| inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:15
Grazie del tuo consiglio Paol8 Di sicuro la devo prendere in mano e capire come mi trovo. La D800 è enorme in confronto NOn vedo l'ora di provarle!! |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:24
Bravo Davide. Riguardo la macchina e considerato quello che mi stai dicendo, allora in effetti anche la E-M10 II potrebbe essere il prodotto adatto. Riguardo la tropicalizzazione non farti troppi problemi: è chiaro che avercela da qualche garanzia in più, ma vedrai che i corpi Olympus sono assemblati come Dio comanda e io con la E-M10 (prima versione) ci ho fatto la guerra...mai un problema. Portata a temperature estreme, ridotta a cubetto di ghiaccio e ha funzionato sempre. Si è presa anche spruzzi di acqua salmastra (prontamente rimossi con pezza in microfibra) e anche lì non ha battuto ciglio. Con questo non voglio dire che la tropicalizzazione non serva (e anche quella non può garantire al 100% in determinate situazioni), dico solo che gli standard qualitativi e costruttivi di Olympus (almeno sulla serie OM-D, che conosco bene) sono davvero alti e sorpassano decisamente anche quelli di altre aziende più grandi. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:28
Ottimo a sapersi Nico. Questo mi fa ben sperare. bene bene bene sono un po' in "sclero" da voglio subito la omd per poterci giocare |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:30
A me le OM-D hanno dato sempre grande soddisfazione. Facci sapere |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:33
“ Grazie del tuo consiglio Paol8 „ Dopo un po' che tenevo in mano la 5 senza impugnatura aggiuntiva mi veniva un gran male alla mano in zona mignolo anulare, con impugnatura mai un problema. Posso chiedere perchè non prendi in considerazione la 1? Coi nuovi firmware stanno aggiungendo parecchie funzioni molto interessanti. P. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:36
Certo che puoi! Non l'ho presa in considerazione per il fatto che mi costa un po' troppo. Sto dando via tutto il mio corredo FF, ma non voglio rispenderci dietro gli stessi soldi che otterrò dalla vendita dello stesso. Vorrei tenermi qualcosa in tasca.. Sto comprando casa e 2 monetine in più in tasca mi fanno comodo Detto questo, io ho mani normali ne grandi ne piccole, ma sicuramente devo capire se un corpo molto piccolo può crearmi qualche problema nell'utilizzo o meno. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:51
Ti consiglio di prenderla in mano la E-M1. Per il prezzo, i corpi ex kit, si trovano a meno di 750/800 euro, basta cercare. Quindi la differenza di prezzo con la E-M5 mark ii è a favore dell'ammiraglia mentre il divario con la E-M10 mark ii non è abissale (150-200 euro). Certo con i grip il tutto migliora ma potrebbe accadere che la E-M1 ti cada in mano perfetta e... Sposo perfettamente l'idea dei fissi ed in questo caso il top è la E-M10 per contenere pesi e soprattutto ingombri. Però se poi ti viene voglia di qualche ottica più pesante (della serie PRO) la E-M1 è quella meglio bilanciata. E con i fissi resta comunque interessante. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:52
a che pensi ilcentaurorosso?!?!?!?!? |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 11:54
Grazie per il tuo passaggio e la tua precisazione. Appena le avrò provate una di esse sarà mia, vi farò sapere cosa è arrivato alla fine ed ovviamente il perchè ho scelto una piuttosto che un'altra |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 12:14
Ho la em 1e la 5mII. Non trovo grandi differenze. La 5 ha il display che non gira a 360 come una 650 Canon ad esempio, occhio! Se fai natura la 5 ha uno scatto multiplo migliore. La em1 è meglio come impugnatura, va un po' in tilt se vai in fretta con i comandi ed è più lunga ad elaborare i file in scatto multiplo. Come ottiche ho quasi tutto fisso. Il 12 è eccezionale e così il 40 150 2.8, per ritratti se prendi il 60 macro va bene, ma è inutile dirti che il 75 1.8 è perfetto. Per quanto riguarda la macro però c'è ad nche la possibilità buona di usare il 40 150 pro con i tubi. Ti assicuro che funziona! Ho anche il 25 2.8 come standard, poco considerato a torto. Comunque dipende sempre da cosa ti interessa. mi permetto di consigliarti come grandangolo il 12, è fisso, ma insuperabile anche con scarsissima luminosità, con lo stabilizzatore 5 assi puoi arrivare anche a 1"! |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 12:28
Grazie anche a te Francesco. Io ho puntato il 17 1.8, come fisso di base per street e paesaggi non troppo wide. Poi ho visto un samyang, sono innamorato del 14 che uso su D800, e pensavo di prendere lui è un 8mm quindi un 16 effettivi. Tanto usarlo solo in manuale non è di certo un problema, sono abituato. Poi pensavo al 25, ma vedo che in molti mi state consigliando il 60 o il 75.. arr.. sarà un'ardua scelta. come sempre. in ogni caso prenderò solo fissi, non voglio più zoom. per questo devo ponderare per bene le mie scelte in tal senso. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 12:32
Della Samyang e' uno spasso il fisheye 7.5mm |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 12:47
Davide, occhio che il Samyang è un Fisheye, quindi il discorso dei 16mm equivalenti è relativo. Ha un angolo di campo di 180°. |
user59759 | inviato il 20 Novembre 2015 ore 12:51
Scusate se ne approfitto del thread aperto. Vorrei iniziare ad ampliare il mio mini corredo EM1 con 12 40 pro. Sono innanzitutto incerto tra fissi e zoom. Mi piacerebbe qualcosa di wide come il 7 14 pro e un tele per ritratti (mi piacciono i primi piani) C'è qualche suggerimento in tal senso? Grazie a chi mi risponderà. |
| inviato il 20 Novembre 2015 ore 13:28
Da Nikonsita ex possessore di una D700 come te, se hai Fuji rimani con Fuji, lascia stare il micro 4/3, piuttosto passa a Sony FF ( ho provato tutti e 3 i sistemi ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |