RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa si intende esattamente per foto rit...


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cosa si intende esattamente per foto rit...





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 20:34

www.nikonschool.it/corso-ritratto/2.php

user46920
avatar
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 20:40

Peppe:
l'0cchiodelcigno non ti rispondo perchè non mi piace affatto come fai le domande.

Peppe49, come dovrei farle? ... secondo me la domanda è retorica, forse è questo quello che non ti piace ... ma non confondere retorica con sarcastica: non ho nessun motivo di essere o fare del sarcasmo con te.

Feininger nel libro ha scritto tante cose, estrapolare una frase singola dal contesto può portare ad equivocarne il significato.
Magari la parola "tecnica" in quel contesto è stata tradotta male o si omette qualche altra parola (tipo "anche") o qualche significato compiuto: un po' come sentire Gardin quando afferma che "è sufficiente un quarto d'ora ad imparare la tecnica".
Riesci a credergli? (io no - perché so)

Peppe:
..non si tratta di dimenticarla per davvero la cosa studiata, l'autore riteneva che puoi essere creativo ed "inventarti" qualcosa solo dopo aver appreso la tecnica..
... era questo che intendevo! cmq



Ooo:
se usi un 35 1,4 e lo croppi come se fosse fatta con un 100, dal punto di vista della pdc avrai un effetto uguale ad un 100 f11. ovviamente se parti da 35 f2,8 l'effetto sarà quello di un 100 ad f22.

a parte che è OT, ma sei veramente sicuro di quello che affermi? (ps: anche questa è una domanda retorica)

avatarsupporter
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 20:46

Domenik grazie, molto opportuno questo link.
Come vedi e' del tutto pacifico cosa comunemente (90% della gente) intenda per Ritratto (e basta).
Fissato questo punto fermo poi nessuno toglie a nessuno la possibilita' di sperimentare cio' che crede per esprimere al massimo quello che vuole comunicare e molte volte si raggiungono risultati notevoli.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 21:05

Domenik: potevo averlo scritto io quell'articolo!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 21:07

@Andyv
fantastico esempio quello che hai linkato, ingranditelo come ho fatto io, ciascuno trarrà le proprie conclusioni, e vedrete che ci sono fattori in gioco non solo relativi alla focale:



la più sensuale 35mm
la più interessante 19mm
la più fredda 350mm
la più gradevole 24mm
la più insipida 135mm
la più fototessera 50mm
ovviamente la focale fa solo in parte il risultato.
queste sono le sensazioni che io provo vedendo questi ritratti ingranditi.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 21:12

@ Ooo

La mia conclusione e dovuto al fatto che se voglio ottenere un ritratto "classico" volto o mezzo busto , per mantenere proporzioni naturali con un 35 o 50 dovrò scattare alla stessa distanza di un 85mm e successivamente ritagliare ,cosa che ha poco senso visto che posso usare direttamente la lente tele, ma è una possibilità.

Per contribuire al topic , il mio parere per cosa si intende per ritratto, io credo che sia quello del mezzo busto-volto , ma possono esserlo anche quelli detti ambientati .

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 21:14

È da un po che gira l'esempio mandato da Andy.
Però viene sistematicamente ignorato....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 21:19

il ritratto va da fig intera al primissimo piano. credo che il dettaglio sia escluso.




La mia conclusione e dovuto al fatto che se voglio ottenere un ritratto "classico" volto o mezzo busto , per mantenere proporzioni naturali con un 35 o 50 dovrò scattare alla stessa distanza di un 85mm e successivamente ritagliare ,cosa che ha poco senso visto che posso usare direttamente la lente tele, ma è una possibilità.

continui a parlare di focale e non di ob reali e chiudi tutti e 2 gli occhi sul bokeh, elemento di fondamentale importanza tanto + è ridotta la porzione della figura intera.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 21:27





100mm.

La stessa,realizzata con un 50mm., trasmetterebbe soltanto deformazioni in più......

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 21:39

Mi mancava una tuo foto.
Ero quasi preoccuoato

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 21:54

Vedi? ho esaudito il tuo desiderio.....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:03

La stessa,realizzata con un 50mm., trasmetterebbe soltanto deformazioni in più......

la stessa è impossibile
un uomo non può immergersi 2 volte nello stesso fiume
Eraclito

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:04

Buttiamola sulla filosofia va....

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:05





Questo sarebbe allora un campo lunghissimo no?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 22:08

bell'esempio quello di Andy....quella che mi piace di più è a 100mm. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me