| inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:06
Ok grazie. Lho scaricato e messo nella cartella indicata. Ma poi in camera raw lo fs in automatico ls carica o devo cercarlo e caricarlo in aualche menu io? |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:09
Mah, Blade, mi pareva di averti risposto. A me quell'incarnato non piace, parlo della tua versione, ma tu sei contento? Viper è contento? Bene, io sono contento per voi. Di tutte le foto postate con macchine nikon, quella che mi piace di più è l'ultima di husqy che nonostante la luce al neon, mantiene un incarnato "coerente". Gli incrnati che mi piacciono? Qualche esempio l'ho già messo, ora vado pure indietro nel tempo, 6-7 anni fa, sviluppavo i RAW solo con DPP, questo è uscito dalla macchina as is, ho tolto solo una tacca di saturazione ed era il tramonto. Fotocamera? Una vetustissima 1dsII (del 2004)
 Altro momento di luce difficile, qui sempre sviluppato con DPP e con PS ho abbassato un pelo il canale del rosso per raffreddare l'immagine. Sempre la vetusta 1dsII
 Oh, ma io mica sto dicendo che Nikon fa schifo, secondo me i sensori non Sony si salvano, a me piace la resa della D4. Mi piaceva molto anche la resa della vecchia D2x. |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:12
Siamo alle solite.. mi sa che dovrò provare prima o poi a giocare coi profili.. |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:13
Raamiel io ho provato, ma come ho scritto vedo una saturazione eccessiva sui rossi e in generale sui colori, per il resto a me i colori canon non piacciono proprio, quindi perché emularli? Blade strano che la vedi più smorta, in realtà ho dato più rosso quindi è più calda |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:02
Husqy affianca la mia, Che non ho pp, La tua, quella originale e poi dimmi tu! @paco68 io non ho detto che é meglio la mia, Ho detto che a me quella piace e entriamo nella sfera del gusto personale, volendo il discorso vale anche x la prima versione, Che però è troppo satura onestamente, sembra scattata con un PC vivid, Cosa x me da evitare x gli incarnati... Quindi stiamo nella sfera dei gusti, Io questi giallini o verdolini non li vedo... Poi veniamo alle tue, Il bambino come qualcuno ti ha fatto notare, sembra avere una patina, Il viso non è bruciato ma l'incarnato é sovraesposto di 1/3 barra 2/3 .. Idem la ragazza al mare... Insomma se volevi fare del viso un leggero high key Ok! Ma se volevi far vedere l'incarnato magari era meglio aggiustare l'esposizione... |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:15
Suvvia Blade, è un ritratto, pensi che riesca nell'intento di sbagliare esposizione con i mezzi moderni che la tecnologia ci mette a disposizione? Nei miei ritratti lavoro SEMPRE il lieve Hi Key, che però non vuol dire non vedere l'incarnato. |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:40
@paco68 lo faccio anche io non era una critica, però è chiaro che sfalsa la valutazione, l'unico vero confronto poi che si può fare é nelle prime due foto in medesime condizioni con Mark III e D810, l'importante è aprire e convertire il file Nikon con software Nikon, Io l'ho fatto e ripeto non vedo giallini o verdolini, usando ACR quasi sempre con D4s devo aumentare la temperatura colore e dare qualche punta di magenta, questo a dimostrazione che acr va profilato e sistemato altrimenti i risultati sono pietosi, Io ormai lo faccio in automatico, se invece uso software Nikon questi passaggi non li faccio mai... |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:50
“ vedo una saturazione eccessiva sui rossi „ Riprova adesso......penso di aver sistemato il rosso eccessivo... |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 22:08
Temo che in mezzo a tutto questo parapiglia il mio commento non schierato passerà inosservato, comunque... Ho letto frasi del tipo: buoni colori, colori giusti, colori fedeli ecc... vi prego, non tirate in ballo la bontà dei sensori delle case produttrici se giudicate una foto dalla gradevolezza piuttosto dalla capacità di riprodurre i colori. Vi assicuro che se incontraste di presenza una persona con i colori che andate cercando, che anzi tutti noi cerchiamo, avreste paura, vi sembrerebbe malata. Senza entrare troppo nel dettaglio quello che sta facendo Andyv è sostituire la LookTable dei vari profili DCP con quella proposta da Canon. Una LookTable non è altro che una postproduzione a tutti gli effetti (che potrebbe anche essere colorimetricamente correttiva in realtà) applicata di default, sempre senza possibilità di scelta per l'utente medio alle immagini sviluppate con quel profilo. Per intenderci è la stessa ed identica usare il comando "Tonalità/Saturazione" di PS per modificare tinta, saturazione e chiarezza di un certo range di colori. La riga <Element HueDiv="8" SatDiv="11" ValDiv="2" HueShift="8.659190" SatScale="0.936270" ValScale="0.919574"/> ad esempio dice questo: prendi il tono 360/90*8=32 con saturazione 100/16*11=69 e valore 100/16*2=13 (32 69 13 in HSV quindi)e trasformalo in 32+8,659 = 41, 69*0.936=64.6, 13*9.2=12 (41 65 12 in HSV) Ecco perché fanno tanto ridere quei discorsi sul fatto se "elaborare" le foto oppure lasciarle NATURALI così come escono dalla macchina... :) (Andyv, la riga <LookTable hueDivisions="90" satDivisions="16" valDivisions="16"> dice in che modo si sta supponendo suddiviso lo spazio HSV in quel che segue) |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 22:14
Ottimo Wolf3d Adesso so cosa sto facendo... |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 22:27
Wolf3d, per fortuna che ci sono anche quelli come te, altrimenti sarebbe solo la sagra delle fregnacce... Ho esaminato pure io un po di profili, sembra che Adobe abbia cambiato di volta in volta il modo di generare la matrice in testa al profilo; quindi solo alcune tavole HSL possono essere scambiate. E ovviamente, come ha detto Wolf, questo non porta necessariamente a un risultato colometricamente migliore..... è color correction appunto, e va a gusti. Per l'accuratezza c'è la profilazione vera e propria, specialmente quella ICC. |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 22:54
A quale matrice ti riferisci? Per le tabelle, l'importante è che ci sia coerenza tra la dichiarazione di partizionamento del volume HSL e le righe di variazione successivamente dichiarate. Quindi se in un profilo ci trovi una tabella con solo qualche decina di tagli di H (*) puoi tranquillamente mettergliene una da 90 tagli. L'importante è anche che se è un profilo a due illuminanti le dimensioni di entrambe le tabelle sia identica. * come fa ad esempio il sotware della X-Rite, poco dettagliato, ma non è detto sia un male. Evidentemente effettua una media più larga tra le variazioni necessarie (alla colorimetria nel suo caso) ma mantiene soltanto quelle che sopravvivono alla media). Un profilo con variazioni esagerate è molto soggetto a disastri in caso di wb sbagliato :) |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 23:05
Impressionante....inizio ad avere l'ansia! |
| inviato il 02 Settembre 2015 ore 23:05
Provando a trapiantare le tavole HSL della Fuji S5 sul profilo della D810 ottengo colori alquanto strani; credo che il motivo sia la differenza con cui sono costruite le matrici iniziali. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |