RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samsung lascia il comporto fotografico?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Samsung lascia il comporto fotografico?





user62173
avatar
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:00

Mi sa che prima che finisca l'idrogeno
si fa tutti a tempo a vivere, morire e rivivere
almeno altre 1.000 volte.
Il sole è la sola cosa della quale non dovremmo
minimamente preoccuparci.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:03

In base alle spettrografie gli astrofisici calcolano alcuni miliardi di anni, mi sembra quattro; e la sua età sarebbe appunto di quattro miliardi di anni.
Il sole dovrebbe quindi essere "nel mezzo del cammini di sua vita".

Giuliano ho i forni della Miele.........ma se avessi avuto i soldi, sarebbero stati Gaggenau....


Nella mia cucina c'è un forno Gagenau. E' del 1965 o '66 e non è mai stato riparato.
C'erano altri elettrodomestici della stessa casa, ma sono stati dismessi dopo decenni di funzionamento.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:16

Esatto.

user62173
avatar
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:20

Sloggiare per andare dove ?!!!
Poveri loro quando succederà...

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:24

Della sua, non della Terra...............ad un certo punto, consumando il suo combustibile inizierà a venir meno l'equilibrio tra forze gravitazionali che tendono a comprimerlo e forze delle reazioni nucleari interne, che tendono ad espanderlo. Quindi contrariamente a quello che potrebbe sembrare a "noi terrestri" il Sole come tutte le stelle non inizierà a rimpicciolirsi consumando l'elio, ma bensì inizierà ad ingrandirsi...fino ad inglobare dentro di sè prima mercurio, poi venere e, probabilmente, anche la Terra............poi le forze termonucleari interne avranno il sopravvento e si trasformerà in una nova....detto proprio in soldoni!..............di certo la temperatura sulla Terra diventerà "caldina" un bel po' prima che tutto ciò avvenga......quindi non abbiamo tutto sto tempo per cercare di sloggiare...


Si sa, grosso modo, quando questo pianeta risulterà inabitabile?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:31

Il supersantos!!!!
Comunque per ritornare in tema fotografico. Su un rullino da 36 mi andava bene se mi venivano 2 foto decenti...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:35

@Giobol.........Avogadro................ROTFL!!!!...... ora si spiegano molte cose!!....

Quando, molti anni fa, ottenemmo l'utilizzo di un aula come sede del Gruppo Astrofili W. Herschel, il primo che arrivava aveva il compito di aprire tutte le finestre per arieggiare il locale.....il problema era arrivarci alle finestre...e non rimanere rintronato dalla nube, come dire?......"dolciastra" che aleggiava ovunque....AHAHAHAHAHAH!!!!!

????????? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:37

come si fa a credere ad un blog di canikon? bisogna essere competitivi on canikon? le aziende canon e nikon spour valide ma se non si svegliano altro che balle rimarranno.........

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:42

@Rigel, quando andavo a scuola mi interessavo un po' di astronomia ed avevo studiato che il Sole diventerà prima una gigante rossa, poi si comprimerà fino a diventare una nana bianca. Sono cambiate le teorie?

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:45

Potrebbe essere meno di 1 miliardo di anni......................sempre che non arrivi prima un bell'asteroide o cometa!....


Se pensiamo alle forme di vita che c'erano un miliardo di anni fa...
Se avremo dei discendenti, saranno altrettanto diversi da noi quanto noi lo siamo rispetto a questi nostri grezzissimi antenati pluricellulari.
Scrittori di fantascienza (con però una solida base scientifica) quali Isac Asimov nel racconto "l'ultima domanda" e Artur C. Clarke nel romanzo "La città e le stelle" e anche nel soggetto originale, scritto a quattro mani con Stanley Kubrick, di "2001"*, hanno fatto interessanti ipotesi sulla possibile evoluzione dell'umanità. Per questi nostri discendenti supersboroni risolvere un problemino come quello di una stellazza di media cilindrata che si espande e va in surriscaldamento sarebbero quisquilie e pinzellacchere.
Poi andrà tutto diversamente, come al solito...

* Kubrick nel film ha poi reso il tutto non così esplicito, lasciando un alone di mistero. Probabilmente per una non piena condivisione del neopositivismo di Clarke.


ps: il tutto ovviamente al netto della stupidità dell'uomo......


E' appunto quella da mettere in conto...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:45

si giobol molte cose sono cambiate..... scherzi a parte nonostante siano dei giganti ma devono darsi una mossa perche i tempi cambiano,le persone pure quindi ....

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:49

scherzi a parte nonostante siano dei giganti ma devono darsi una mossa perche i tempi cambiano,le persone pure quindi ....

Altrimenti il Sole li supera in grandezza? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2015 ore 23:59

ps: e cmq anche la lavatrice Samsung che ho adesso, confrontarla, dal punto di vista elettro/meccanico con un qualsiasi modello tedesco (aeg, bosch, miele...) è come confrontare l'Enterprise con la Duna.


Ma sopra c'è scritto samsung e questo non va bene

Una bosch costruita in Turchia ha sempre un sapore tetesko, una samsung per i puristi rimarrà sempre una coreana cattiva .

Niente contro bosch che per me fa dei signori elettrodomestici ma come ha già scritto qualcuno pensare che oggi ogni marchio sia made in FATTO DA SE è cecità pura

E si rompe tanto quello economico che quello costoso, e l'assistenza è sempre un incognita, io dopo le prese in giro di rex e zerowatt e altri acquisto sempre il prodotto che mi dia il maggior rapporto costo/prestazioni/funzioni si chiamasse pure pinco palla.

In pratica con il prezzo di una miele faccio lavatrici per i prossimi 50 anni con prodotto nuovo ogni tot, senza considerare che le tecnologie migliorano ed evolvono anche in solo 3/4 anni, figuriamoci dopo 10 , il rischio di guardare troppo alla marca e spenderci tanto è ritrovarsi dopo qualche anno con forse il prodotto che funziona ancora ma chi ha speso meno invece a cambiare il prodotto con uno nuovo e più evoluto.

Ma sono scelte soggettive, la cosa certa invece è che non ci sono più quelli che durano 30 anni che si chiamino samsung, miele, bosch o altro cambia poco.

Lo stesso dicasi in fotografia o altro settore

Comunque mi sembra che l'Enterprise avesse componentistica samsung ma gli oblo' della bosch, i lamierati sono sicuro fossero della miele MrGreen

E se non è fallita fiat con duna e palio, samsung può tranquillamente sorridere al futuro, speriamo la smettano di fare mille mila modelli, ma questo è un male comune oggi

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2015 ore 0:29

Nooo avete nominato l'AMIGA 500..... il workbench..... chipset dai nomi di donna... nostalgia.... Triste

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2015 ore 0:46

A seconda della massa iniziale della stella questo corpo risultante sarà più o meno denso e si classificherà come nana bianca, stella di neutroni o addirittura buco nero.


Se non mi sbaglio Subrahmanyan Chandrasekhar calcolò il limite (detto appunto di Chandrasekhar), pari a 1,44 (ho appena consultato Wikipedia) la massa del sole, oltre la quale una stella collassando diventa un buco nero; avrebbe fatto questi calcoli sulla nave che lo portava dalla natia India in Inghilterra per collaborare con Arthur Eddington a Cambridge; sarà stato ai primi anni '30.
Comunque Eddington non accettò mai la teoria dei buchi neri (non li si chiamava ancora così, ma il concetto cominciava a prender forma) e ciò sarebbe stato la causa della rottura tra i due.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me