RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riguardo cultura, soggettività, libertà di parola e analfabetismo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Riguardo cultura, soggettività, libertà di parola e analfabetismo





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:43

Il gioco delle citazioni decontestualizzate trovate su wikiquote, non è che ponga tutto sotto un'altra luce.
Vi dico, siccome stiamo dicendo cose che vi paiono errate (sicuramente lo sono!!!), perché non contattare qualcuno di importante per porgli tali quesiti? Sono molto più disponibili di quel che si pensa!
Ci sono le fiere del settore, perché non andare? Ci sono riviste autorevoli (purtroppo molto di nicchia) perché non rivolgersi a loro? Ci sono dei blog ben strutturati, vedeteli. Potete ordinare su amazon ottimi saggi, provate a leggerli!
Non per smettere di fare le foto al pontile di livorno, no! Ma per vedere se alcuni concetti espressi da noi brontoloni, si possono liquidare con una manciata di citazioni.
Scusate, questo no.
Ho scritto sopra, sono (anche altri) a scrivere per cercare di dare una mano, non per umiliare nessuno. Non vi volete mettere in gioco? Benissimo, non è un obbligo. Ma non per questo potete arrivare buttare due cose (mancò vostre trovate su internet) per giustificare oltre ogni condizione ragionevole il vostro giaciglio.

Avete paura? Perché io ho paura sinceramente e lo ammetto. Ho paura che la gente comune vada ad una mostra a vedere delle foto vuote con colori sgargianti e firmate davanti e dire "oh che belleeeeeee", quando magari c'è chi si fa il culo una vita e, le persone abituate a vedere strafalcioni, non lo filano nemmeno facendo lo sforzo minimo di capire ciò che ha fatto. cosa causa questo? L'allontanamento della qualità e dell'arte dalle persone normali, rendendole sempre più elitarie. Io voglio che la gente sia educata a guardare (in questo caso foto, ma è un discorso generalista), non a sorbirsi insensatezza spacciata per arte!!! Se non capite che a me sta a cuore questo e volete a tutto i costi difendere non si sa bene cosa, e siete i primi (i detrattori) a dire " no io non faccio foto belle, sono foto ricordo, sono attimi, ecc" per poi stare a dare contro a chi cerca di aiutare, non so cosa dire.
Davvero, non so.
Dal canto mio, credo di essere stato chiaro, sincero e onesto.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 15:58

MatteoF. ricarica le pagine e vai in fondo alla precedente, non vorrei ti sia perso quanto ti ho rivolto Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:06

@Remember

Settimio e altri sono presenze abbastanza costanti a Savignano. Sarebbe un modo per confrontarsi di persona. Ma più che altro mi riferivo al solito servizio GRATIS di lettura portfolio... Non so chi vi sia quest'anno, ma se non fossi ad esporre, andrei volentieri, se non altro per conosocere qualcuno.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:22

So bene che la tua seria indicazione era rivolta ai portfoli.
Ma l'assist si prestava troppo per un po' di humor. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:27

Esponi a Livorno?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:35

Matteo, fin dal mio primo post in questo tread non ho negato la possibilità di studiare l'autore, l'epoca e le situazioni. Ho però provato, come del resto hanno fatto altri, ad esprimere il fatto che un' opera d'arte ed a maggior ragione una buona fotografia hanno una loro completezza che lo stesso autore si è impegnato a realizzare. Le citazioni, decontestualizzate, quanto Tu vuoi, sono espressioni semplici e chiare di fotografi importanti che confermano quanto ho affermato e ti garantisco che approfondendo la questione la maggior parte di essi la pensa in questo modo come del resto è ovvio se un fotografo pensa di esprimere o raccontare qualcosa con una sua immagine.

Se poi vogliamo parlare di luoghi comuni e come normalmente affronto le discussioni che vogliono far prevalere il "buon pensiero" con ovvietà ben raccontate vorrei citare il mio motto:

"faccio la guerra alle cose giuste" (Josè)

user46920
avatar
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:39

Filtro:
Occhio, fattene una ragione...tutto é relativo.

MrGreenMrGreen
.. può essere relativa una mia opinione, relativa alla mia cultura, alle mie conoscenze, alla mia esperienza, può essere relativa rispetto ad una tua opinione ... ma dù pù dù a fa quàtor (2+2=4) in tutte le lingue del mondo, nonostante tutte le nostre opinioni ;-)
è questo il "trucchetto" !!! (consapevolezza della realtà = possibilità di comprensione)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:44

Per evitare malintesi:

serve proprio conoscere vita morte e miracoli dell' autore per apprezzare questa foto ?
500px.com/photo/56494394/city-street-by-matteo-fiorelli?from=user

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 16:58

Quindi secondo te non serve sapere nulla dell'autrice per capire perchè :




avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:02

Posso dire che queste due citazioni non sono "parenti"?

A volte c'è un'unica immagine la cui struttura compositiva ha un tale vigore e una tale ricchezza e il cui contenuto irradia a tal punto al di fuori di essa che questa singola immagine è in sé un'intera narrazione.

Henri Cartier Bresson


Il punto fondamentale è scattare la foto in modo che poi non ci sia bisogno di spiegarla con le parole.

Elliott Erwitt



Condivido entrambe, ma non sono parenti. Carier Bresson non parla di dover spiegare o meno un'immagine.

Se è difficile fare UNA foto, ed è ancora più difficile racontare una storia usando 10, 20, 50 foto, è roba da ninja raccontare una storia usando UNA foto.

Vuoi per vocazione, ma vuoi anche molto per estrazione "filosofica" (per non dire religiosa) HCB metteva nelle sue immagini lo zen.

E, come la media dei monaci zen, spiegava poco, e quel che spiegava era nascosto in bella vista nelle sue immagini. Come i koan zen, le cui spiegazioni sono del genere "il suono di un applauso con una mano sola". C'è tutto in questa frase, ma non ditemi che è semplice da afferrare....


Come ho già citato altrove, guardate questa immagine:





Quel che segue non è "immediato". Arriva, ma non è lampante:





HCB crea una struttura ritmica utilizzando gli elementi 1, 2 dall'alto verso il basso e spezza tutte le regole, piazzando ogni cosa intorno alla divisione centrale della foto. È straordinario come riesca a disporre persino i due alberi fioriti in netta contrapposizione con quello morto sullo sfondo


E qua...





che "nasconde"...





HCB crea una struttura ritmica utlizzando gli elementi 1,2,3: il lampione, il soldato e l'uomo con le stampelle.


Secondo me "capire" HCB è mooooolto più difficile che capire chiunque altro. Apprezzarlo a prima vista vien quasi naturale, ma poi...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:07

@Labirint

No non serve ,

l'immagine che posti è molto forte e mi da una forte sensazione di disagio dell'autore che probabilmente cerca protezione ma che in un suo interiore vuole anche aprirsi al mondo. La luce trasversale a mio avviso rappresenta un profonda incomprensione.

Di chi è ?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:10

Lauren simonutti

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:13

Dovrebbe fare la sceneggiatrice di film horror, le sue immagini mettono davvero angoscia

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:14

@Shambola
Non riesco ad aprire le foto
Per le citazioni hai ragione, non esprimono lo stesso concetto, si completano :)

Vorrei comunque ricordare che è difficile se non impossibile vedere una immagine completamente decontestualizzata, sarà in un articolo, su una rivista di moda, su National Geographics, in un libro o in una mostra e magari legata ad un testo specifico, un'inchiesta etc

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:22

@ziojos
Roba sparsa che trovi qua:

www.fotocomefare.com/henri-cartier-bresson-manifesto-surrealista-ii-pa

p.s. leggere tutta la serie di articoli da alla fine l'idea di "quanto" ci sia sotto ad un'immagine di HCB....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me