user61069 | inviato il 17 Dicembre 2015 ore 14:52
anche qui vedo che la teoria e la pratica fanno a ×tti.. un conto è "ritagliare" sulla stessa foto larga un'altra come se fosse una focale più stretta...un altro è scattare due foto diverse con focali diverse e poi stamparle e confrontarle... se ipotizziamo un ritratto scattato prima con un grandangolo e poi il tele, come potete pensare che lo sfondo della foto col tele sia identico a quello del grandangolo appositamente croppato??? oltre ad una risoluzione più debole c'è sia una prospettiva diversa , una distorsione diversa, una percezione dello spazio diversa.... dai su, che qui si diventa ciechi facendoci questi quesiti.... il crop è uno strumento adatto ai pigri che permette dei risultati accettabili, ma non risolve nulla, è un espediente... |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:23
distorsione diversa ok risoluzione più debole ok la prospettiva, invece, è esattamente la stessa. Con questo nessuno vuol dimostrare che i teleobiettivi non servono a niente e chge quindi potremmo usare tutti un bel 14 e croppare.. E' semplicemente un fatto scientifico assolutamente noto in quanto proprio delle leggi dell'ottica, che molti qui si ostinano a contraddire. Poi che siano solo sexxe mentali hai assolutamente ragione |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 15:44
aspettiamo novità sul passaggio a gratise del parco ottiche riga rossa |
| inviato il 17 Dicembre 2015 ore 19:29
Confrontare un 20 mm croppando con la stessa inquadratura di un 200 mm forse non ha neanche senso , ma confrontare un 85 mm su APS-c Canon (90 per gli altri APS-c) con un 135 mm su FF può averne, così come un 35 ca. contro un 50 mm. Io l'ho fatto, qui i RAW a diversi diaframmi: www.dropbox.com/sh/esf3tkm5mawd75e/AABFOwdlw5pIeiwZtXBU73ora?dl=0 Se non ho fatto cavolate si possono scaricare senza problemi |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:19
“ distorsione diversa ok risoluzione più debole ok la prospettiva, invece, è esattamente la stessa. Con questo nessuno vuol dimostrare che i teleobiettivi non servono a niente e chge quindi potremmo usare tutti un bel 14 e croppare.. E' semplicemente un fatto scientifico assolutamente noto in quanto proprio delle leggi dell'ottica, che molti qui si ostinano a contraddire. „ @ Arkavi Non si parlava di prospettiva ma di distorsione che non sono certo la stessa cosa. Inoltre, l'esempio che hai postato non centra nulla perché è sempre e solo una foto per ogni immagine quindi non varia. Se quei confronti li fai veramente, le differenze si vedono. Comunque, mi spiace che i "contendenti" siano spariti da questo thread, era molto interessante e ho notato che molta gente ha le idee parecchio confuse in merito... Inoltre, in un argomento come quello degli obbiettivi che presenta tantissime variabili, usare degli assolutismi è completamente fuorviante. La parola d'ordine è, come ho spiegato qualche post fa: dipende |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 9:52
1- E' da diverse pagine di 3d che si discute di differenze prospettiche...che ora si debba parlare solo di distorsione e non di prospettiva l'hai deciso tu. 2- L' "esempio" che ho postato, l'ho scritto a chiare lettere, non voleva essere una prova di quello che stavo dicendo, ma semplicemente una visualizzazione di cosa accade quando si varia la lunghezza focale mantenendo fissi pdr e direzione di scatto. 3- è vero che gli obiettivi possono presentare tante variabili dovute a difetti, distorsioni, ecc ecc., ma le leggi della prospettiva NO. Loro sono sempre le stesse, di conseguenza non è fuori luogo usare avverbi che esprimono assolutismo. Le (poche) eventuali differenze PROSPETTICHE riscontrabili tra una foto fatta con un teleobiettivo, e il rispettivo crop di una fatta con un grandangolare, sono dovute solo ed esclusivamente ai difetti dello schema ottico, che rendono i nostri obiettivi degli apparecchi approssimati di rappresentazione della realtà. Sono un architetto, ho studiato la geometria descrittiva e le leggi della prospettiva. Non lo dico per fare il presuntuoso o darmi delle arie (anche perché è strapieno il mondo di architetti, ormai una laurea non la negano a nessuno , ma solo per spiegare che non parlo completamente a vanvera |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 10:29
Ero io quello delle inesattezze su tutte le ml lente e tutte le reflex veloci. Non conosco il mondo Fuji, ma se si parla di centesimi di secondo, credo, sia trascurabile la cosa. Poi ognuno valuta in base alle proprie esigenze. |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 10:29
Dimenticavo.. non ho effettuato nessuna correzione delle distorsioni Ho semplicemente importato i raw in ps senza toccare niente. Come c'era da immaginare...la prospettiva è la stessa, l'unica piccola differenza la fa una leggera distorsione a barilotto nella foto fatta a 24. Se avessi applicato le correzioni profilo obiettivo di lightroom le immagini sarebbero state perfettamente sovrapponibili |
user61069 | inviato il 18 Dicembre 2015 ore 10:37
il soggetto in primo piano è troppo invasivo, ma se si guarda sullo sfondo a destra (quel poco che c'è) viene fuori la differenza... nel cropp del 24 sembra che il crinale della collina (o montagna) sia uno solo, in quella col tele se ne vedono diversi.... punta il centro del fotogramma verso quel vuoto, lasciando qualche casa sul bordo (col tele), è ovvio che le differenze si notano allungando lo sguardo verso l'orizonte... |
user61069 | inviato il 18 Dicembre 2015 ore 10:49
chi è l'utente aggredito? io purtroppo molti commenti non li vedo... cmq io non sto giudicandoti, ti sto solo facendo notare che il tuo test è migliorabile... |
| inviato il 18 Dicembre 2015 ore 10:59
Certo che è migliorabile... ho approfittato di 5 minuti liberi che avevo al lavoro e ho fatto sti due scatti con quello che avevo a disposizione. Ciò non toglie che le linee di fuga delle due immagini del mio migliorabile test sono palesemente sovrapponibili. Se poi questo non basta a far capire questa basilare regola della prospettiva, intesa come "rappresentazione di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita".(cit. wikipedia), beh allora mi viene da pensare che si voglia contraddire a tutti i costi. Il test che suggeriva Ooo ancora nessuno l'ha fatto, e tutti quelli che gli davano del pazzo, pronti addirittura a regalargli la propria attrezzatura se fosse riuscito a dimostrare le sue tesi, hanno esaurito gli argomenti senza provare a farlo quel test. |
user61069 | inviato il 18 Dicembre 2015 ore 11:14
“ Ciò non toglie che le linee di fuga delle due immagini del mio migliorabile test sono palesemente sovrapponibili. „ no! premesso che il discorso è molto più ampio di come è stato presentato, e cioè non un singolo aspetto ma si è partiti da 2 foto sopvrapponibili e uguali... e poi secondo me se punti verso l'orizzonte le differenze sono molto più visibili... che poi si possa dire "differenze accettabili" ok... ma è un altro paio di maniche... nel tuo test la maggior parte del fotogramma è "occupata" dalla casa in primo piano e c'è troppo poco spazio su dove veramente si può ragionare, anche perchè più piani ci sono e più questo si evidenzia, nel tuo test per assurdo si vedono meno i piani nella foto col 24mm che col 200mm, ecco perchè ha ragione chi scrive "dipende" ci sono troppe variabili in atto per affermare con estrema certezza certe posizioni... su ooo non mi pronuncio... l'ho bloccato visto che è un trollatore di professione anche molto offensivo quando non gli si da ragione, e quindi non ho idea di cosa abbia scritto, io non lo leggo....lui si e non so come faccia... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |