| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 20:50
“ Ha scritto 'recupero un mondo' che è proprio il messaggio che si vorrebbe evitare di far passare „ Ma infatti il thread in se stesso e' inutile..sarebbe stato piu' interessante un sondaggio tipo : Perchè usare il RAW?... con 5 o 6 risposte tra cui scegliere e vedrai che percentuale aveva 'recupero un mondo' |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:03
“ Guarda che se hai capito veramente l'ABC della fotografia di foto ne cestini pochissime anche col jpg....non cambia nulla che col Raw... „ infatti l'ho scritto,aggiungendo il doppio carpiato Matef@ è vero e mi riquoto sul doppio carpiato ma il 3d titola altro. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:07
La discussione l'ha aperta con quello spirito ma si è subito trasformata in Io vs te, come spesso succede, ma c'è di buono che chi la leggerà ci troverà comunque buoni spunti e informazioni seppur in mezzo alle righe sia se deciderà di usare jpeg, raw o tiff |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:15
OT Sono a pagina 8 di 12 ma questa mi ha fatto morire “ È come andare a contare una per una le particelle che corrono al cern... „ Fine OT |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:18
l'io vs te si apre ad ogni topic,è la regola Cmq x nn far passare giustamente messaggi malsani,l'approccio fotografico è la scuola da percorrere! Lo scrissi pure un paio di giorni fa sul topic della fuji s5,ammirando la maestria di Giuliano che con i suoi jpeg riesce a farsi bastare quelli mostrando capacità in materia fotografica ma in un topic con il titolo attuale nn si puo' prescindere da determinate informazioni che seppur indigeste sono imprescindibilmente vere |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 21:41
Le macchine fotografiche scattano tutte in raw, nessuna esclusa, anche i cellulari. Ma questo concetto è proprio impossibile? |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:34
Ok.. vi posto un esempio di una foto in versione Jpg da macchina e poi la versione derivata dal RAW post-prodotto. Jpg massima qualità, picture style standard, D810:
 Jpg derivato dal RAW, lavorato su CaptureOne 8:
 Entrambi i file sono stati ridotti del 50%, ma guardateli bene, sopratutto la fontana. Vi sembra la stessa cosa? Il Jpg diretto in camera non è male... ma i dettagli delle alte luci sono persi; impossibili da recuperare, perché il mapping automatico non è riuscito a interpretare la scena al meglio. Il sensore ha catturato i dettagli della fontana, ma nella conversione in Jpg diretto sono stati tagliati via. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:35
Ho letto più o meno tutto il 3d. In generale il jpeg è sottovalutato. Il punto è che una foto esposta correttamente, anche in jpeg, permette livelli di postproduzione molto maggiori di quanto si possa pensare. I problemi arrivano quando le ombre (o i bianchi) vanno oltre certi livelli. A voja inventarsi il recupero di un bianco clippato. Se è clippato non c'è nulla fare. Il limite di clippaggio nel raw è più alto e comunque dipende dal tipo di scatto. Escludendo fuji non ho ancora trovato nessun sensore (incluso quello della ilcerm2) che dia sicurezze sulle alte luci. Nei sensori xtrans e nel ccd 6x2 fuji i limiti di clippaggio sono altissimi...nei sensory sony i limiti di recupero dell'ombre sono similmente ampi... Ad ogni modo, in raw, bianchi e neri hanno un margine di "errore" sensibilmente più alto... Scattare in raw+jpeg è generalmente una scelta ottimale perché se uno espone correttamente (capacità, condizioni e tempi permettendo) nella maggior parte dei casi il jpeg è già "perfetto". Quando ci sono dei problemi si passa al raw (a volte non basta neanche questo). La foto postata fa Franco era gestibile perché non erano stati superati i limiti e quindi il jpeg era decorosamente postproducibile. Questo jpeg è un OOC, volutamente sovraesposto. Si potranno apportare diversi miglioramenti ma resterà piatto con alcune informazioni (soprattutto quelle nel cielo) completamente perdute e naturalmente anche il buon Husqy non potrà farci nulla, ma proprio nulla. (a meno di non aggiungere artificiosamente qualcosa nella foto..).
 Il raw non serve sempre ma ci sono diverse tipologie di scene in cui è decisamente "indispensabile". |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:44
“ Entrambi i file sono stati ridotti del 50%, ma guardateli bene, sopratutto la fontana. Vi sembra la stessa cosa? Il Jpg diretto in camera non è male... ma i dettagli delle alte luci sono persi; impossibili da recuperare, perché il mapping automatico non è riuscito a interpretare la scena al meglio. Il sensore ha catturato i dettagli della fontana, ma nella conversione in Jpg diretto sono stati tagliati via. „ Personalmente preferisco la prima foto mi sembra molto piu realistica....la seconda tende molto al viola..poi sara' il mio schermo... Al primo impatto la seconda colpisce molto di piu...ma confrontandole piu' volte io scegliere di pubblicare la prima. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:48
Usi Chrome o Internet Explorer? Devi visualizzarle con qualcosa che supporti la gestione colore, altrimenti vedi tutto sballato. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:53
ACDsee18 |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 22:57
Raamiel x valutare se il dettaglio della fontana è perso ci vorrebbe il jpg in alta non ridotto. Gannjunior idem, anche se il cielo sembra proprio partito comunque. “ Personalmente preferisco la prima foto mi sembra molto piu realistica....la seconda tende molto al viola..poi sara' il mio schermo... „ è un po' più viola, ma non è eccessivo |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:00
I dettagli della fontana sono persi; ti posso anche mandare il Jpg pulito pulito dalla macchina. Su postimage non me la faceva caricare perché troppo pesante. Si nota bene anche così che le alte luci della fontana sono clippate nel Jpg, mentre partendo dal RAW e sviluppando su CaptureOne i dettagli vengono conservati. |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:03
dal jpg in bassa pare di no, qualcosa c'è, ma non ti saprei dire quanto è troppo in bassa. @Gannjunior ho controllato, no nella tua foto è clippato il bianco completamente, ma il raw è lo stesso in questo caso |
| inviato il 01 Ottobre 2015 ore 23:03
Raamiel posso smanettare e ripostare la foto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |