| inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:32
Qui il tempo passa ma l'evergreen FF vs m43 non tramonta mai, siamo quasi ai livelli di 5DIII vs D800... con l'aggiunta di insulti gratuiti da parte di qualche facinoroso.... Posseggo da un anno un corredo m43 che affianco ad uno FF ed ad uno MF, vi racconto la mia esperienza provando a giustificare le mie scelte con qualche immagine. Partiamo dal presupposto di analizzare un sistema a 360° per volerlo usare a 360°. Avete necessità importante di contenimento dei pesi? Il sistema M43 è il migliore, poche storie, nessun altro contiene pesi ed ingombri così. Inoltre, personalmente, le cose che ho apprezzato di più sono alcune funzionalità (scatto touch, Live Bulb e Live Composite) che sono di un'utilità straordinaria. Ma se invece si prova a razionalizzare il corredo destinandolo ad un uso ben preciso, siamo sicuri che con un sistema Sony A7 non si riesca ad ottenere qualcosa di simile? Se voglio fare landscape stando leggero, perchè non provare l'accoppiata Sony A7 + Zuiko 18mm e Zuiko 24mm (sono i vecchi Olympus OM compattissimi, otticamente validissimi, che rendono la A7 piccola e leggera), ovvio, è un sistema mirato, non può avere un utilizzo general pourpose. Perchè mi ingegno per provare a trovare soluzioni con sistemi FF? Bhè, perchè un sensore FF è migliore, punto. Non sto a farvi l'elenco noiosissimo del perchè è migliore, lo sapete tutti a memoria, purtroppo il sensore è l'unico tallone di achille del sistema Olympus. Intendiamoci, la qualità è ottima ma pecca agli alti iso e nelle lunghe esposizioni, dove il rumore si presenta in maniera fastidiosa. Siamo cmq sempre a livelli alti e quindi chi si accontenta, fa benissimo a rimanere dov'è. Il discorso della PDC è un fattore fisico ed oggettivo, ma giustamente non serve sempre arrivare a sfocati estremi per dire qualcosa. Però io ci vado spesso, perchè quel qualcosa lo trovo proprio lì.... qualche esempio. 1dsIII + 50L
 6D + 135L
 6D + 135L
 Mamiya ZD + 80/2,8 (Medio formato)
 Le immagini sopra, con un sistema m43 non si possono ottenere così come le vedete, si può ottenere qualcosa che si avvicina ma non uguale. Quindi chi si accontenta di avvicinarsi, gode, chi non lo fa, si sobbarca qualche chilo in più sulle spalle Ma anche nei paesaggi trovo la resa dei formati superiori migliore, in questi casi le differenze sono di tipo diverso, mi ritrovo un'immagine più pulita con cmq un senso tridimensionale maggiore ma attenzione, basta poco per azzerare queste differenze, basta curare male la luce e tutto si appiattisce... ma lo farebbe anche con un sensore da 1" Cmq, qualche esempio di landscape con formati FF e medio formato Medio formato
 Full frame 6D (notate la pulizia con una LE di 30")
 Full Frame 6D
 In buona sostanza, il sistema m43 è la migliore soluzione per contenere ingombri e pesi. Il sistema FF è la migliore soluzione che offre il mercato in termini di QI. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:41
E l'apsc è una buona via di mezzo. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:45
Mago ma basta ma cosa continui ad aizzare abbiamo capito basta Ti divertì ? Bene s'e' capito cosa continui a ribadire.... A me sembra più che ti vuoi vendicare. ma parlatevi in MP Anche la risposta a preben ti ha detto tecnicamente e con gentilezza che magari se provi un sistema a fondo ti fai un idea diversa. Invece osanni Olympus a parole ma con quello che hai detto qualche post fa mi viene il dubbio che non sai di cosa parli |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:45
Dai paco...il sensore da solo fa poco. Se non lo si accoppia a dei vetri da qualche migliaia di euro, se non studi per bene composizione, luce e soggetto, anche i panorami non vengono da soli. Insomma diciamo che in termini assoluti un sensore ff ha più carte da giocarsi, ma se non sai giocare la differenza si fa più sottile, con relativa ricerca di una medio formato e così via. |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:50
“ E l'apsc è una buona via di mezzo. „ Concordo “ Dai paco...il sensore da solo fa poco. Se non lo si accoppia a dei vetri da qualche migliaia di euro, se non studi per bene composizione, luce e soggetto, anche i panorami non vengono da soli. „ Filtro, ciò che hai detto è una grande verità ma è valida in senso assoluto, per il medio formato, per il FF, l'apsc, m43, sensori da 1" ed iphone.... |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:57
Buona sera ragazzi! Innanzitutto voglio chiedere scusa per la mia assenza a tutti coloro che hanno dedicato del tempo a questa discussione. Mi dispiace anche che sia nato il solito scontro senza esclusione di colpi Ora, con calma vorrei aggiungere qualche dettaglio, forse la mancanza di indicazioni e il mio essere sempre indeciso ha creato più confusione del dovuto. Io non sono ne un fotografo professionista, ne bravissimo, anche se ho un corredo abbastanza costoso, ce l'ho per piacere personale (chi pagherebbe per le mie foto...? ) Sono convinto del fatto che non è mai il mezzo a fare il fotografo e sono anche consapevole del fatto che il marketing delle macchine fotografiche mi ha fatto spendere più di quanto serviva (proprio per questo vorrei evitare un ulteriore spreco di denaro). Ora tornando al mio post iniziale, pensavo che nonostante la reflex mi dia tutte le soddisfazioni richieste a livello qualitativo, non è lo stesso per la comodità e "presenza" visto che non ce l'ho sempre con me per l'ingombro. Spesso accade però che vedo un passante, un paesaggio, un particolare che vorrei fotografare, in quel preciso istante e l'unica fotocamera che ho con me è quella dello smartphone. Ho anche imparato a male parole che la reflex sulla faccia non è apprezzata da tutti gli sconosciuti, e a volte mette in soggezione. Che fare allora? Ho pensato "prendo una ML"? Per quanto riguarda lo sfocato, lo adoro, specialmente con 6d e 35 1.4 ma devo anche essere sincero, troppo spesso butto le foto per la scarsa pdc o messa a fuoco sbagliata. Insomma, non è necessario lo stesso sfocato ma quello che basta per eliminare i classici elementi di disturbo classici del paesaggio urbano moderno (ad esempio odio le auto moderne dietro un ritratto). Se dovessi rinunciare a qualcosa probabilmente penserei di vendere 7d, 24-105 e forse mpe 65. Cosa non può mancare in un'eventuale mia ML? Ottica luminosa, scatto in RAW, un buon mirino (non amo scattare guardando un display) e la possibilità di portarla con me sempre anche se non necessariamente la più piccola. Ho dimenticato qualcosa? Sicuramente si Grazie ancora |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 23:57
io comunque, da possessore di A7 con leica manuali, avendo appena dismesso gran parte del corredone canon, sono molto attratto dal u4/3...
 il mio problema e' che non ho ancora capito * se e' un colpo di fulmine da una nottata e via, * se e' una fojtina di una settimana * se e' amore da nozze d'argento... sto ancora studiando... Quello di cui sono certo e' che con la A7 e le leica ho lo sfocato che piace a me... con il u4/3 potrei avere la compattezza e la flessibilita' degli zoom pro per "tutto il resto"... girare con una A7 e il 35luxASPH/75lux e una e-m1 con il 40-150/2.8 o il 35-100/2.8 panasonic, potrebbe essere un'esperienza piacevole :-) Ho letto piu' volte in queste settimane in cui mi sto documentando che il u4/3 e' per quelli che si accontentano... a mio parere e' per quelli che hanno le idee molto chiare su cosa vogliono (cosi' come Paco68 ha le idee chiarissime su cosa vuole)... |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 0:16
Lucadita chiedi lumi(se ti va ) a Preben o Nicophoto che sono molto ferrati in questo sistema , o meglio sono quelli che conosco io poi magari ce ne saranno altri e mi scuso se non li hò citati ma non conoscendoli.... . |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 0:19
Io molto onestamente guardando i pesi qui su juza noto che un 4/3 olympus non pesa praticamente mai meno di 400 grammi solo corpo (solo la pl7 sta sui 360gr). Una a5000 sony apsc sta sui 270 grammi, una a6000 340. Una apsc samsung (la xn 500/3300) sta sui 240-290gr. Le fuji apsc vanno dai 330 ai 450 grammi. Quindi sui corpi la differenza non la vedo, anzi.... Onestamente quando avevo prima affermato che a livelli di peso e ingombri non ci sta gran differenza non avevo considerato gli obiettivi. Un 17 2.8 oly pesa 71 grammi. Un 20 2.8 sony ne pesa 69. Un 17 1.8 samsung 50 grammi! un 45 1.8 oly pesa 116 gr. Un 50 18 sony 200. Un 45 1.8 samsung 115 gr. Un 25 1.8 oly 136 grammi. Un 35 2,8 sony 120. Ma c'è da dire che l'oly è ben più luminoso. Scusate il confronto incompleto e fatto un pò a cacchio dato le focali non confrontabili ecc.. Ma a me non sembra ci sia questo enorme vantaggi di peso a favore di un 4/3, poi potrò tenere in mano dal vivo quanto voglio ma i numeri sono questi. Poi se andiamo a confrontare i teleobiettivi e lenti luminosissime magari la situazione si ribalta, ma a quel punto non stiam più parlando di un corredo che pesa mezzo chilo ed entra nel marsupio. Saluti Luigi |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 0:21
Andrea lo ho gia' stressato abbastanza :-) Se gli chiedo di mandarmi un altro RAW penso che mi regalera' la E-m1 e il 40-150/2.8 in modo da non stressarlo piu'! :-) beh... in effetti potrei anche iniziare a torturare nicophoto, anche se a dir la verita', ci avevo provato, ma mi aveva promesso dei RAW che non sono mai arrivati , probabilmente ha capito che gli avrei rotto le balle fino all'inverosimile :-) (si scherza Nico!!! Andrea mi ha mandato di tutto e di piu') |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 0:22
Vai a vedere con i tuoi occhi le differenze...poi dicci com' è. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 0:22
Luigi prova con i grandangoli , io hò una a7mkii con 16/35 confronta con un grandangolo Olympus poi mi dirai 12/40 grammi 382, 16/35 590 grammi in pratica ugualiiii si qualcosa è simile ma qualcosa, altrimenti non ti spieghi sul perché tutti o quasi tutti concordano sulla portabilità di Oly. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 0:27
be Luca sono due veramente ferrati come hò già detto. loro scatterebbero bene con tutto , o meglio hanno il manico come del resto anche altri , non io però . Quoto Filtro46 in pieno andate ragazzi a vedere le loro gallerie e poi dite.raga ite ite. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 0:44
Diciamo che dopo qualche pagina come al solito si comincia a delineare la cosa : avevo detto che per lunghe esposizioni e ad alti iso non va bene o per meglio dire non ha una qualita'comparabile al formato maggiore ,aggiungo come dice chi mi ha preceduto che secondo me anche in confronto alla fuji perde qualcosa ,poco ma qualcosa. Per lo sfuocato non c e'niente da fare non lo raggiunge quello di un formato maggiore anche se vedo ,ribadisco perche'sono obbiettivo,ottime foto sopratutto con 12 40 e 75 1,8 . Ora se finalmente anche dopo l 'ultimo parere di Paco, che ha ampiamente provato il sistema e che possiede e del quale ha sempre detto essere estremamente soddisfatto,cosa che non posso che condividere in quanto il sistema ribadisco anche questo e'ottimo ci fosse qualcuno che risponde alla domanda, alla quale mi pare fin ora ,non ha risposto nessuno, e che reputo il punto piu'importante di tutto il nostro bel ragionamento ve ne sarei grato: ad oggi qual 'e'il senso di un investire nel Micro Quattro Terzi a fronte di macchine full frame dal costo addirittura inferiore ? Le dimensioni ed i pesi delle ottiche ? Ok su questo avete pienamente ragione e chi ha mai detto il contrario,ottimo sistema ed ottiche da manuale . Poi pero'se vogliamo andare oltre e permettetemi anche a me un piccolo ragionamento, ovviamente basato sulla nostra attenzione ai risvolti tecnologici ,a chi non piace avere a che fare con macchine piu'performanti ? Ho qualche difficolta',detto in buona fede ,nel credere ai soliti... a me basta cosi ,mi accontento,ma si qualita'ce n'e'fin troppa ecc ecc. Ma ovviamente ,lo dico prima delle solite fregnacce, e'un mio pensiero condivisibile o meno |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 0:48
Ciao Larcodema, in effetti su quell'obiettivo i 200 grammi di differenza ci sono. Come però sui corpi le olympus son pesantucce se confrontate con quasi tutte le macchine che ho elencato prima, ci ballano dai 50 ai 200 grammi di differenza. E considerando che spesso si girerà anche con dei fissi e non con lo zoom 2.8 citato prima, con i quali le differenze si appianano io questa enorme portabilità continuo a non vederla. Appena capito in un buon negozio di fotografia tasterò con mano e eventualmente qui farò dietrofront Notte a tutti!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |