| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 11:04
“ Solo a livello personale... Solo parlando di ergonomia.. saranno solo canon e nikon a fare macchine serie, ma solo Fuji e Sony hanno capito di mettere la rotellina di sovra e sotto esposizione sul pollice? Alla fine questo piccolo particolare fa veramente molta differenza. In situazioni di forti salti di luci, è importante avere un mirino elettronico, sovra e sotto esporre con il pollice, tenendo l'indice in posizione di scatto... Il mondo delle reflex è rimasto in dietro su questo. Sono quasi sempre trasposizioni di macchine a pellicola con un sensore. Bridge e ML stanno andando oltre la pellicola. Da samsung, vista la potenzialità economica, mi sarei aspettato un bel dumping economico. Probabilmente non hanno fretta, vogliono maturare una loro via prima di pompare? In realtà il costo non è cosa da poco, se uno si ferma a misurare le potenzialità del sensore si ritrova in concorrenza con Nikon e le varie D5300 D5500 , o Sony A6000... macchie con parco ottico enorme e meno costose. Una curiosita su NX500 ed NX1.. quanto rumorose sono?... scattereste foto dalla platea di un teatro durante un concerto di musica classica? „ Boghero, forse ti conviene farti un giro nei centri commerciali e toccare le reflex con mano, indipendentemente dalla marca. Ti sei mai chiesto cosa serve quella levetta, con l'indicazione LOCK, che c'è accanto al rotellone in una Canon EOS 40D o 50D (macchine di oltre un lustro fa)? E' vero che non tutte le reflex dei brand hanno questa caratteristica, ma solo quelle dalla fascia media in su, però ce l'hanno. Giorgio B. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 11:09
secondo me a 20 cmq Apollo79 mi hà mandato un file e : nulla da dire ! e sempre in tema di rumors riguardo a Samsung a mio avviso non penso che esca , con tutta la potenza economica che possiede ed gli investimenti fatti in questo settore difficilmente mollerà, però tutto è possibile. staremo a vedere. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 11:10
“ Ma non è che volete arrivare a 15 pagine??? „ Prima o dopo che Samsung chiuda il settore Digital Imaging? Calmiamoci un pochino a attendiamo gli eventi . N.B. per i rumors ci sono quei tappetti di plastica per le orecchie da pochi soldi che vendono in farmacia. Aiutano... a non sentirli. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 11:17
quoto ilcentauro tutti sti rumors sono e rimangono rumors |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 11:23
“ N.B. per i rumors ci sono quei tappetti di plastica per le orecchie da pochi soldi che vendono in farmacia. Aiutano... a non sentirli. „ Oppure chi porta gli apparecchi acustici può semplicemente spegnerli!   |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 12:04
|
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 13:34
@Geipeg Sul popolo bue concordo con te, ma credo sia giusto non fare di ogni erba un fascio altrimenti finisce che chi compra Canon o Nikon è il popolo bue e gli altri sono gli unici che capiscono e questo, se permetti, a volte suona un po' offensivo. Il sensore Canon non è il migliore? Ormai lo sanno anche i sassi. Ma per chi come me ha già un corredo trovo ridicolo il cambio di brand per via del sensore, e questo vale per qualsiasi brand. Per chi invece inizia da zero il discorso è diverso ma, proprio perché anche a me piace scegliere il miglior rapporto qualità prezzo, spesso mi sento di consigliare comunque Canon (o Nikon). A parte la vasta offerta di corpi che Canikon propongono, l'aspetto fondamentale per me sono le lenti. Mi concentro su Canon che conosco meglio, ma credo che per Nikon sia più o meno uguale, e tralascio quelle di terze parti. Zoom standard per APS-c: 2 18-55 ultraeconomici, il 15-85 e il 17-55 f/2.8. Per samsung, guardando il sito, trovo 2 proposte e quella a f/2.8 costa di listino 1300 euro. Sarà pure eccezionale ma il Canon costa il 30% in meno. Zoom wide: Canon offre da qualche tempo un economicissimo 10-18 stm. Idem per il 50 stm. La lista sarebbe lunga e, anche per le lenti per FF, ad eccezione delle ultaspecialistiche ci sono sempre almeno 2 o 3 possibilità di scelta a vari prezzi. Per quale motivo dovrei consigliare Samsung a uno che non ha ancora idea di quello che vuole fotografare. Meglio una Canon entry level con il 18-55 e il 55-250 che con 600 euro si cava il pensiero e può fare tutte l'esperienza che vuole. Dopo un po' può prendere ottime lenti a 4 soldi (magari usate che se le rivende non ci perde nulla o quasi). Ovviamente IMHO. Se poi dopo qualche prova vuole cambiare brand lo può fare senza problemi, ma molto spesso certi utenti smettono di fotografare con la reflex e usano il GalaxyS6 |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 14:34
Quoto in toto Eros (Scattipercaso). Per chi cerca una reflex che soddisfi le sue esigenze standard, può benissimo scegliere qualunque brand, anche quello che ha il sensore che macina il caffè e te lo fa con la schiuma, ma chi ha esigenze più sofisticate, allora il range di scelte si restringe notevolmente. Ad oggi, gli unici due brand che consentono "la fotografia" senza confini e limiti sono ancora Canon e Nikon. E' inutile che si continui a girare intorno alla frittata, è sufficiente sfogliare i cataloghi dei vari brand. Giorgio B. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 14:38
Io aggiungersi due cose, oltre canon e nikon metterei anche sono tra i tre brand "completi" e poi direi......diamo tempo al tempo, quando sono nate canon e nikon non certo avevano già a disposizione fior fior di ottiche a tutto campo |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 15:08
@Scattipercaso Certo, si generalizza, senza per questo voler includere l'intera categoria di fotoamatori! Il punto però è che 7 fotoamatori su 10 non acquisterà mai ottiche ultra-luminose o ultra-specialistiche, vanno di zoom economici e al massimo un macro o un'ottica da ritratto. Quello che voglio far notare è che pur essendo non confrontabile con Canon o Nikon (specie se si tira in ballo il settore prettamente professionistico) l'ecosistema Samsung ha tutto che quello che può servire ad un nutrito gruppo di fotoamatori. L'unico vero gap, per ora, sono i tele lunghi e luminosi, appannaggio di una nicchia di amatori dediti alla caccia fotografica ben al di là dello scatto occasionale ad un passeriforme (e con un potere d'acquisto ben superiore alla media). Per tutto il resto: fotografia di paesaggio, urbana, ritrattistica, macro, fissi luminosi pancake, fisheye, comparto video, non c'è nulla che un fotoamatore non possa immortalare con soddisfazione, qualità elevata a buon prezzo con l'attuale, per quanto neonato, sistema Samsung. Se poi partiamo dal presupposto sbagliato che chiunque fotografa o si avvicina alla fotografia finirà spesso e necessariamente per collezionare decine e decine di ottiche e accessori specialistici...allora partiamo da assunti non corrispondenti alla realtà. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 15:23
@Geipeg, il ragionamento è corretto, ma Samsung se ne è uscita fuori solo negli ultimi anni, quindi va bene per chi inizia oggi perché ha molta più scelta, ma per chi si è costruito 5, 6 o 15 mila Euro di corredo negli ultimi 10 o 15 anni, non butta tutto alle ortiche dall'oggi al domani perché "è uscita Samsung ed è meglio di Nikon e Canon". Poi, se uno guadagna 10.000€ al mese, allora può anche farlo, se gli garba. Le reflex non costano come i cellulari, dove molti lo cambiano ogni 6/12 mesi. Giorgio B. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 15:37
Ma certo che non avrebbe senso buttare un intero corredo x il gusto di cambiare! Ma se un giorno il corredo che si è costruito negli anni finisse x fare la polvere dentro ad una teca e, come sembra andare di moda ultimamente, ci si stanca di uscire con kg di attrezzatura e ingombranti reflex al seguito, perché magari col tempo si è capito che uscire con una piccola ML e un paio di piccoli fissi o un piccolo zoom collassabile è più che sufficiente... allora io non guarderei solo a Fuji o Sony, oggi, perché davvero non aggiungono nulla a chi ha solo l'esigenza di un corpo portabile e 3 buone ottiche in croce. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 15:39
Io x esempio l'ho fatto e a distanza di una 10ina d'anni, non rimpiango nulla del corredo Nikon, ma proprio nulla. Anzi, con tutte le funzioni e scorciatoie offerte dalla NX500, che coprono davvero ogni immaginabile esigenza operativa, farei a dir poco fatica a riabituarmi ad un corpo reflex. |
| inviato il 26 Ottobre 2015 ore 15:43
Ecco perché se Samsung chiudesse davvero il settore fotografico entrerei in crisi da qui a qualche anno... ^_^ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |