RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A proposito di whisky


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. I Distillati
  6. » A proposito di whisky





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:23

Ripeto, ho capito i tuoi gusti: a te piacciono i distillati giovani con carattere deciso e scorbutico.


Hai colto nel segno!!!
Hai messo alcuni link a negozi online:sono tutti affidabili, vero?
In Italia esiste qualche negozio online degno di nota?

Dario

In questo momento sto gustando un Barbaresco rideva castello di Neive del 2012
sublime;-)


avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:28

Sicuramente ARDBErG il torbato con un retrogusto salato dato che la distilleria si trova in riva al mare sull'isola di ISLAY
Quando lo assapori sembra di sentire la salsedine del mare e la torba delle terre della scozia.
ASSOLUTAMENTE DA PROVARE

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:29

Jesse_custer:
non ho capito dove vuoi andare a parare.
Fino a prova contraria (i post sono ancora tutti la), c'è stato qualcuno che ha dato addosso a me piuttosto del contrario.
Si può essere d'accordo o meno ma io non ho impedito a nessuno di dare consigli e (mi sembra) di non aver espresso giudizi sui consigli che altri forumer hanno voluto lasciare, non ho scomunicato nessuno, non ho lanciato anatemi, non ho maledetto nessuno.
Quindi non vedo perchè sia necessario che tu te la canti e tu te la suoni a dire e brigare tutta quella pappardella che mi sembra sia solo ridicola e null'altro.
Ti senti un esperto e reclami i tuoi 15 minuti di celebrità?
Basta dirlo senza farla tanto lunga.

Chi avrà voglia mi contatterà in privato. Qui rimane Jesse_custer (parentele con il tizio di Little Big Horn?)
che distribuisce consigli e centesimi di provata esperienza.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 0:41

Eeeek!!!
non ho capito dove vuoi andare a parare.
Fino a prova contraria (i post sono ancora tutti la), c'è stato qualcuno che mi ha dato addosso.
Si può essere d'accordo o meno ma io non ho impedito a nessuno di dare consigli e (mi sembra) di non aver espresso giudizi sui consigli che altri forumer hanno voluto lasciare, non ho scomunicato nessuno, non ho lanciato anatemi, non ho maledetto nessuno.
Quindi non vedo perchè sia necessario che tu te la canti e tu te la suoni a dire e brigare tutta quella pappardella che mi sembra sia solo ridicola e null'altro.
Ti senti un esperto e reclami i tuoi 15 minuti di celebrità?
Basta dirlo senza farla tanto lunga.

Eeeek!!!
Francamente ho risposto ad un altro utente al suo primo intervento in questa discussione.
La domanda è quella che ho riportato e sotto la mia risposta.... dove le ho dato addosso NON LO SO!

Ora, tra me è lei c'è solo il fatto che io feci un intervento "diverso da suo" nelle intenzioni e poi non l'ho più disturbata... ho anche letto quanto ha scritto in merito ai "messaggi privati di solidarietà" ecc... Eeeek!!! e pace.
E quella cosa in merito alla bassa reperibilità dei 4 torbati consigliati nelle enotece... diavolo
2 edizioni limitate su 4 (Ardberg Perpetum?! Parliamone) e uno di sua ammissione di difficile reperibilità.
Non mi sembra grave... comunque c'è una X rossa a fianco a questo messaggio... può cliccarla e continuare a dare i SUOI consigli.
Oppure cliccare anche la "!" e segnalarmi... poi qualcuno mi spiegherà anche il perché.
Io non ci vedo nulla di male.

Aggiungo con un edit dopo quasi un'ora.
E pensare che il topic era partito con un:
Volendo prendere una bottiglia senza cifre clamorose...voi quale consiglereste?
MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 1:44

Egregio Sig. Jesse_custer, se Lei la smettese di scrivere un messaggio, di cancellarlo, di riscriverlo e di cancellare anche questo, scrivendone ancora un altro, potrei abbozzare una risposta decente.
L'ha modificato più volte, io rispondo a quello che sto andando a quotare perchè, come già detto, non riesco e non mi interessa starle dietro, metaforicamente, ogni volta che la SV cambia idea su quello che voleva dire.

Francamente rispondo a un altro utente, e... visto che sono lento a scrivere ho iniziato a postare PRIMA persino prima di vedere che anche lei aveva risposto.
Io ho fatto un intervento "diverso da suo" nelle intenzioni e poi non l'ho più disturbata dopo avere letto quanto ha scritto in merito ai "messaggi privati di solidarietà" ecc... Eeeek!!!

Io ripeto quando ho scritto nel mio primo messaggio
"Ora... se qualcuno ci chiede un consiglio... credo sia meglio instradarli per vie sensate e percorribili senza troppe lezioni ... A MIO GIUDIZIO... rovinando in partenza l'esperienza della scoperta?"

Può cliccare la X rossa a fianco a questo messaggio se le garba.


Ancora con 'sto Perpetuum... Ma Lei cosa vuole da me? Perchè devo renderLe conto?
Ma questo è un topic della sezione Tema Libero di un forum fotografico o una classe di una scuola materna?
Devo consigliare un Single Malt o una gassosa?
Io non ho espresso giudizio alcuno su nessun consiglio che Lei, nella Sua generosa partecipazione a questo topic, secondo i Suoi criteri e le Sue strade percorribili, si è sentito libero di elargire.
Le sarei grato se Lei volesse fare altrettanto e, nella mia piena libertà e nella mia piena autonomia, mi concedesse di adottare criteri con i quali elargire i miei.

Consigliare un Perpetuum è sbagliato, non è una strada asfaltabile... ops... percorribile
certo, c'è la possibilità che la bottega della Sora Rosa all'angolo di via Mazzini non ce l'abbia.
Cavolo, non ci avevo pensato.
Comprarla su Ebay? No, assurdo. Allora su Amazon che ci compro anche l'obiettivo per la macchina fotografica?
Ma stai scherzando! Manco per idea. Da quando in qua le bottiglie si comprano online?

evvai... compriamo tutti la gassosa, quella la troviamo anche ai distributori automatici e c'è anche il rischio che se l'anno prossimo non la produce più nessuno diventa prodotto d'elite... non si sa mai...
e poi... quello dell'Anas... si, il tizio delle strade percorribili ... ha consigliato i Glencairn Engraved a 8 dollari e 99 cents ognuno... non sai quanto è chic vedere le bollicine della Sprite che galleggiano in un bicchiere fatto a Cincinnati, Ohio.

Andiamo in America a comprare i bicchieri e alla Coop a comprare la bottiglia. Abbiamo capito tutto.
Consigliamo due bicchieri vuoti americani che costano quanto una bottiglia piena di distillato inglese: questa si che è coerenza!!! Ma certo, è sciocco comprare alla Coop un set di 4 tulip della Bormioli a 6 euro e spendere qualcosa in più per una bottiglia all'enoteca inglese.

Volendo, posso procurarmi una delle 30 bottiglie che il Principe Carlo ha firmato nella sede della Laphroaig il 29 giugno 1994 però diventa impossibile, spendendo nientedimenoche 90 euro, procurarmi una delle 15000 bottiglie di Perpetuum che Ardbeg ha messo in giro il 30 maggio di quest'anno.
Ne dobbiamo parlare?
No grazie, sono sicuro che mi riuscirebbe difficile capire e allora ci rinuncio a priori.
Lascio che la sensibilità di ognuno di quelli a cui ho rovinato la scoperta tragga da sola le conseguenze della mia partecipazione a questo thread.
A Lei, Egregio Sig. Jesse_custer (non mi ha risposto e spero che non abbia rapporti di parentela con l'omonimo generale George, comandante del 7° Reggimento Cavalleria) lascio l'onore di guidare quest'accozzaglia di forumers attraverso sentieri, naturalmente percorribili, nel viaggio alla ricerca del Gusto con ben impresso nella mente il motto:
farà schifo? scopriamolo

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 3:44

Josh parlando dell'Ardbeg Very Young mi ha fatto venire in mente un altro Ardberg...lo Still Young...che ho bevuto e apprezzato...spero non abbia le stesse quotazioni del Very Young ora...dimmi di no (ti prego!!!) e ti spiegheró il perché!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 3:46

Tra l'altro oltre al bicchiere che hai mostrato...ho comprato la cravatta di Ardbeg a suo tempo!!!

user24904
avatar
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 11:29

Ma possibile che non si riesca mai a trattare un argomento senza che si inneschino flame inutili...

Jessi le frasi in maiuscolo tra parentesi sono chiaramente rivolte a Josh.. se ti fossi evitato tutte ste frecciate inutili, la discussione continuerebbe sicuramente più tranquilla...al limite morirebbe in pace.

Vuoi apportare qualcosa di positivo alla discussione? Fallo senza necessariamente creare tensioni.... fallo per chi come me e tanti altri stavamo leggendo interessati e curiosi.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 12:12

Thanks ummira!
Penso abbia chiaramente rappresentato il pensiero di tanti utenti....se ci scaldiamo anche parlando d'altro...non è che canon e nikon si sono messi a distillare fluorite....
Keep calm please!

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 12:24

Jessi le frasi in maiuscolo tra parentesi sono chiaramente rivolte a Josh

Puntini sulle "I".
le due frasi sono queste:
1) Onestamente... li metterei in una posizione media alta...(ANATEMA SU DI ME)
Ardbeg Uigedail
Il palmares di questa bottiglia di "pochissimi euro" è di tutto rispetto.
Ma visto che viene spesso tirato in ballo Murray (JIM non BILL... quello è l'attore) nella sua bibbia prende un voto di 97.5/100... dove metterlo se non nella media alta?

2) (ODDIO UN BLENDED COSA HO DETTO MAI, IO SIA MALEDETTO!!!)
Anche qui, dopo tanto parlare di solo single malt ecc... volevo avvertire chi legge che esistono anche ottimi blended (bottiglie da 50 euro)... ho citato uno dei più simpatici per gli amanti di Islay, il Big Peat.
Sempre nella bibble di Jim Murray nel 2011 miglior blended of the year con un 96/100

(e poi tanti altri... il palmares del Laphroaig Quarter Cask (40 euro) ad esempio è ricchissimo e via di seguito) quindi, prima di spedere cifre troppo alte "alla ceca" perchè non partire assaggiando quello che si trova in enoteca?


user24904
avatar
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 12:37

Non mi pare che qalcuno abbia obbligato altri a spendere cifre enormi, sono state date varie possibilità per cominciare e alcune opzioni se si vuole andare oltre.

Inoltre ti posso assicurare con assoluta certezza che dipendentemente da dove ti trovi, tipo la mia zona, i prezzi delle enoteche sono eccessivamente gonfiati. Perchè il ragionamento arcaico è.. solo io ho questo se lo vuoi hai da pagà.

E quindi spesso a parità di budget quello che puoi prendere online è decisamente superiore a quello che trovi nell'enoteca dietro casa, ci sono tanti siti affidabili ed ora anche Amazon vende distillati... Quindi almeno nel mio caso.. il tuo invito non ha senso (NEL MIO CASO che penso rispecchi quello di tanti altri). Al contrario Josh ha portato vari siti e aste su ebay.

Comprando online c'è la possibilità di prendere campioni di prodotti anche costosi ed uno si può fare più prove prima di acquistare una bottiglia, potendo anche acquistare robetta che in bottiglia magari non prenderebbe mai solo per provarla.

Io dopo un paio di bottiglie di Rum e Tequila prese in enoteca, non ci metto più piede... prendo online, nella maggior parte dei casi superando una spesa minima che in questo ambito ci vuol poco a superare, non si pagano nemmeno spese. Acquisto vino e rum da negozi italiani e stranieri, la scelta è sterminata ed i prezzi pure.

Ad esempio, Il Pepetuum l'ho trovato facilmente , ed ero tentato di prenderlo, ma come fatto per i Rum.. partirò da qualcosa di più abbordabile... per poi salire di livello in quelli che mi son realmente piaciuti.

Una piccola puntalizzazione sulla serietà dei siti online....

Una bottiglia di Borgogna 2009, aperto e chiaramente andato... non aveva più nessun sentore al naso e nemeno al palato.
Ho inviato una mail e mi hanno immediatamente risposto che

.. può accadere, ma se vuole possiamo spedirle un'altra bottiglia uguale o rimborsarle la spesa.

In enoteca mi hanno risposto... può accadere!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 13:03

Ognuno di noi può commettere dei piccoli errori che, credo, siano perdonabili.
Ero già stato avvisato dall'utente Ummira dell'errore nel quale sono incorso più volte indicando un attore al posto dello scrittore della Bibbia del Whisky.
E' simpatico come il generale abbia voluto sottolineare questi errori addirittura con caratteri in maiuscolo.
Pazienza se lo stesso generale scriva
"alla ceca"
dimenticando una "i".
Chi è senza peccato scagli la prima pietra.

Credo che sia altrettanto legittimo avere opinioni diverse in merito ad un prodotto qualsiasi, il gusto è soggettivo.
Non vedo quindi perchè ci si debba uniformare tutti a quella che è la concezione di uno.
Ho sempre rispettato i consigli di tutti ed è parso evidente che ai miei siano stati dedicati più volte post quasi a caricatura.
Nelle pagine precedenti (i post sono ancora lì) qualcuno, credo Joe84, ha parlato del Laphroaig 40 anni.
Un altro utente si è sbilanciato con due Macallan: un 15 e un 25 anni.
Io i prezzi li so ed invito chi li ignorasse a prenderne visione.
Questi due interventi sono passati inosservati, il mio consiglio su un Perpetuum da 90 euro ha creato scandalo.
Mi viene da ipotizzare: che ci sia stato, nei confronti dei miei consigli, un premeditato attacco strumentale, forse per invidia, forse per accaparrarsi un quarto d'ora di popolarità?
Quello che hanno riportato Ummira e Taranis mi conforta e mi fa credere che la mia tesi non è per nulla campata in aria.

Per quello che riguarda @Stefaninino:
avevo già raccontato qualcosa del Very Young 6 YO del 2003.
Aggiungo che questo distillato fa parte di una collezione di 4 bottiglie venute fuori a distanza di un anno l'una dall'altra e che, ripeto, rappresentano la primissima produzione Ardbeg nuovo ciclo.
Nel 2004, quindi confortata dalla permanenza di un altro anno in botte, lo stesso distillato ha dato origine proprio allo Still Young (trad. Ancora Giovane) 7 YO. So che è "diverso" dal Very Young ma non l'ho mai assaggiato.
Veniamo al 2005. Stesso distillato del 1997, ancora un anno di permanenza in botte, Ardbeg distribuisce "Almost There" (trad. Ci Siamo Quasi). Anche lui diverso dai precedenti, lo conosco, mi ha deluso. Troppo dolce.
2006, ultima release dello stesso distillato: Reinassance (trad. Rinascita). Ovviamente diverso, mai assaggiato.
Per quanto riguarda le valutazioni: gli ultimi tre, indistintamente, si trovano intorno ai 150/180 euro rispetto ad una valutazione più che doppia del Very Young.
Dipende soprattutto dalla tiratura, molto limitata della prima release (3000 bottiglie) rispetto alle tre successive.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 13:13

Ummira: Il Perpetum lo trovi facilmente ma... a quale prezzo?!
La mia critica oltre a quella della difficile reperibilità in enoteca, quando ho scritto "POI IL PERPETUM" era perché lo conosco (no ho 2 bottiglie) e perché è considerato dai più un "beverino" (non sono parole mie ricordo bene se è parlato sul blog di "Angel's Share") in merito ad un articolo dei "bicentenari" (ora non trovo il link esatto all'articolo ma il sito è questo www.angelshare.it) ed è assurdo consigliare una bottiglia uscita pochi mesi fa a 85 euro ora a ... (mi sembra stia sui 120)
Io ho presi 2, uno da bere ed uno da speculare.
Il primo non mi è piaciuto, il secondo molto MrGreen quindi perché mettere un prodotto come quello nella lista dei consigliati se non per sua sola "rarità" (anche se a quanto pare tutti lo stiano rivendendo).

Per quanto riguarda l'enoteca ammetto di partire avvantaggiato avendo la "old england scotch house" a pochi passi da casa nonché il sig. Gambi a "guidarmi e consigliarmi" però (almeno nelle grandi città... qualcosa ci deve essere).
Nella mia provincialissima Cesena mi è capitato di entrare in enoteca e trovare un bottiglia di "bunnahabhain 12"... intendevo questa quando dicevo la bottiglia da poco che assumerà valore nel tempo (vedremo se ho ragione o meno) ed un rum Barbarcourt 15.

Per gli acquisti on-line no so dirti... ripeto che ho una "ardberg embassy a pochi passi" ma cercando ho trovato un sito simpatico:
www.whiskyitaly.it/
Il database è piuttosto carino e mostra anche alcuni giudizi (palmares) dei prodotti in vendita... può essere usato per svago :)
MA non so dire per il servizio... io non l'ho mai usato.


PER FINIRE:

Ad esempio, Il Pepetuum l'ho trovato facilmente , ed ero tentato di prenderlo, ma come fatto per i Rum.. partirò da qualcosa di più abbordabile... per poi salire di livello in quelli che mi son realmente piaciuti.


E' esattamente quello che sto cercando di dire da pagina 4... Grazie

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 13:15

[PERPETUM] Giuro che ho scritto il mio intervento precedente prima di quello di Josh.
ho cercato meglio e trovato il link in questione.
www.angelshare.it/2015/06/16/feis-ile-2015-i-bicentenari/
altre recensione cercate con Google.
whiskyfacile.com/2015/06/06/ardbeg-perpetuum-2015-ob-474/
www.eyeforspirits.com/2015/05/21/ardbeg-perpetuum-im-test/

Sia chiaro che non trovo giusto postare link e votazioni a caso (siano di murray o altri) ma visto che vengo considerato un bevitore da coop... mi vedo costretto a riportare giudizi d'altri.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 13:36

Ummira: Il Perpetum lo trovi facilmente ma... a quale prezzo?!

quando ho scritto "POI IL PERPETUM" era perché lo conosco (no ho 2 bottiglie)

[PERPETUM] Giuro che ho scritto il mio intervento precedente prima di quello di Josh.


Sempre per il fatto biblico delle pietre e delle lapidazioni.
Due bottiglie in casa, il sig. Gambi che fa da guida, un numero imprecisato di recensioni lette
e ancora non si degna di imparare il nome di un whisky?
Quando poi si è appena sput.tanato qualcuno per un Jim al posto di Bill?

www.ardbeg.com/ardbeg/ardbeg-perpetuum

già dal link dovrebbe essere evidente che le U dopo la T sono due, all'interno del sito ci sono anche le foto.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me