RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le cromie in fotografia (strumenti ed esempi da seguire)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le cromie in fotografia (strumenti ed esempi da seguire)





user68299
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 1:06

Sì ma la sostanza non cambia, nella foto finale c'è comunque un 3/4 di effetti speciali e 1/4 di scrittura con la luce.
Alla fine l'immagine è più digitale che 'reale'.
Diciamo che nella sua produzione c'è una foto di partenza, non si discute ma la trasfigurazione prende il sopravvento.
Nettamente.
Immagini digitali assolutamente straordinarie.
Ma chiamarle tradizionalmente fotografie è come minimo improprio.
Ci passa la stessa differenza che c'è tra gli effetti speciali artigianali dei vecchi film di Lamberto Bava e quelli usati da Peter Jackson in King Kong.


No aspetta, perchè non voglio finire a trattare con puritani della fotografia, tanto sarà sempre tempo perso.
Questo scatto è TOTALMENTE fotografico.
Nessuno si accorgerà ad esempio che quello non è uno sfondo nero come si potrebbe pensare, ma è la parte delle nuvole.

Per chi lavora in studio sa perfettamente che lo sfondo nero per fare gli scontorni è OSTICO da tirar via, avrebbero utilizzato il bianco o il verde o azzurro se avessero voluto avvantaggiarsi.
Se vedete il nero è solo perchè su quel nero c'è qualcosa, ed infatti ingrandendo potrete notare le nuvole disegnate. Sempre a terra c'è tutta la parte relativa al terriccio che poi sarà presente anche nello scatto finale. A questo punto rimane solo il mare che è stato scattato in un secondo tempo ed implementato.

Parliamone, unire 2 scatti piovra e mare significa fare grafica? Da quando?
Quindi se fate paesaggi a doppia esposizione state facendo grafica?
Ma non scherziamo, suvvia. Rimango basito veramente. Fermo restando che non ho niente contro i grafici, anzi.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 1:10

Chapeau

Dove recuperare anche i backstage degli altri lavori?

Grazie

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 1:19

Andare OT in questo modo è uno dei motivi per i quali vale la pena seguire questo forum. Si estrae sempre qualcosa di utile.
É bello, interessante ed istruttivo.
grazie ragazzi. Davvero!

user68299
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 1:36








































































user68299
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 1:54










user46920
avatar
inviato il 23 Settembre 2015 ore 1:56

è vero ... a volte bastano due scatti













... scherzo, naturalmente ;-), non avrei mai immaginato che ci fosse un set cinematografico dietro Eeeek!!! magari con qualche ritocco quà e là, però non è proprio quello che intendo per fotografia (come queste tre sopra) ... ma in effetti se è tutto "in regola", si potrebbe ancora parlare di fotografia (che piaccia o meno).

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 2:12

Scusa Masterlight, perché, come avevo già suggerito precedentemente, non apri un topic dedicato a lei? Molte più persone potrebbero parteciparvi, vedendo di cosa si tratta.
Così invece pochi lo sanno perché molto meno attratti dallo sviluppo su un topic rguardante cromie diverse tra 6d e ds3.
Mai più, dal titolo del topic, arriverebbero a lei......!!!!
Non pensi?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 2:16


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 5:38

Grazie Masterlight dei tuoi interventi.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 6:10

Una donna truccata è reale o immaginaria???Cool

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 7:58

Vogliamo parlare che sta scattando con uno sporco e brutto 24 70 mki?

:)

:) :D


Possiamo tornare in topic e vedere che lei ha preferito bruciare i bianchi nonostante il budget....

:):D

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 8:20

Che spettacolo di produzione!
Vogliamo parlare che sta scattando con uno sporco e brutto 24 70 mki?


Come al solito si parla troppo degli strumenti, che non potranno mai colmare la creatività e le idee dell'autore!

La ricerca del perfetto incarnato e della resa cromatica anche se molto allettante è fuffa!

Se proprio vogliamo provare a fare fotografia dobbiamo almeno crearci uno stile, una sorta di chiave di lettura delle nostre foto, che nasce dalla nostra personalità e dal nostro vissuto.

E' questo che rende una foto una buona foto, almeno è il minimo necessario. Io mi preoccuperei meno dell'incarnato realistico..

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 8:40

Se proprio vogliamo provare a fare fotografia dobbiamo almeno crearci uno stile, una sorta di chiave di lettura delle nostre foto, che nasce dalla nostra personalità e dal nostro vissuto.

certo, ma prima di crearsi un proprio stile, bisogna prima conoscere i mezzi, perché dare sempre lo stesso timbro alle foto implica la padronanza degli strumenti.

comunque pensavo avesse usato meno fotografia e più disegno, in realtà la base è tutta fotografica, gran lavoro di scenografia, chissà il budget...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:11

certo, ma prima di crearsi un proprio stile, bisogna prima conoscere i mezzi, perché dare sempre lo stesso timbro alle foto implica la padronanza degli strumenti

Quoto. È scontato che così debba essere. E per strumenti non si può pensare solo alla macchina fotografica.....
Sappiamo che la fotografia, oggi, non prescinde dalla Postproduzione. Allora il problema diventa: quando un file arriva su un computer per essere lavorato, chi stabilisce QUANTO possa essere lavorato per non finire col diventare grafica?
Queste sono immagini ottimamente prodotte.


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2015 ore 9:32

E non usare il magico 50L......



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me