| inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:23
Hai letto il post di Giobol? |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:29
Angelo, si parlava del caso del Leone.....personalmente se dovessi scegliere di essere un fagiano con la possibilità di essere impallinato ma vivere libero od un pollo da allevamento non avrei nessun dubbio......fagiano tutta la vita. |
user25280 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:29
Beh Aiello, l'ipocrisia allora é da entrambe le parti, perché quando ci si schiera contro caccia, allevamenti intensivi, pesca industriale si viene tacciati di essere degli animalisti esaltati, che ci si deve nutrire e un mondo di altre letamate di qualunquismo in quantità industriale, quando basterebbe avere la voglia di informarsi e si scoprirebbe che ci sono altre vie al consumo di carne e pesce senza rompere i cogl-ioni al mondo animale, che tra l'altro magiare proteine animali, per l'uomo é controproducente, ma bisogna avere la voglia di farlo e il coraggio di diventare un contrfocorrente, essere deriso dalla massa media e mediocre, essere additati dall'ipocrisia popolina e diventare la valvola di sfogo della generalizzata frustrazione causata dall'incapacità o mancanza di sufficienti palle dure da provare a cambiare. Se si cerca di 3D sugli argomenti da te menzionati ce ne sono, di battaglie contro queste aberrazioni se ne fanno e sono svariate decine di migliaia solo in italia a battresi per questo, ma chissà per quale motivo, quando si vuole fare della provocazione sembra che siano inesistenti, mentre quando li si vuole schernire, sono tutti degli esaltati. Per la caccia, beh io vorrei sinceramente fare a meno della caccia e di tutto il piombo che viene sversato in natura durante ogni stagione di caccia, non sarebbe affatto male, oltre ai morti, i feriti, i cacciatori che uccidono maltrattano o abbandonano i cani da caccia, il bracconaggio provocato da molti di loro, ecc ecc ecc (riporto fatti reali e non per sentito dire dal muto che dice al sordo che un cieco lo spiava............). FINE OT |
user61069 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:30
si e confermo quanto ho scritto... anzi trovo che quello sia un modo sbagliato di affrontare un problema, non esiste una soluzione univoca che non abbia conseguenze su altri settori e ripercussioni su altri elementi. ad esempio per evitare lo sterminio delle foche per le pelli, i geni ambientalisti hanno fatto passare una legge che vieta assolutamente la caccia alle foche, di fatto si salvano le foche e si spinge allestinzione della popolazione locale che sulle foche basava la propria sopravvivenza. ora se vogliono carne devono pagare uno spoposito o emigrare... ogni situazione va esaminata nella sua interezza e valutando tutte le possibili ripercussioni a livello globale, se non si fa così...si sbaglia, l'italia è un paese che dimostra questo, da 30 anni è amministrata secondo questo metodo (singolo problema, singola soluzione, visione ristretta) e i risultati sono sotto gli occhi di tutti... dobbiamo avere una visione globale delle cose e affronare ogni tema a 360 gradi. e poi io non ho scritto: "chi se frega del leone pensate ai bambini dell'africa". io ho scritto che se si vuole intervenire con delle leggi per tutelare UN SOLO LEONE, forse è meglio fare una legge a tutela degli animali....tutti, non quelli fighi che non ci piacciono, e poi con la coscenza a posto riempiamo di steroidi e mangimi ogm i nostri animali, li mettiamo all'ingrasso, li mangiamo e poi ci lamentiamo che ci viene il cancro e le spese della sanità aumentano... bisogna conoscere la natura prima di difenderla... PS: steve1169...io sono contro gli allevamenti intensivi, e contro la pesca industriale, ma non sono contro ne la caccia, ne la pesca! anzi, li pratico con soddisfazione e gusto... certo che non vado a sterminare un leone perchè la carne di leone non so nemmeno se è buona, ed è troppo grande per mangiarlo... ma se caccia lui, non vedo perchè non posso cacciare io... e non generalizzate sui cacciatori, non tutti fanno quello che descrivi... come dire che tutti gli avvocati sono dei ladri t*fatori.......forse ho sbagliato esempio... |
user25280 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:35
Aiello, scusa, ma non credo proprio che sia come dici tu, la caccia alle foche che é stata vietata, riguarda la caccia industriale per le pelli e ancora non in tutti i paesi dove viene praticata, gli "ambientalisti" non si sono mai schierati contro le popolazioni indigene che vivono cacciando le foche per mangiarne la carne per sopravvivere perché non hanno altre risorse, non si sono mai visti ambientalisti schierati contro gli indios dell'amazzonia che vanno a caccia per sopravvivere, su non diciamo cose cosi per dire. Per il momento, gli ambientalisti non governano da nessuna parte, semmai si battono per fermare certi scempi, scempi che stanno portando alla catastrofe ambientale globale, guarda caso, ora in molti, forse troppi iniziano a dare loro ragione. Dici che se caccia un leone perché non posso farlo io, allora se il vicino di casa si butta nel fuoco cantando a squarcia gola lo fai pure tu? Cmq, senza offesa, ma hai dato la tipica risposta da cacciatore, come ne ho sentite tante e sempre solo da loro. |
user61069 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:44
“ Dici che se caccia un leone, allora perché non posso farlo io, allora se il vicino di casa si butta nel fuoco cantando a squarcia gola lo fai pure tu? „ la tua logica mi sfugge... è un atto di trollaggio secondo me... serve a portare il problema da un altra parte... procurarsi il cibo con la caccia è una cosa che l'uomo ha imparato dalla natura, in natura tutti gli animali si procurano il cibo così...e l'uomo l'ha sempre fatto, se pensi che siano i cacciatori alla base dell'estinzione di alcune specie, sei un illuso... molto probabilmente sono i supermercati dove fai la spesa a causarla, o la ditta edile in cui lavori... fino a quando l'uomo allevava per se e cacciava da se gli animali il mondo andava alla grande, e le popolazioni animali hanno continuato a prosperare... poi vi siete evoluti... e ora ne pagate le conseguenze. riflettici! la legge sulle foche è stata una battaglia di greenpeace, che se ne vanta ovunque, e i popoli locali gliene sono grati...informati. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:46
Sai com'e' Angelo, il leone caccia per svago come te, tra una briscola e l'altra...per ingannare il tempo nella savana. Occhio quando vai a caccia, puo capitare che un cinghiale sbadato ti apra come una lattina... |
user61069 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:52
davide fai supposuzioni basate sui tuoi pregiudizi... io non caccio per svago... caccio per mangiare, e dubito che qui ci sia qualcuno che abbia le mie abitudini e più il rispetto per la natura di quello che io. ma si sa gli ambientalisti sono nel giusto a prescindere per partito preso, salvo poi andare a controllare che fanno quando non li vede nessuno, e trovare tanti scheletri negli armadi... |
user25280 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:55
Dici che il mio é un atto di trollaggio.........................tipica risposta di chi non ha argomenti in merito. In ogni caso le popolazioni "locali" che si lamentano, sono le popolazioni locali di cacciatori di pelli di foche, non le popolazioni indigene che possono continuare a cacciare per il loro sostentamento alimentare. Dici che sono un illuso a riguardo delle specie estinte causa della caccia, informati, potresti rimanere sorpreso da quante specie animali sono state estinte a causa della caccia, perché trofei ambiti, la lista é molto lunga. Una specie a caso, il Tilacino, che si sta cercando di ricrearne un clone in laboratorio partendo dal DNA dello scheletro di un esemplare, ma per ora non si hanno le tecnologie sufficienti. Ultimo appunto, quando faccio la spesa, la faccio da persona informata sui prodotti che acquisto e faccio una selezione strettissima dei produttori, compro prodotti local, o di aziende che si comportano in determinati modi, non é difficile, basta volerlo. |
user25280 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 10:59
In ogni caso, se cacci per mangiare, beh scelta tua, non ti giudico male per questo, ma non iniziamo a tirare in ballo scheletri negli armadi, perché la categoria dei cacciatori si é macchiata di molti più crimini degli ambientalisti. Ma forse tu non vuoi vedere che questa é solo la constatazione che poter imbracciare un fucile per molti é la valvola di sfogo delle proprie rabbie e frustrazioni, non vuol dire che tu sei come loro, se sei un cacciatore che rispetta le regole e si comporta correttamente, non hai nulla di cui doverti giustificare o sentire in colpa, giusto? Sai quanti cacciatori ho conosciuto che non vanno più a caccia in gruppo perché sono schifati dal comportamento di troppi loro colleghi? I cacciatori corretti li apprezzo, perché sanno anche essere dei contributori della natura, cacciano per mangiare la selvaggina, ma poi si danno da fare per pulire una parte di bosco o una zona di fiume, o altre cose, questi secondo te li giudico male? ASSOLUTAMENTE NO. Ma finiamola con gli OT perché altrimenti svacchiamo tutto |
user61069 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:11
non ho mai cacciato in gruppo...se vuoi saperlo cacciare cinghiali in gruppo è dovuto ad una legge che costringe a farlo...legge "per la tutela degli animali" io quando la legge è contro la natura non la rispetto... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:29
“ Una specie a caso, il Tilacino, che si sta cercando di ricrearne un clone in laboratorio partendo dal DNA dello scheletro di un esemplare, ma per ora non si hanno le tecnologie sufficienti. „ Wow! Avremo forse anche un Dodo? |
user25280 | inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:50
Giorgio, credo che con l'avanzare delle tecnologie, forse, dico forse un giorno si potranno riportare in vita specie scomparse, d'altronde la scienza di oggi era la fantascienza di pochi decenni fa. Ma questo non vuol dire che ci si deve sentire autorizzati a fare qualsiasi cosa tanto un giorno si potrà porre rimedio, perché l'uomo é campione di errori disastrosi. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:52
Angelo Aiello, le foche che hai tirato in ballo sono assolutamente fuori luogo (te lo hanno già fatto notare); dai un'occhiata alle prime sei-sette righe di foto di questo link e dimmi quanti inuit vedi. Senza polemica naturalmente. www.google.it/search?q=imbarcazioni+caccia+foche&espv=2&biw=1680&bih=9 Quello che va in estinzione è la cultura di quelle popolazioni, come è ovvio. Ad un certo punto preferiscono avere un'alternativa alla caccia alle foche, magari un impiego all'aeroporto di Oslo, come ho avuto modo di vedere. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 13:23
Che schifo che fa l uomo. Ogni razza e colore si è sempre sporcata le mani con il sangue in maniera vergognosa. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |