| inviato il 09 Novembre 2015 ore 13:40
Le foto di McCurry piacciono perchè parlano all'inconscio come faceva Kubrick nei suoi film. |
user39791 | inviato il 09 Novembre 2015 ore 13:48
“ ma il suo percorso e stima verso una persona che ci ha preso in giro per decenni cambierebbe radicalmente sapendo che ha barato sull'esecuzione di certi scatti.S „ Sei a conoscenza di scatti dove McCurry ha dichiarato di avere "rubato" la foto, invece aveva barato perchè in quella foto aveva pagato i soggetti per stare in posa? Se non lo sei a conoscenza stai parlando di nulla, non che ci sia nulla di male a parlare di nulla ma solo il nulla rimane. Possiamo anche fare i processi alle intenzioni, ma anche questi in genere portano a poco. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:00
Ievenska e Feddas, per tracciare il confine, avevo in mente esempi simili a quelli che probabilmente stavate valutando voi. In particolare questo (perdonate il click: non posso incollare direttamente la foto per motivi legali), dovuto del 1945, dovuto a J. Rosenthal della Associated Press, che il premio Pulitzer alla fotografia l'ha vinto sul serio: RAISING THE FLAG ON IWOJIMA E' vera o falsa? - Non è "vera", nel senso che non è stata scattata nel momento in cui hanno preso il monte, bensì dopo, mentre sostituivano la bandiera con una più grande. C'è anche la foto "più vera", scattata prima da un altro fotografo, Lowery, meno noto. Ma è meno buona di questa. - Forse non è "vera" anche in un altro senso: al di là della versione ufficiale, non sapremo mai se e quanto il fotografo abbia interagito con i soldati che l'hanno issata. Il Pulitzer l'ha vinto lo stesso. I soldati saranno anche stati in posa in quel momento, ma i pericoli e lo sforzo culminato nella conquista del monte, riassunto nella bella immagine, erano veri. E non sono finiti lì, dato che tre dei sei sono stati uccisi di lì a breve. Solo per dire che la foto che dovremmo considerare più vera, la prima di Lowery, era meno capace di raccontare e riassumere gli eventi. Questo non è un buon motivo per dare i 12 euro a Mc Curry, ma solo per non esagerare con le pretese di neutralità. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:11
Sulla foto lessi un capitolo su un libro sulla storia della fotografia e li si dice chiaramente che la foto è in posa. E' stata fatta perchè si era in periodo guerra fredda con scopi propagandistici il giorno successivo. Infatti poi venne fatta un'altra foto sempre in posa che richiama molto questa sul versante russo, non ricordo fotografo, ma lo recupero. Anche li lui documentò il tutto ma non esisteva foto abbastanza forte quindi riprese un aereo appositamente per andare di nuovo a fare foto il giorno successivo. Comunque quell'immagine è diventata un simbolo |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:17
@Gabriele, sono assolutamente daccordo con te. Il mio su Capa era un intervento goliardico per stemperare un po. Personalmente non so, e nessuno potra mai sapere se la foto del pastore e del soldato sia vera ho costruita. E fosse costruita, magari si sono anche fatti una risata nel farla (lo spero, visto il contesto decisamente non goliardico) quindi forse anche meglio! |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:31
Sì, avevo intuito. Così come il motivo del tuo fastidio su molte foto: c'è posa e posa. Un conto è se interrompo per un po' gli operai che lavorano in una manifattura, gli piazzo anche intorno assistenti con pannelli riflettenti e altro, e magari scucio un po' di soldi al loro capo....e poi loro tornano a lavorare. Un altro conto è se mi noleggio il santone da agenzia Alpitur, come sembra aver fatto lui ultimamente ... |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:39
“ Comunque quell'immagine è diventata un simbolo „
 “ Iwo Jima Memorial in Washington DC, USA. Memorial dedicated to all personnel of United States Marine Corps who have died in defense of their country „ |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 15:40
cmq prima sono andato a vedere sul suo sito la galleria con le foto fatte con l'ultimo Kodachrome... stevemccurry.com/galleries/last-roll-kodachrome .... e mina tante mie buone intenzioni  Ma come io stesso ho detto, meglio non guardare il McCurry degli anni 2000 (con alcune eccezzioni) |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 16:11
Non ho letto tutti i commenti, quindi scusate se la cosa e' gia' stata sollevata. In soldoni io cercherei di farmi spiegare da Alessandro Bergamini (lo conosciamo tutti per "fama" qui su Juza) cosa dovrebbe farci innamorare di McCurry. Non ne ho la certezza ma guardando le sue gallerie per me lui si ispira a McCurry. Alessandro se ci sei batti un colpo! Giuseppe |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 16:18
Ottima idea Giuseppe, gli ho scritto |
user39791 | inviato il 09 Novembre 2015 ore 17:18
“ ..............la galleria con le foto fatte con l'ultimo Kodachrome... .... e mina tante mie buone intenzioni „
 Forse si............, ma queste sono le foto che hanno ispirato (forse anche qualcosina di più ) quasi tutti i fotografi, e non solo su Juza, che fanno quel genere di foto. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 17:34
“ ma queste sono le foto che hanno ispirato (forse anche qualcosina di piùMrGreen) quasi tutti i fotografi, e non solo su Juza, che fanno quel genere di foto. „ @Filiberto: anche tu hai avuto quell'impressione?
 |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 17:40
Io spero che sia tutto uno scherzo, che si sia ritornati ai vecchi fasti dei TROLL da forum... |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 17:40
ma è chiaro. Al di la del piace o no ha creato immagine che per diversi motivi hanno dato vita a tantissimi altri successivi che hanno tenuto certi canoni dettati dal solo tracciato. Più o meno inconsciamente ma è così |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 18:12
“ RAISING THE FLAG ON IWOJIMA E' vera o falsa? - Non è "vera", nel senso che non è stata scattata nel momento in cui hanno preso il monte, bensì dopo, mentre sostituivano la bandiera con una più grande. C'è anche la foto "più vera", scattata prima da un altro fotografo, Lowery, meno noto. Ma è meno buona di questa. - Forse non è "vera" anche in un altro senso: al di là della versione ufficiale, non sapremo mai se e quanto il fotografo abbia interagito con i soldati che l'hanno issata. Il Pulitzer l'ha vinto lo stesso. I soldati saranno anche stati in posa in quel momento, ma i pericoli e lo sforzo culminato nella conquista del monte, riassunto nella bella immagine, erano veri. E non sono finiti lì, dato che tre dei sei sono stati uccisi di lì a breve. Solo per dire che la foto che dovremmo considerare più vera, la prima di Lowery, era meno capace di raccontare e riassumere gli eventi. Questo non è un buon motivo per dare i 12 euro a Mc Curry, ma solo per non esagerare con le pretese di neutralità.Sorriso „ Quotone... “ Personalmente non so, e nessuno potra mai sapere se la foto del pastore e del soldato sia vera ho costruita. E fosse costruita, magari si sono anche fatti una risata nel farla (lo spero, visto il contesto decisamente non goliardico) quindi forse anche meglio! „ Chiaramente quella foto era un esempio perchè è sicuramente successo un qualcosa di simile ma non necessariamente nel momento dello scatto. o forse si. l'unica cosa che conta è se quello scatto vale a prescindere. Sarei proprio curioso di sapere molto di più sulla genesi di molti scatti di altri fotografi, Salgado compreso. Nulla toglierebbe al valore delle loro foto ma forse si scoprirebbero tante cose... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |