. Comunque l'odore del laphroig è una gioia per l'olfatto.
Qualche tempo fa ho finito una bottiglia di talisker dark storm...torba, fumo e tanto mare...ma che buono. Ne ho un'altra bottiglia intonsa portata dalla Scozia che devo ancora aprire.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:08

Ciao Stefano, grazie per la preziosa testimonianza. Concordo con gli aspetti che hai sottolineato.

user24904
avatar
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:12

Josh, sono d'accordo con te, e dato che il colore è uno dei parametri da considerare in una corretta degustazione anche a me non sta bene. Il dubbio che avevo, e che ti avevo posto in PVT, era solo sull'assaggio. Alla fine, l'uso di un colorante chimico non dovrebbe alterare il sapore del prodotto, come invece avrebbe fatto l'uso tradizionale del caramello.

Comunque ho trovato un sito di vendita tedesco in cui per ogni bottiglia viene riportato, come legge tedesca prevede, l'uso o non uso di colorante.

Mit Farbstoff
Ohne Farbstoff


Tenendo a mente queste due diciture sui siti tedeschi riusciremo meglio a capire cosa stiamo comprando.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:17

E' un pò come la storia dei trucioli nel vino...se non viene affinato in botti che senso ha farlo passare per quello che non è? Solo logiche commerciali nell'epoca dell'omologazione, anche io ritengo il colore parametro, se non fondamentale, molto importante ed indicativo del carattere di un whisky, mi indicherà quello che andrò a bere che unito all'odore caratteristico mi avvicinerà alla degustazione.
vabbè che esiste la PP fotografica...
stefano

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:31

Assolutamente d'accordo con voi...

Solo logiche commerciali nell'epoca dell'omologazione


Già, è triste dirlo ma è proprio così.
Un concetto che ho già espresso in privato all'amico Ummira. Con l'aggiunta di E150 in Laphroaig ottengono l'uniformità del colore di un distillato per tutto il lotto di produzione ma anche l'omologazione alla Coca Cola, che di quello stesso colorante ne fa uso, Coca Cola che, con tutto il rispetto, è la bevanda principe per produzione industriale.
L'aggiunta dell'E150 posso ammetterla nella Coca Cola, mai e poi mai in un whisky con centinaia di anni di storia alle spalle...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:37

In fondo trattasi di un complesso del caramello...che viene largamente usato in una larga parte dei prodotti industriali, dall'aceto balsamico fino alla coca cola...comunque un'alterazione seppur minima del gusto la provocherà. Io preferirei un lotto anche con colorazioni leggermente diverse...è un pò la storia delle mele da supoermercato...tutte belle...ma il sapore...mentre quell'orto sono brutte storte e puntinate ma quando le mordi...è tutta un'altra storia.
Senza fare estremismi biologici...aggiunggere il colorante nel whisky...è per chi beve con l'occhio...
Mio modestissimo parere.
Stefano

user24904
avatar
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:39

Dato che parliamo di coloranti.. aggiungerei alla lista

- Bowmore
- Caol Ila (al momento rimane escluso da aggiunta il Jahrgang e guardandone il colore confrontato alle altre bottiglie si capisce pure)
- Finlaggan
- Lagavulin 16 yo Triste (cavolo ecco perchè mi aveva impressionato il colore rispetto al 12yo)

Sto preparando un foglio excell google drive con una specie di database in base alle notizie che sto trovando.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:51

effettivamente il lagavullin ha in colore di un rum invecchiato....a meno che non mettano il caramello anche li!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 11:53

effettivamente il lagavullin ha in colore di un rum invecchiato....a meno che non mettano il caramello anche li!


a quanto pare si, anche il Lagavulin 16 è dopato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me