| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:11
 Bravo Alessandro,vedo che hai capito. Un ultima cosa però, i miei ritratti sono naturalissimi ,niente pelle levigata o brufoli tolti. Postproduzione non ne faccio,nel bene e nel male. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:24
Le focali corte come il 24 e il 35 permetto di "entrare e far parte della scena stessa" si crea un legame particolare con il soggetto che si riprende ..cosa che con il tele io personalmente non percepisco .. Poi Ale usa molto bene Per quanto riguarda il 35 per il mio punto di vista se riesci a capirne le proprietà e la resa è un ottica che ha una polivalenza incredibile e distorsioni Veramente minime Parere personale.. Non voglio entrare in merito al discorso vendita .. Considerato che l' 80% Delle persone incontrate capisce un tubo di fotografia e di canoni di "bellezza" |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:35
Per esperienza è proprio la persona della strada quella che dà il giudizio migliore. Se si vede bene, prende. Altrimenti lascia. Le distorsioni che il 35 ed il 50 portano con sé a distanze non consone, fanno sì che i più.....lascino. Una donna non si vedrà mai bene se ritratta da vicino con un 35. E' vero però che oggi il popolo del selfie e delle foto deformate cresce giorno dopo giorno. Ma è anche vero che quando vedono un primo piano ben fatto lo notano ,eccome. Questo pero è OT. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:38
 Il legame particolare sta negli occhi,nello sguardo. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:44
 Anche il bravo Alessandro Bergamini,quando approda in Europa........usa il 200mm...... |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:46
quoto Giuliano, a livello di vendita del prodotto è così. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:48
 100mm. Anche se imperfetta piace. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:49
Mi fermo si rischia di andare fuori tema.. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 21:54
Morale: caro Rapt8, i consigli giusti ti sono stati dati. Miracoli non se ne possono fare. Se vuoi fare ritratti ravvicinati con 35 e 50 sai come devi fare per evitare al minimo le distorsioni. Altrimenti scegli la via maestra......lasciali nella borsa e continua ad usare gli obiettivi da ritratto. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:00
Se invece non si parla di vendita 35 e 50, ambedue f1,4 sono splendide lenti per ritratto intimo. Parlo soprattutto di vendita al/alla fotografato/a. un ritratto 35 1,4 può tranquillamente stare in prima pagina di national geographic. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:07
“ lasciali nella borsa e continua ad usare gli obiettivi da ritratto. „ Se fossi un docente a scuola di fotografia, darei tre frustate a chiunque usi questa espressione "obiettivo da ritratto". Ragionare guardando le ottiche e catalogandole "wide= paesaggio architettura" "medio tele= ritratto" "super tele= sport wildlife" è come prendere un mancino e obbligarlo a usare la mano destra. Togli la possibilità di sperimentare, crescere, creare. una cosa è SAPERE che a 24 mm deformo un viso..e che a 300mm esce fuori l'effetto incollato sullo sfondo, l'altra è sentire sempre le stesse cose dogmatiche da gestapo ... bello ma col 85 o col 135 o con il 180 apo magari su fuji sarebbe stato più bello. MACCHEPALLE!!!! io lavoro molto con le fotografie di interni di lusso... pensi che se vado da un cliente con un 300mm e provo a lavorare così cosa gli consegno alla fine? Ecco.. te quando uno fa un ritratto da 35mm o un 50mm , magnifico e oggettivamente bello, fai come se ha usato il 300 per interni.. senza minimamente avvicinarti o cercare di capire cosa vuole dire la foto, che cosa c'è dietro ecc.. Da maestro dogmatico vai e esci sempre le stesse frasi. Lo ripeto... scatto dal 14 al 600, ho la valle di ritratti a 300 come ne ho la valle a 35.. e ognuno nasce dal mio prefrire qualcosa a qualcos'altro al momento.. e ME NE FREGO delle deformazioni se il risultato mi piace (la firma sulle foto è mia e quando scatto su umani.. IO decido se con la mia firma esce qualcosa o qualcos'altro) e da ciò per cui sono pagato/sto cazzeggiando/sto concorrendo. Rapt8.. guarda tanto qua ! 500px.com/imwarrior |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:15
Da amante del ritratto ho trovato questa discussione estremamente interessante. Ho colto tanti spunti di riflessione interessanti sul ritratto fotografico ed ho appreo un po' di nozioni in merito che da profano ignoravo completamente. Un saluto a tutti. Pietro |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:21
ma infatti si parla di 2 cose diverse, se lo si vuole capire, altrimenti questo topic serve solo a fare polemiche inutili. Se devi vendere la foto al fotografato vai + tranquillo tra 85 e 200. Se vuoi comunicare alcune cose, userai un mezzo (ricordiamocelo, l'ob è solo un mezzo) che potrà chiamarsi 600, 200, 100, 50, 35, e forse meno a seconda di COSA vuoi comunicare con quel ritratto. |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:46
Youness Taouil per i suoi ritratti usa molto il fisheye 8mm. Naturalmente le persone, le case, le chiese, le piazze sono deformate. Chissene... le sue foto hanno l'anima ed io preferisco sempre una caricatura con l'anima piuttosto di una fototessera da rinnovo del passaporto. www.flickr.com/photos/lo_straniero/sets/72157624708719366/ |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 22:49
tra la caricatura e la fototessera ci sono tantissimi ritratti fantastici caro Josh |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |