RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un sensore più grosso raccoglie più luce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un sensore più grosso raccoglie più luce





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 11:42

siccome il sasso buttato nello stagno sta affievolendsi lo rilancio altrimenti come si fa ad arrivare a15 pagine dai forza ragazzi
prima di lasciarvi definitivamente ricordo il titolo del tread " il sensore più grande raccoglie più luce?"
si è arrivati a confrontare stampe ridimensionate che si sia andati un po' OT?
con simpatia ehSorrisoSorriso
ciao a tutti

user46920
avatar
inviato il 27 Agosto 2015 ore 11:47

La cosa più importante da capire e memorizzare lasciando perdere i calcoli necessari per dimostrare la tesi è che un sensore full frame è più grande, dovrà essere quindi illuminato tutto e per farlo serviranno più fotoni e di conseguenza anche lenti più grandi a parità di apertura...


però non leggi quello che ti scrivono gli altri, non c'è molto dialogo a parte continuare a difendere il tuo pensiero ... questa non è comprensione e dittatura ;-)

se fai caso, con un proiettore dia, avvicinando o allontanando la proiezione dal muro, aumenta o diminuisce la "luminosità" riflessa (spero tu abbia un proiettore dia, oppure va bene per l'esempio anche una comunissima torcia con una lente condensatrice). Questo dovrebbe farti intuire che indipendentemente dal formato la stessa luce viene direzionata al sensore.

Se stai parlando invece di differenti riprese (differente angolo di campo ripreso), allora il discorso cambia ...
... ma appunto non ho ancora capito bene a cosa ti riferisci, siccome l'esempio 5Ds vs 7D è già piuttosto chiaro e conveniente: il rapporto di crop è valido come recupero del rumore è quindi allincirca stessa stampa con stesso dettaglio e stesso "rumore" Confuso

L'unica differenza sta nel vetro degli obiettivi, nella luce come spiegavo prima, nella capacità costriuttiva della miniaturizzazione e nella reale somma delle superfici del fotosito, che portano sicuramente ad un valore migliore per il FF rispetto al APS ... ma solo quelle (che non sono teoriche) e non per la differenza di superfici come la intendi tu (poi, se ho capito male quello che intendi, lascio perdere ;-))

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 11:57

Correggetemi se sbaglio.
1) la luminosità di un ambiente si misura in lumen, cioè in candele/steradiante


Se non ricordo male dai miei studi di illuminotecnica:
Premettiamo che un ambiente luminoso non è come una sorgente luminosa e quindi il ragionamento è secondo me valido ma un po' preso per i capelli. Il flusso luminoso in una certa direzione per steradiante dovrebbe essere l'intensità luminosa e non il flusso ed è grandezza vettoriale
2) quindi la luce che incide su una superficie determinata dipende dall'ampiezza del campo la cui luce viene raccolta

Esatto, per questo non ha senso dire che entra più luce senza dire "dove va a picchiare". Quella che dici tu è l'illuminamento: il flusso luminoso su unità di superficie in lumen/m2 o LUX. Ad esempio ci sono delle norme che dicono che su un tavolo di scuola ci vogliono tot LUX, non certo tot lumen o "tot watt di lampadina".

3) a parità di ampiezza di campo, un APS-C e un FF catturano potenzialmente la stessa quantità di luce

Hanno lo stesso illuminamento, il flusso luminoso è maggiore ma dovendosi "spalmare" su una superficie maggiore hanno gli stessi LUX

4) gli elementi differenti , nelle due geometrie, sono le ottiche (differenti focali per ottenere la stessa ampiezza di campo, quindi differenti superficie di lente per portare la stessa quantità di luce sul sensore) e, a parità di risoluzione, le dimensioni unitarie del singolo fotodiodo.

Credo di si se ho capito bene.

5) Nell'aps-c, essendo differente il rapporto tra superficie del singolo fotodioodo e perimetro di confine con gli elementi vicini, aumentano a) le interferenze tra fotodiodi vicini e b) i rapporti fisici tra risoluzione del sensore e risolvenza (si chiama così?) dell'obiettivo. Quindi un sensore FF raggiungerà lo stesso livello di qualità ottica con un sistema ottico che risolve meno righe per mm.
Potrebbero esseere queste le cause dell'intrinseca maggior rumorosità dei formati ridotti?


Si, diciamo che con una risolvenza uguale della lente uno scatto con FF sarà sicuramente più dettagliato.

Però tutto questo ragionamento ha poco a che fare con la rumorosità o rapporto s/r. Anzi, diciamo che serve a poco, dopo aver detto dei punti 1.2.3.4.5 si conclude che:
Il rapporto segnale rumore non dipende dall'illuminamento del sensore, essendo sempre uguale (e di lì i parametri di scatto uguali tra diversi formati).
MA semplicemente nella tecnologia del sensore.
Un sensore FF avrà un miglior rapporto S/R perché più grande e quindi meno denso e quindi a meno che non sia fatto di M e sensori più piccoli da gesu' Cristo si comporterà meglio. Ma la dimensione non è tutto, dipende anche dalla tecnologia implementata. Si spiega quindi come mai il mio m43 odierno abbia molto meno rumore del mio aps-c vecchio. Probabile che un m43 fra 3 anni si comporti meglio di un FF odierno ma di solito a parità di tecnologia il vantaggio c'è e io ho quantificato nell'ordine di 1, 1stop e mezzo a vedere i grafici.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:03

L'occhiodelcigno non capisco cosa hai scritto, davvero non so cosa dovrei rispondere..

Prendi l'esempio di lucadita... Ora scatta con un 35 con la 5ds, poi croppa fino a 50mm, ti rimangono 22 megapixel.... Facendo questa operazione non è automatico pensare che si sta buttando via tutta quella luce che il sensore aveva convertito in segnale, quella era una parte illuminata del sensore con dei fotoni di luce, che il sensore e l'elettronica avevano convertito in segnale e che con il crop viene inevitabilmente persa...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:06

Quella parte di sensore e l'altra parte croppata hanno LO STESSO illuminamento, lo capisci? Ogni crop di una foto in origine era una parte di sensore che era illuminato con gli stessi identici lux.
Provando a seguire il tuo ragionamento quella "luce" viene persa ma viene perso pure "il pezzo" di sensore che aveva bisogno di quella luce per essere esposto e quindi non cambia nulla!

Non conta niente in termini di risultato finale (esporre una pellicola o un sensore) la "quantità di luce" ma come viene illuminato il sensore stesso!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:08

Creativeinc

Comunque posso concludere rispondendo al topic?
Si, "entra più luce": Altrimenti non potrebbe esporre
correttamente un sensore più grande!


Ieri notte scrivevi così...

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:09

Allora non ci arrivi. LA QUANTITA' DI LUCE E L'ILLUMINAMENTO NON SONO LA STESSA COSA!
LA quantità di luce non vuol dire niente, ero sarcastico, non lo avevi capito?

Dire che entra più luce in termini fotografici è come dire che i tele bianchi di canon fanno foto migliori perché si scaldano meno!
L'esposizione di una foto è data dall'illuminamento che è uguale per qualsiasi formato.
LA differenza sta tutta nella tecnologia del sensore, che in caso di ff è ovviamente agevolata dalla minore densità ma non è che un ff è meno rumoroso perché "entra più luce" come ti ostini a dire tu.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:13

Ah eri sarcastico... Ma dai...

Che un sensore in ogni sua parte abbia lo stesso illuminamento non ci piove, ma il sensore più grande per forza di cose , per questo motivo, globalmente riceverà più luce..

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:14

Ah eri sarcastico... Ma dai...

Che un sensore in ogni sua parte abbia lo stesso illuminamento non ci piove, ma il sensore più grande per forza di cose , per questo motivo, globalmente riceverà più luce..


Esticazzi? L'obiettivo canon si scalderà meno!
E quindi: vuoi ancora sostenere che un FF avrà meno rumore perché entra pi luce dopo millemila pagine di discussione?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:17

La fotografia scattata con la full frame ha meno rumore, non il sensore...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:19

Il concetto corretto, semplificando ai minimi termini, è che due sensori di formato differente, a parità di risoluzione (n° di mpx), di diaframma e di ampiezza di campo, riceveranno lo stesso numero di fotoni per pixel (a meno di differente trasparenza dei sistemi ottici applicati).

Si dovrebbe convenire che la differente resa ISO non dipenda da fattori geometrici del sistema, ma da fattori strutturali del sensore.

I vantaggi del FF, a parità di risoluzione, sono molteplici. Un elemento - estraneo alla resa ISO - che si tende a sottacere, p.es. è l'influenza della diffrazione: su sensori più densi si sentirà prima e in misura maggiore (vedi p.es. prove di campo di Canon 5ds e 5dsR, che con un FF da 50 mpx manifestano in maniera percettibile l'inconveniente già a f9. La densità di tali sensori è pargonabile a quella di una APS-C superiore ai 20 mpx)

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:20

MA unicamente per la densità del sensore che garantisce un miglior rapporto segnale/rumore.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:21

Si dovrebbe convenire che la differente resa ISO non dipenda da fattori geometrici del sistema, ma da fattori strutturali del sensore.


BRAVO!

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:22

Si, non vedo spiegazione alternativa...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 12:24

Creative prova, prendi una foto della 5ds e una della 7d2 a 6400 iso e guardale alla stessa risoluzione oppure stampale e dimmi se vedi lo stesso rapporto segnale rumore visto che hanno stessa identica densità...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me