| inviato il 03 Dicembre 2023 ore 20:23
Ecco il mio update. Giornata stupenda, senza il temuto vento, e temperatura di -10 gradi che può accompagnare solo. Confermo i lucherini ad inizio sentiero, ma soprattutto la pericolosità estrema del sentiero iniziale. Il mio compare di camminata al ritorno a fatto uno scivolone degno del miglior cartone animato. Noi abbiamo parcheggiato a Chiapili, prima dei tornanti per intenderci. La strada è ok, anche se è meglio andare piano. Dopo la sbarra siamo saliti usando le ciaspole ma si fa anche senza. Stambecchi e camosci erano relativamente lontani ma qualche scatto l'ho portato a casa. Abbiamo anche visto due volpi, la prima tra il lago Serrù e i primi tornanti, l'altra quasi dalle macchine, vista di sfuggita. Quest'ultima era spelacchiata e grigia, probabilmente rogna. Niente gipeto. Metterò qualche foto nei prossimi giorni. |
user236140 | inviato il 03 Dicembre 2023 ore 21:33
Ecco uno dei due confidenti
 |
user236140 | inviato il 03 Dicembre 2023 ore 21:37
“ Il mio compare di camminata al ritorno a fatto uno scivolone degno del miglior cartone animato. „ Ed è proprio il motivo per cui ho tenuto le mie ciaspole da battaglia fino all'auto (parcheggiata nello stesso posto) Mi hanno detto che c'è una volpe ai Chiapili, ma non l'abbiamo vista |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 7:30
Il problema è che da dove abito io è veramente distante, dubito tornerò a breve. |
user236140 | inviato il 04 Dicembre 2023 ore 10:44
Eh sì, in effetti Però tu hai pacchi di gru da vedere, in cambio Scherzi a parte, so che ci sono molti stambecchi sulle Alpi del cuneese Quando siamo stati in vacanza al Preit di Canosio, molti anni fa, non avevamo informazioni, purtroppo e quindi abbiamo visto solo marmotte e bianconi |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 15:00
Il problema è proprio farsi dare informazioni, sono tutti molto gelosi dei loro posti. |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 16:18
“ Il problema è proprio farsi dare informazioni, sono tutti molto gelosi dei loro posti. „ Io raramente chiedo a qualcuno, basta fare qualche ricerca in rete e trovi quello che vuoi |
user236140 | inviato il 04 Dicembre 2023 ore 17:22
sul serio? allora dimmi come fare a trovare in rete il posto migliore per vedere gli stambecchi in Haute Maurienne a parte ciò, un forum serve a comunicare informazioni, e comunicando si possono conoscere persone gradevoli da frequentare anche nella vita, quindi ne vale sempre la pena |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 17:35
Le foto comunque sono venute malino, probabilmente il sole ha generato dei disturbi dovuti all'umidità... Diffrazione? |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 17:36
“ a parte ciò, un forum serve a comunicare informazioni, e comunicando si possono conoscere persone gradevoli da frequentare anche nella vita, quindi ne vale sempre la pena „ Assolutamente vero |
user236140 | inviato il 04 Dicembre 2023 ore 18:24
“ Le foto comunque sono venute malino „ Strano... Di solito con il freddo le foto riescono meglio, dato che non ci sono pulviscolo e onde di calore Magari prova a metterne una |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 20:37
“ allora dimmi come fare a trovare in rete il posto migliore per vedere gli stambecchi in Haute Maurienne „ Non esagerare www.inaturalist.org/ |
user236140 | inviato il 04 Dicembre 2023 ore 20:54
Sono andato a sbirciare www.inaturalist.org/observations?captive=false&month=9,10,11,12&order_ Dovessi giudicare dai pochi dati se Chiapili è un posto interessante per i camosci direi di no, eppure... Il problema poi è che non tutti gli osservatori sono esperti Per es. non mi risulta che alla Mandria di Venaria ci sia il Cervo nobile E a Balme non c'è manco uno stambecco, idem per Bardonecchia |
user236140 | inviato il 04 Dicembre 2023 ore 21:00
E in ogni caso, se volessi sapere dove il tal Davide Diana ha visto uno stambecco, dovrei contattarlo o diventare suo seguace, quindi cosa cambia con il frequentare questo forum e cercare informazioni? www.inaturalist.org/people/davidediana Quindi se volessi scoprire qual è il posto della Haute Maurienne in cui si vedono più stambecchi non me ne farei nulla di inaturalist |
| inviato il 04 Dicembre 2023 ore 21:04
“ Per es. non mi risulta che alla Mandria di Venaria ci sia il Cervo nobile Eeeek!!! E a Balme non c'è manco uno stambecco, idem per Bardonecchia Eeeek!!! „ A La mandria certo che ci sono i cervi! Ci sono pure i capanni E a Balme è pieno di stambecchi, anche più belli che all'interno del parco Evidentemente non hai navigato bene nel sito. La mappa degli avvistamenti è costellata sia in zona balme che bardonecchia. Utilizzando il sito hai un idea piuttosto chiara di dove si trovi la fauna... Se non si è in grado è un altro paio di maniche |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |