RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test di stampa 5Dsr vs 1dx, come impatta la risoluzione in stampa.





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:34

Niente non se ne esce...

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 11:47

@Master
O_o

Alcuni non considerano questi segni come esprimersi, speiga con parole tue per favore cosa intendevi!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:06

In questo caso è invece l'opposto: non sembra una fotografia e quindi non la è !!! ... nonostante la base di partenza sia uno scatto con una fotocamera.
boh non capisco...
allora ti ho spiegato che il cromo lo fai con i pannelli, non di fotoritocco, se c'è un graffio sulla cassa io lo levo, ma in rendering la cosa che proprio non fai è il cromo, togliere un graffio è come levare un brufolo in fronte ad una modella, ovvio che in analogico non si poteva fare (anche qua il modo c'era, ma invece di un click si lavorava a mano sulle lastre), ma non vedo cosa ci sia di strano. è scontornata, il bianco è un foglio di carta, l'orologio è su un piedistallo, ma mica li potevo lasciare tutto come era per far sembrare la foto "vera"MrGreen eh si l'ombra è fintaMrGreen

Ma rientrando nel tema del post, tutto sto discorso sulle immagini è venuto fuori per capire l'uso e il dettaglio per cui la 5dsr a mio avviso è rivolta, anche se le domande sulla tecnica della composizione poste da MasterLight mi sembravano + interessanti, anche se non se le è filate nessunoSorriso

user46920
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:07

Ma hai mai visto, anche solo spento in negozio, un flash con softbox attaccato?

si, ma non capisco dove vuoi arrivare ???
Ho cominciato a 7 o 8 anni ora ne ho 45, qualche foto l'ho fatta nel frattempo, ho usato anche qualche flash e qualche banco ottico Confuso

A me non da nessuna idea di fotografia ... anzi, mi da l'idea di grafica 3D e questo tipo di immagini mi fanno "vomitare" proprio per quello (non è difficile da capire).
Se Husqy posta il jpg originale si vedrebbe anche meglio la differenza.
Però se a te sembra una fotografia, così com'è, meglio per te.

Io veramente non so più cosa dire !!! ... le immagini in quella maniera non mi piacciono e semplicemente non le considero delle fotografie.

Quindi tu scatti solo in analogico?

Ho scattato molto in analogico, ora scatto in digitale per passione.
Ma gli strumenti che il digitale odierno mette a disposizione non sempre fanno parte della fotografia. Se nel 2015 non è ancora chiara la differenza tra Grafica e Fotografia, l'ignorante non sono io !!!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:17

e se Husqy posta il jpg originale si vedrebbe anche meglio la differenza.

Non si scatta in jpg per questi scatti
Ti si è spiegato in tutti i modi che rispetto all'originale manca solo il piedistallo e qualche pelucco di polvere.
Questo per te vuol dire che non è fotografia? Quindi se tu ora fai uno scatto al tuo orologio col tuo cellulare è una fotografia perchè è così come è uscita, mentre Husky che si fa un culo quadro per posizionare al meglio le luci per ottenere luce diffusa avvolgente e tridimensionale fa rendering?
Spero tu stia scherzando..

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:18

Se nel 2015 non è ancora chiara la differenza tra Grafica e Fotografia, l'ignorante non sono io

Quindi siamo alle solite, tu hai la "verità" su cosa è fotografia e cosa no. E andiamo con i talebani va.... Triste

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:27

@Husqy in ogni caso complimenti, le immagini sono bellissime! (il mio consideralo il giudizio del "cliente") Sempre un piacere leggere da due persone che ne capiscono! Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:29

LA LUCE E' FONDAMENTALE IN FOTOGRAFIA E IL CONOSCERLA E SAPERLA SFRUTTARE E' IMPORTANTE PER TUTTI I GENERI FOTOGRAFICI
A volte sembra una cosa banale, ma spesso è un discorso sottovalutato.
PERO' LE IMMAGINI DI HUSQY HANNO QUELLA PATINA DI FOTORITOCCO CHE NON MI PIACE, NEMMENO NELLE FOTO DI MODA, ECC.... IO NON LE RICONOSCO COME FOTOGRAFIE, SOPRATTUTTO SE BASATE SUL FOTORITOCCO, CHE E' POI LAVORAZIONE GRAFICA (OVVERO NON-FOTOGRAFIA) Modellare invece un soggetto solo con l'uso della luce e dell'ottica, senza fotoritocco, la considero fotografia


ho usato anche qualche flash e qualche banco ottico


Evidentemente no oppure non avresti affermato quanto sopra...

A me non da nessuna idea di fotografia anzi, mi da l'idea di grafica 3D, mi fanno "vomitare" proprio per quello e se Husqy posta il jpg originale si vedrebbe anche meglio la differenza.

Mi confermi che non sei mai nemmeno entrato in uno studio fotografico e non hai visto manco spenti due softbox... E tanto per essere chiari non è che io sia Gastel o Toscani, ma basta fare anche uno di quei workshop allucinanti dove ci stanno 20 allupati che scattano inconsapevoli di ciò che gli sta intorno alla topa di turno per rendersi conto che, se piazzate bene, le luci fanno il 90% del tuo amato jpeg (che usi solo tu, il maestro del superpallogon con cui non a caso vai d'accordo e qualche altro ignorante, NON NEL SENSO OFFENSIVO MA LETTERALE DEL TERMINE, di camera chiara, che comunque è sempre migliore di "vomitevole") e, di conseguenza, tolte le imperfezioni di cui parlavano husqy e master, non vedresti sta gran differenza con lo scatto finale (mi corregga empre husqy se sbaglio)...

Ma gli strumenti che il digitale odierno mette a disposizione non sempre fanno parte della fotografia. Se nel 2015 non è ancora chiara la differenza tra Grafica e Fotografia, l'ignorante non sono io !!!

Disse la volpe che non riusciva ad arrivare all'uva.
Non sarebbe più semplice, oltre che più onesto, dire che non ti interessa sfruttare le potenzialità che ti offre il tuo mezzo (cosa lecitissima) e che probabilmente, nonostante scatti da quando hai otto anni e ora ne hai 45, non sai bene come usare un pc e da dove cominciare per fare camera chiara e preferisci lasciare le scelte che fanno la differenza tra una foto mediocre e una foto ottima alla tua macchina fotografica? Non c'è niente di male ad ammetterlo, ma non venire per favore a fare la paternale su cosa sia fotografia e cosa no (oltretutto utilizzando aggettivi come "vomitevole" per descrivere cose che semplicemente non capisci)...


avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:36

allora ti posto l'ultimo esempio, tanto ormai è tutto off topic



qui l'unico intervento è il riflesso, ricrearlo in studio su vetrini è una gran fatica, farlo in photoshop è 1 minuto, non sembra + una foto?
mentre non ho pulito o toccato nulla, tanto non andava grande come stampa, però da qui si comincia a capire cosa sono i pixel e dove servono per tenere la definizione, scritte, contorni, tutto ben definito e sono tagli al 100% a 300dpi



avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 12:43

Le domande che ti ha posto Master, Husqy, a me interessano, anche se suggerirei, sempre che ce ne sia la disponibilità di aprire un topic apposta, così, chi pensa che non siano foto MrGreen può benissimo evitare di inquinarlo.
MrGreen tutti i riferimenti sono dovuti e non casuali MrGreen

user46920
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 13:03

Ma Viper, basta andare al cinema in una sala 3D dove proiettano Avatar (che ho visto 3 volte) per rendersi conto delle potenzialità della Grafica digitale.
A me non interessa mischiare la Grafica con la Fotografia. Per me elaborare immagini raster diventa un "giochino" ... c'è chi ci vive su questo e chi ci si diverte, mi sta bene, non devo imporre niente a nessuno.

Uso il PC dall'Amiga 600, non sono Steven Paul Jobs, ma qualche cacatina la so fare ... ripeto non mi interessa mescolare le due cose. Poi è divertente, lo so, si trasformano delle schifezze in cose WOW e via dicendo (o anche il contrario), qualcuno la chiama pure Arte e giustamente per fare le cose fatte bene ci vuole grande capacità e conoscenza delle attrezzature, ma per il momento a me non interessa approfondire. E visto che non c'è nessun obbligo di usare programmmi di grafica per fare fotografia, o almeno io non ne ho bisogno, non ritengo necessario usarli (e non mi sento una volpe). L'unica cosa è che fino ad ora ho potuto regolare solo i jpg (usciti dalla fuji), per mancanza di PC adatto. Ma è più che sufficiente: non cerco gloria, fama, successo o denari ... è solo una passione libera e posso fare tutte le "schifezze" che voglio !!! (l'importante che piacciano a me).


Big:
Quindi siamo alle solite, tu hai la "verità" su cosa è fotografia e cosa no

No, tu sei alle solite ... (Confuso) e menomale che hai tu la verità !!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 14:39

korra dici tipo queste?




no uno scatto basta




poi per cose + complesse dipende.

p.s. questa domanda è per MasterLight o per chiunque voglia indovinare: quante luci?

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:21

Una con diffusore e poi pannelli riflettenti

user68299
avatar
inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:24

p.s. questa domanda è per MasterLight o per chiunque voglia indovinare: quante luci?


Singola luce da destra con carta davanti, pannello a sinistra e scontorno per il fondale.
Hai utilizzato un obiettivo molto grandangolare, la distorsione è molto evidente (motivo per il quale avevo consigliato prima dai 100mm in su), e non hai scattato con il telecomando, tanto che i tuoi capelli sono finiti nel riflesso del nero sulla bottiglia.
Comunque in questi tipi di scatto sono molto specializzato, ho seguito dei master di studio solo in bottiglie di vino ed altri prodotti specifici, quando ti va anche in privato ci possiamo confrontare e posso dirti come è migliorabile secondo me ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2015 ore 15:33

Hai utilizzato un obiettivo molto grandangolare, la distorsione è molto evidente

dici x via della forma a V?
comunque bravi avete azzeccato alla prima. Ho messo un punto luce solo perché sono pigro...
ah p.s. luce a led

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me