| inviato il 11 Settembre 2015 ore 12:32
ora mi chiedo... con quale altra lente puoi fare qualcosa così delicata, morbida e allo stesso tempo incisa come lo scatto di Viper? Se facessi spesso roba simile, avrei in 10 minuti gia ordinato il 50 ONE .. il resto è fuffa... |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 12:39
Mac_76
 |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 12:55
Ma che linguaggio ha usato Mac76? Ha provato a mettersi in contatto con qualche mondo alieno? :-) |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 13:42
Astragony: forse è per quello che piacciono.... |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 13:45
“ Ma che linguaggio ha usato Mac76? Ha provato a mettersi in contatto con qualche mondo alieno? :-) „ Evidentemente il suo linguaggio non è corretto per l'aberrazione sferica... E' per questo che trovo il messaggio nella sua interezza semplicemente MAGNIFICO |
user46920 | inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:29
Thomas: “ E' anche vero che forse ho scazzato la messa a fuoco e magari in altre condizioni rende meglio... ...può anche essere che mi è capitato un esemplare sfortunato o che non lo so usare... „ Oggettivamente è una lente particolare (molto particolare) con una caratteristica "anomala" o "anormale", per la quale non vale più la comune distanza Iperfocale trovata con i calcoli, né tantomeno un "normale" sviluppo della pdc come da manuale, ma necessita invece di una conoscenza adeguata degli effetti di stacco nei piani e nello sviluppo della pdc, molto più di altre lenti "comuni". Le condizioni in cui il 50L rende meglio, sono essenzialmente da scoprire con l'esperienza d'uso o più facilmente con qualche test mirato a misurare gli effetti in varie circostanze (strano che Canon non fornisca le tabelle della pdc di questa lente, come invece fa normalmente la Leitz, per le sue ). Quindi non hai scazzato la maf, ma piuttosto non conosci per niente la lente che hai in mano e non ne comprendi ancora gli effetti, certamente per farla rendere meglio (o al meglio) in un paesaggio, sarà necessario fare molte prove, cercando di intuire (conoscendo bene le caratteristiche) la posizione migliore delle ghiere di maf e diaframma, per quella specifica condizione. Per cui non credo neanche che ti sia capitato un esemplare difettoso o "sfortunato" ... più che altro è sicuramente e semplicemente la seconda ipotesi, che è "facilmente" risolvibile nell'attimo esatto in cui avrai una chiara e reale consapevolezza di cosa può produrre quella lente. Andrea.eos: “ la verità sul 50 1.2 è una sola.. e cioè che è una lente con dei difetti, questi però non fanno altro che dare un effetto particolare alle foto scattate con essa.. „ Non so se sono difetti , anzi direi che i difetti sono o sarebbero involontari (quindi un'altra cosa), mentre qui invece è stato ricercato appositamente e consapevolmente un preciso effetto ottico, derivato da un preciso progetto e schema ... insomma, è una cosa voluta, ricercata e messa in mano proprio ad un f/1.2 extreme di casa Canon (poi, che possa servire o piacere, è tutto discutibile: infatti non è obbligatorio usarlo, né comperarlo, ma è lì sullo scaffale, costa ormai meno del Trioplan 100 nuovo ( ) e si può scegliere o lasciare, ecc ...). Giuliano: “ Per ritratto si intende generalmente un primo piano,un mezzo busto, un taglio americano,una foto dove il viso è la cosa più importante.Dove lo sguardo è tutto...... „ In realtà per ritratto si intende qualsiasi foto con il volto riconoscibile del soggetto, quindi anche un campo medio o lungo, in cui comunque la persona è ancora riconoscibile è un ritratto (distorsioni o meno) ... il resto è solo interpretazione più o meno personale. Zeppo: “ Queste sono tutte a TA (con il 50L) e si può notare lo sfocato nervoso e per nulla cremoso... „ non riesco a capire se il commento vorrebbe essere sarcastico o al contrario confutare la mia impressione ... ma nella prima foto che posti appunto non c'è niente di "eccezionalmente cremoso", nonostante solo alcuni fiochi riflessi di luce sulla sinistra da cui si vede il "nervoso". Le altre due sotto (ne vedo solo altre due) sono fatte in condizioni di luce che anche un Helios-44 o un Rokkor 50/1.4 avrebbero scattato senza particolari caratterizzazioni ... però ripeto, secondo me NON è una lente con sfocato cremoso, tanto meno "eccezionalmente cremoso", ma se piace chiamarlo cremoso forse non si è mai visto foto del Summicron M ... |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:39
Una volta ho visto uno con un 50L che menava un bambino orfano che chiedeva l'elemosina. Brutti brutti i possessori di 50L. (è che proprio quando entri in possesso di questa lente e dopo aver speso 1200 euro ti rendi conto che il 50ino da 100 euro era meglio, allora lì ti abbrutisci.. entri in uno stato di non accettazione e negazione della realtà che potrebbe condurre alla follia omicida. Per fortuna la cosa viene mitigata dal fatto che nelle sette online di adoratori del 50L ci si scambiano like su foto orrende e piene di aberrazioni fatte con questa lente, schifando ovviamente quelle fatte con il 50ino o altre lenti da straccioni) |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:41
Spesso uso il 50L tra 1.8 e 2.5 di giorno.. la tridimensionalità rimane, la magia anche...
 |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:49
Felicità.... è un Feticcio Talpone sul bocchettone è la felicità Una foto sfocata molto staccata è la felicità Un distacco divino col cinquantino è la felicità.... felicità.... Senti nell'aria c'è già, il Feticcio Talpone che ti doneràààà Una chilata si sa, di ariositààààààààà.....
 |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:52
Cigno:grazie per la precisazione ma generalmente si intende quello che ho detto io. Se metto un bambino 10 metri davanti a me con un 50 , riconosco il volto, ma non è propriamente il classico ritratto dove il viso deve avere una valenza importante. Quello è, appunto, un ritratto ambientato. |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:56
Thomas: vista la particolarità della lente, la Canon sta organizzando dei corsi per usarlo..... Dopo 6mesi ti rilasciano l'attestato..... |
user46920 | inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:58
“ Cigno:grazie per la precisazione ma generalmente si intende quello che ho detto io. „ non centra niente col tema, ma è come il paesaggio: si può fare anche col 300mm, ma generalmente si intende fatto con il 16-35mm Canon ... a 16mm |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 14:58
L'epica gaffe della Gelmini: "Il tunnel Cern - Gran Sasso"...ecco, in questo 3d sto leggendo ca-zza-te del genere sul 50L. |
user39791 | inviato il 11 Settembre 2015 ore 15:08
A quanto pare non si può rimanere indifferenti al 50one, anche se mi sa che buona parte dei detrattori lo hanno visto solo in foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |