user4758 | inviato il 12 Giugno 2017 ore 15:47
“ Il 50 1.2 a TA è bellissimo. „ e l'85L? parliamone... |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:56
Io ho un 800mm f16 e scatto sempre a TA. Che problema c'è? |
user28347 | inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:59
il problema è che molti fotografano a ta anche con obiettivi mediocri ,se è sfocato tutto basta chiudere un poco |
user4758 | inviato il 12 Giugno 2017 ore 17:01
di fissi mediocri non è che ce ne siano poi molti... perlomeno nel catalogo Canon! |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 17:50
Sapf, ognuno ha i propri gusti, no? Lo sfocato va usato con saggezza e buon senso. |
user28347 | inviato il 12 Giugno 2017 ore 17:53
be si ,tu lo usi bene |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 17:55
Come diceva qualcuno all'inizio del thread (e ben due anni fa), mica scegli il diaframma da utilizzare in base alla lente che hai? Lo fai, prima di tutto, in base alle condizioni di luce presenti nella scena che, se eccessivamente scarse, ti costringono ad usare una apertura più ampia in favore di una più stretta. Tutto qui. Potrei tranquillamente acquistare un 50 1.2 ed utilizzarlo sempre con diaframmi superiori a 2. Ciò non implicherebbe che la lente, per me, è sprecata solo perché non apro tanto... |
user28347 | inviato il 12 Giugno 2017 ore 17:58
infatti,secondo me l'inportante è che almeno una piccola porzione di foto sia a fuoco,se no siam capaci tutti di sfocare tutto a prescindere dall'obiettivo che si usa.vorrei postare un esempio negativo ma non vorrei offendere nessuno |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 18:28
“ be si ,tu lo usi bene „ Troppo buono |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:13
Qualcuno sostiene che scattare a ta è un vantaggio specie con sensori piccoli perché consente di avere sempre tutto a fuoco mentre con sensori grandi per avere stessa pdc bisogna chiudere il diaframma ed eventualmente alzare gli iso. Ora chiedo a voi esperti se è davvero un vantaggio o se invece è piuttosto un limite. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:19
@mirkodrazen Di a Qualcuno che non è cosa.... |
user4758 | inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:23
“ Qualcuno sostiene che scattare a ta è un vantaggio specie con sensori piccoli „ Forse è meglio dire che a parità di diaframmi con APS-C avrai sempre una maggiore PDC rispetto ad un sensore FF |
user78019 | inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:27
“ spesso, o quasi sempre, chi possiede magnifici obiettivi di grande apertura (1.4 o 1.2 su tutti) tende ad usarli sempre appunto tutti aperti. .... Pensate quindi che ci sia una forma di "dimostrazione di forza" in chi li usa perchè vuole farlo a tutti i costi, a scapito magari di mettere a fuoco solo la punta del naso di un volto e non più l'orecchio, oppure avete altre intepretazioni? „ Forse l'ho già scritto da qualche altra parte del forum ... Vanno di moda quelli che io chiamo "sfocatoni". Cos'è lo sfocatone (nell'intenzione di chi lo usa)? E' un modo di far vedere qualcosa, spesso banale, che l'occhio non percepisce in quel modo. Questo presume, sempre in chi usa lo "sfocatone", che la foto divenga automaticamente creativa dal momento che la realtà (ma dovrei più correttamente dire: la scena che si para davanti al fotografo) appare in foto assai diversa da come siamo abituati a vederla. In fin dei conti, è solo un modo di usare la tecnica illudendosi di essere "creativi", invece di usare l'intelletto per emozionare. Chiamasi scorciatoia. Molti fotoamatori amano queste scorciatoie, potendosi anche permettere di spendere migliaia di Euro per un'ottica f/1.4. Ma il portafoglio non va sempre di pari passo con la fantasia. Aspetto gli insulti di costoro ... |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 19:32
"Forse è meglio dire che a parità di diaframmi con APS-C avrai sempre una maggiore PDC rispetto ad un sensore FF" Si infatti. Questo volevo dire. Ma è davvero un vantaggio o invece limita un po l uso delle focali sfruttabili? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |