| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 18:21
“ ...al lavoro uso un macpro (2012 pre cestino nero.... 32gb di ram...) „ gran macchina, tenetevela stretta perchè, purtroppo, non ne fanno più |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 18:24
Eheheh non lo mollo.....lo cerco anche per casa..... questo dura tutta la vita e con una super scheda video che supporta adobe ciccia varia.... potrei passare da 21ore di rendering un paio...forse meno..... |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 18:27
Roby02091987 mi spiace lavoro ancora su un vecchissimo mac pro del 2010, e l'ho inzeppato di tutto, da ssd su pci, 5hd e schede varie. OT @Deka Ho installato El capitan senza fare formattazioni di sorta, va un pelo meglio di Yosemite, non grandi differenze, a livello grafico non è cambiato nulla. La suite cc funziona regolarmente, non uso ArtPro (penso ti riferisci a quello per la prestampa) quindi su quello non ti so dire, ho solo qualche plug-in su illustrator della Esko. p.s. in 5 anni non ho mai formattato per installare il SO nuovo, non mi è mai servito fare un installazione pulita, anzi trovo molto comodo ritrovare tutte le preferenze così come le ho settate nei vari programmi. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 18:35
Husqy mi sgamma sempre.... e si ArtPro ... Esko ladron suite corporation.(sperando che tennici esko non leggano....ahhahahaha) che hai di plugin di Esko per illustrator?trapping?3d?... cmq....non gira Artpro con elcapitan.... attendo.... io attendo sempre (non ho nemmen istallato yosemite.....tanto che aspetto....ahhahahah) |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 18:41
Della ladron corporation ho solo il bar code, per il trapping uso un altro, ladri anche li... comunque anche adobe si sta allineando. yosemite senza ssd è praticamente fermo, con ssd è ottimo |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 18:50
Facciamo a gara a chi ce l'ha più vecchio? Il mio mac pro è del 2006: Processore 2 x 2,66 Ghz Dual-Core Intel Xeon Memoria 9 GB 667 MHz DDR2 FB-DIMM Grafica NVIDIA Quadro FX 4500 512 MB Purtroppo Lion è l'OS più recente che posso mettere, comunque ci lavoricchio. Ho montato ultimamente un documentario di 38min che ho girato con la D750 (più o meno una ventina di ore di riprese), e non è andato malaccio, il file di progetto risultante è di 72MB. Gli import sono molto lenti, ma ci si può lavorare, insomma era per dire che non sempre serve il top per avere buoni risultati. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 18:51
Personalmente uso MacPRO 2013 e MacBookPro... ho un MacPRO 2008 che mi funge da server interno che avrò spento quel paio di volte all'anno che corrispondono alle ferie più lunghe o per aggiornamenti vari. Il cestino nero va benissimo anche se mi sembra che le due schede video siano state una scelta più per il video che per altro. Alcuni problemi delle ultime workstation sono più legate al software che all'hardware... anche le mitiche Boxx su software come Revit o Solidworks, ovviamente per Windows, consigliano workstation con i7 "Single Threaded: Are You Paying For Cores You Don't Need? Off-the-shelf computer workstations sold by multi-national commodity builders are not optimized for CAD, and contrary to what you may have been told by a Dell or HP sales representative, most CAD applications, including Autodesk? Revit?, do not benefit from multiple CPU cores when working with interactive content. Your CAD applications are "single threaded" which means that unless you are doing a substantial amount of rendering or simulation..." www.boxxtech.com/solutions/architecture-engineering/revit E questo vale per tanti software infatti: www.macitynet.it/nuovi-imac-retina-5k-confronto-della-gpu-mac-pro/ P.S. notare i prezzi di questi che sono realmente professionali sull'hardware www.boxxtech.com/guru/apexx-2-2401?GuruSessionId=8ddff24f-71f5-40a2-93 |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 19:02
@Manzek il + vecchio ancora regolarmente in uso è un G5, lo uso per il rip su stampante, è dal 2005 che sta acceso tutti i giorni, non gli ho mai cambiato nemmeno un hd poverello :cool: ma ne ho anche + vecchi e funzionanti. @Deka ho messo el capitan perché supporta il trim su ssd di terze parti, se no potevo anche non metterlo, non è cambiato nulla rispetto a prima @filo il nuovo mac pro non mi dispiace, (almeno per il posto sulla scrivania), un po' meno il prezzo, è una bella salacca rispetto ai vecchi modelli, hanno alzato di molto il tiro. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 19:18
@Husqy non va male ma sicuramente una macchina intermedia tra iMac e MacPRO con i7 e case medio anche più piccolo del vecchio MacPRO manca |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:02
Eh Filo a chi lo dici... un mac mini con case in alluminio stile pro un minimo configurabile e aggiornabile. .. un sogno. Sarei disposto ad investire anche 3 euro ma temi non lo faranno. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:03
io ho un deck a cassette della teac 3 testine 4 motori. vale? |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:11
Io della Aiwa un gioiello. Costava un occhio. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 21:49
In effetti son molto indeciso su come rinnovare l'hardware un mac mini piú potenziabile sarebbe ottimo, per gli altri bisogna spendere cifre non indifferenti. Sto alla finestra, intanto ho messo su un mediacenter con OSMC su Raspberry e con 50€ (Hardware e Software compresi) ho risolto e lo piloto con l'app kodi-remote da iPhone. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 22:02
Io aspetto, ma per il momento non ne ho bisogno del nuovo mac pro , sarebbe più uno sfizio che una necessità |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 22:12
Manzek come va OSMC? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |