| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 9:51
grazie, non lo avevo visto. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 10:01
Ma nel sito non figura, che cambiamenti porta? |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 10:52
“ Anche la m10, molto bene! „ Mah... a farlo, l'ho fatto (aggiornamento alla versione firmware 1.3): www.olympus.it/site/it/c/cameras_support/downloads/e_m10_downloads.htm ma tanto per... non mi è chiaro a cosa serva esattamente. Le note dicono questo: “ Compatibile con l'obiettivo Olympus con funzione di stabilizzazione dell'immagine integrata. „ E vabbè, anche se il 300mm f4 sulla E-M10 non ce lo metterei mai, ci sta che sia compatibile con la nuova ottica. Avverrà per tutte le nuove eventuali uscite future. “ Il corpo dela fotocamera riconosce l'IS integrato nell'obiettivo, favorendo effetti di stabilizzazione dell'immagine ottimali (non compatibile con Sincro IS a 5 assi). Puoi ottenere gli effetti di stabilizzazione del movimento dalla funzione IS della fotocamera assieme agli effetti di stabilizzazione dell'immagine dalla funzione IS dell'obiettivo. „ Ma se non lavorano in sincronia i due stabilizzatori (ottica e body) perchè il sistema per ora funzione solo con E-M1 ed E-M5 markii, in che modo il riconoscimento della particolare ottica, il 300 ad oggi, dovrebbe avvantaggiarci? L'unica idea che mi viene in mente è che in accoppiata con quest'ottica, uno dei due sistemi venga disabilitato! Se ognuno stabilizza per fatti suoi, l'effetto è imprevedibile, in generale me lo aspetto peggiorativo. “ Compatibile con Windows 10. „ Vabbè questo lo vedo come un virus (basta, solo mela per me!) |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:15
Io sarò anche drastico ma o si decidono a consentire l'aggiornamento da sd con qualsiasi sistema operativo o io non compro Olympus: sta a vedere che devo tenermi una licenza Windows solo per aggiornare la fotocamera! |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:29
“ in che modo il riconoscimento della particolare ottica, il 300 ad oggi, dovrebbe avvantaggiarci? „ L'aggiornamento del software per la gestione di nuove ottiche serve a fornire tutti i profili di correzione (distorsione, aberrazioni, vignettatura) oltre che, come per questo 300, funzioni aggiuntive come la doppia stabilizzazione. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:48
“ Io sarò anche drastico ma o si decidono a consentire l'aggiornamento da sd con qualsiasi sistema operativo o io non compro Olympus: sta a vedere che devo tenermi una licenza Windows solo per aggiornare la fotocamera! „ D'accordo, infatti gli ultimi aggiornamenti li ho fatti tutti da SD, non sarà la via super ufficiale ma con la connessione disastrata non ci penso minimamente a tenere attaccata ad internet una macchina per mezz'ora pregando che vada tutto ok. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 11:49
“ L'aggiornamento del software per la gestione di nuove ottiche serve a fornire tutti i profili di correzione (distorsione, aberrazioni, vignettatura) oltre che, come per questo 300, funzioni aggiuntive come la doppia stabilizzazione. „ per le sole E-M1 ed M-5markII per ora (E-M5 markI ed -M10 sono fuori). Non mi è chiaro cosa accadrà col 300 f4 per la E-M10: 1. viene disabilitata la stabilizzazione sull'ottica (oppure devo ricordarmi di farlo io agendo sul selettore dell'ottica) 2. viene disabilitata la stabilizzazione sulla macchina 3. convivono senza syncro ( ) |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 18:06
@Mauro ciao Mauro, magari l'avrai già scritto e quindi me ne scuso in anticipo, ma non avendo mai trovato la procedura di aggiornamento da SD, ti andrebbe di riepilogarla rapidamente? grazie mille marco |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 19:08
Ma non ho capito una cosa, questo aggiornamento serve per utilizzare stabilizzatore dell'ottica e della macchina in contemporanea? Un dual Is? |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 19:38
Marco, ad essere sincero non la so, di volta in volta cerco il firmware ed in genere assieme descrivono la procedura. |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 22:17
Ah ok grazie Mauro |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:49
Qualcuno ha capito quale novitò c'è sullo stabilizzatore? In rete stranamente non si trova ancora niente e a livello di menù le voci sono le stesse. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:54
Sono le stesse. Quello che cambia con quelle due macchine la' e' che riconosciuto il 300mm gli stabilizzatori di macchina lavorano "a braccetto" per esaltare l'effetto stabilizzante. |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 20:13
quindi solo col 300? Le altre ottiche stabilizzate tipo Pana sono escluse... |
| inviato il 07 Febbraio 2016 ore 20:40
Esatto. Tanto e' vero che si parlava del fatto che chi punta a questi nuovi supertele, il 300 oly oppure il 100-400 pana, farebbe bene ad affiancargli un corpo della stessa marca. D'altra parte se spendi certe cifre per il 300 fisso poi non lo vai a svilire su un corpo pana. E poi siamo in un rapporto tre a uno costo ottica / costo body. Quindi il body diventa per certi versi un accessorio della lente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |