| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:33
“ In che studio sei andato che ti chiedono 21 euro per una stampa su A3? Io non so dove viviate ma queste che dite sono veramente delle cifre assurde non ho mai sentito una stampa costare più di 4 euro. „ Parliamo proprio di mondi diversi se mi parli di stampe a3+ o anche a A3 4 euro abbiamo un concetto di qualità parecchio distante e comunque non parliamo di stampe fine art, mi viene il dubbio che tu non abbia visto stampe fine art. Ho preso il prezzo di uno dei siti che lavorano bene e penso sia allineato con quelli seri. Giusto per darti un parametro un mazzo da 25 fogli Fine Art A3+ delle marche note va dai 90 ai 130 euro in media 120 per le varie Canson Rag Photographique/hahnemule Rag satin, rag white ecc. ecc. quindi il solo costo NUDO del foglio di carta A3+ è di quasi 5 Euro, aggiungici dai 2 ai 4 euro di inchiostri e hai un costo standard di 8 euro, se lo fai per viverci è giusto venderle a 15 che ivati sono 21. Se poi mi parli di foto stampata in carta fotografica volgaruccia da 100 grammi e con stampanti che dubito siano inkjet allora ti dico sì che conviene farsele fare in un laboratorio. Ma è come dire ad uno che è tornato da mari esotici che se andava a Ostia lido costava 2 lire .... grazie :) Qui stavamo parlando di stampa Fine Art e su carte archiviabili che puoi esporre alla luce senza farle disintegrare. La stampa su carta fotografica costa molto meno, un 25 A3+ di buona marca costano sui 35 € e anche meno e il discorso non cambia , a casa spendi meno o ottieni meglio, se stampi. Se devi farti una 20ina di ingrandimenti sono d'accordo che non valga la pena. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:38
Eru, approfitto della Tua esperienza, io uso normalmente Aperture su iMac 27", ma ho Photoshop CC e Ligthroom. Quando mi arriverà tra pochi giorni la Pixma Pro1, pensavo di sviluppare i raw con camera raw, aprire il file in photoshop solo per lanciare la stampa. é un workflow corretto? |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:52
Paolo sono poco esperto in stampa perchè l'ho appena presa non fraintendiamoci. Il workflow che mi hai detto non è un workflow è un insieme di strumenti. Io non uso lightroom ma photomechanic come browser e photoshop per viluppare. In qualunque modo sviluppi devi fare il "soft proofing" con il profilo carta/stampante (cerca in google), il punto è che un iMac no so quanto sia super adatto ad essere calibrato ma comunque dovresti riuscire ad ottenere risultati soddisfacenti |
user68299 | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:08
Eru non è proprio così. In realtà lo stampatore ha dei costi ben diversi da quelli che hai descritto sopra. E la grande verità è che per 50 stampe il prezzo che ti fa non sarà MAI di 21 euro a foglio, perchè andandoci a parlare chiuderai il tutto a 13 euro. E mi tengo largo. Per questi lavori la "contrattazione" è tutto, ed è un bene che esista ancora, rende più umani i rapporti. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:33
Ma si certo è chiaro che gli studi comprino materiale a miglior prezzo e abbiamo stampanti con taniche di inchiostro da mille litri che ottimizzano i costi. Però 13x50 in maniera ottimistica è sempre 650 € se ne stampi un pò di più ha casa, su quel formato conviene sempre. Ma anche fosse a paro e secondo me non lo è io do pure un prezzo alla soddisfazione di averla sempre lì pronta e sfornare una foto ogni tanto. Se vogliamo l'aspetto negativo è che non puoi dire "ok per 3 mesi non stampo perchè non voglio/posso spendere" , la tua stampante difficilmente ti perdonerà ..... Però 13 € per una stampa A3+ su carta che costa 5 euro a me ...mi sembrano pochini |
user68299 | inviato il 22 Dicembre 2015 ore 20:46
Non sono 13 euro, sono 600 euro ;) Se spende 4 euro a copia è fin troppo lui tra carta (rotolo) cartuccia da 1milione di litri ed iva ? Alla fine si tratta di 3/4 ore di lavoro ed il ricarico è già più che sufficiente sul totale delle stampe. Normale che se ti presenti con due stampe 21 euro sono, e 21 rimangono.... Eheh |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:29
paolotomastact cerca bene in rete e guarda il workflow giusto...tutto deve combaciare bene dai vari profili colore al tuo profilo monitor calibrato...non è difficile ma devi sapere bene come mettere le mani... comunque si in generale camera raw photoshop stampa è un giusto sistema di lavoro e se tutto combacia avrai belle soddisfazioni!!! |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:32
Io sabato scorso ho stampato il mio primo A1, si ho detto A1! è talmente grosso che non riesco manco a tenere il foglio aperto per farlo vedere a qualcuno... Costo di inchiostro e foglio Felix 15 euro, da un servizio professionale siamo sui 40-50 euro recupero i 1000 euro (investiti nell'acquisto plotter) in un batti baleno. P.s. Vedere la mia faccia quando è uscito quell'A1, non ha prezzo |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:38
“ Beh scusa ma questa frase è errata dall'inizio alla fine. Innanzitutto vorrei vedere se un laboratorio che stampa per vendere stampe e quindi ottimizzare tempi e costi stampa a 1440 DPI modalità veloce o a 5760 DPI (mi dirai che un ampia fetta di clientela manco se ne accorge e le differenze sono sottili) ma io sulla mia P600 tra 1440 veloce e 5760 vedo delle differenze. Certo un laboratorio può farti stampe paretali perchè grandi formati ma non sono gratis io ne ho pagata una oltre 300 €.... Spenderesti di più che andare in studio? beh non hai fatto i conti. Prendo come esempio un sito di stampa pro che ricorre spesso nel forum, Fotocromie, prendo come esempio una stampa A3+ su carta Hahnemule Photo Rag Bright White (una di quelle che uso anche io, ottima) costo dal sito 21,5 € IVATO Ora io ho comprato la stampante: 549 € 2 x 25 A3+ Hahnemule Photo Rag Bright White 216 € 4 cartucce che sono finite (considerate che quelle iniziali non sono piene) = 80 € totale spesa = 845 € per 50 foto A3+ stampante inclusa stampate tutte a 5760 DPI e venute perfette , per gusto personale le ho stampate con un piccolo bordo bianco ma non cambierebbe troppo Ora se le avessi ordinate da un laboratorio avrei speso 50*21,5 = € 1075 In sostanza se domani mi gira butto la stampante nella discarica e avrei comunque risparmiato 150 € rispetto ad ordinare le stampe da uno studio.....poi nel caso specifico non la butterò nella discarica quindi il costo stampa delle stampe future sarà ancora più basso (si fa per dire...sempre costose sono). Errori di stampa per ora 0 fin dalla prima botta, ho monitor calibrato settato a luminosità bassa, con carte fine art matte bisogna lavorare un pochino con il softprofing, con le carte fotografiche tipo la Photo Silk Baryta hanno un gamut e un dmax talmente esteso che praticamente non devi fare nulla se non chiudere un filo i neri. Poi che passione è se a scattare "ti fai il mazzo...." ? io mi faccio il mazzo a lavorare per poi potermi pagare oltre alla famiglia gli svaghi tra cui scattare, non posso considerarlo un mazzo :) e la stampa la trovo di soddisfazione immensa, magari tra un anno mi sono stufato ma ho subito visto che stampando a casa in a3+ riesci a fare molte valutazioni sulla foto che di solito non fai quando la guardi a schermo, e impari ad essere molto più esigente in fase di scatto perchè puoi meglio prefigurare la stampa finale. In sostanza i difetti di compo, micromosso, cromie ecc. vengono molto amplificati e spingono a migliorare. „ Concordo al 100%! e soprattutto la soddisfazione di aver terminato un processo dall inizio alla fine, personalmente facendo stampare fuori non trovo soddisfazione....proprio oggi mio padre ha fatto incorniciare una foto che gli feci e che feci stampare dal fotografo del paese in A2, oggi vedendola appesa, non la sentivo completamente mia |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 21:39
“ Io sabato scorso ho stampato il mio primo A1, si ho detto A1! è talmente grosso che non riesco manco a tenere il foglio aperto per farlo vedere a qualcuno... Costo di inchiostro e foglio Felix 15 euro, da un servizio professionale siamo sui 40-50 euro recupero i 1000 euro (investiti nell'acquisto plotter) in un batti baleno. P.s. Vedere la mia faccia quando è uscito quell'A1, non ha prezzo MrGreen „ Che plotter hai Nuvolamax ? |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 22:43
hp z3100 |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 0:37
Nuvolamax ho letto una rece entusiasmante di questo hp...ma prezzo? Belli! |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 0:37
Nuvolamax ho letto una rece entusiasmante di questo hp...ma prezzo? Belli! |
user68299 | inviato il 23 Dicembre 2015 ore 2:30
Nuvolamax avrai costi di gestione/manutenzione talmente alti che alla fine del primo kit di cartucce rivaluterai l'idea del "recupero in un battibaleno". Fino alla fine del primo kit, a chiunque arriva la stampante a casa risulta essere sempre felice  Anche perchè un carico di cartucce di quella stampante costa pari pari il costo intero del plotter  Io comunque rimango sempre dello stesso parere, cartucce compatibili o inchiostri da aggiungere su cartucce con chip autoresettabile, stampate felici senza preoccuparvi delle spese. Se poi fate per lavoro stampe certificate come Husqy è un altro discorso, ma visto che qui non ci guadagna nessuno con la stampa (o comunque in percentuale l'1% di chi sta scrivendo) questo attaccamento alle cartucce originali non lo capisco. Il punto è che se avete la possibilità di spendere senza pensieri, acquistate quello che volete e chissene frega, ma visto che molti di voi si fanno problemi a dare quell' "OK" per la stampa, e prima di farlo sembra che stiano partorendo con sangue, se diventa una sofferenza, tanto vale vivere felici spendendo 1/10, altrimenti per me diventa inconcepibile. |
| inviato il 23 Dicembre 2015 ore 6:09
E' sufficiente un salvadanaio dove inserire qualche moneta ogni volta che si stampa. Certo un A3+ con carta da 5 euro diventa "pesante", ma con stampe A4 tutto diventa piu semplice. Ma ricordiamoci che non serve stampare 200 foto al mese per sentirsi appagati. Una media di 4 o 5 stampe A4 in un mese sono PER ME un numero congruo. Alla fine dell'anno saranno 50-60 di qualità. Se devo stampare le foto dei figli, dei compleanni e del natale, mi rivolgo a digitalpix e non mi importa se non saranno profilate a dovere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |