| inviato il 17 Aprile 2016 ore 19:10
Bella foto, Alessio! |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 19:13
“ Bella foto, Alessio! „ Thanks. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 19:19
Sicuramente a certe cifre non riescono a venderli, come può capitare uno che vuole realizzare in fretta. Ma anche a 390 difficilmente sarà molto bello, facile che sia un esemplare da uso. Anche se è bello fuori poi non vuol dire niente, bisogna vedere come sono messe le lenti, se la messa a fuoco è fluida, come scattano i diaframmi, se no poi ci vogliono altri bei soldi per metterlo a posto. Comunque, se non tenuti nella palta, sono obiettivi molto longevi, ne ho qualcuno che sembra uscito di fabbrica, pur avendo decine di anni |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 19:31
Il mio non e' in vendita ma e' veramente integro come nuovo. Lenti, diaframma, barilotto, perfetti.... ghiere senza impuntature... ho sempre avuto attenzione maniacale con i miei obiettivi. Solo il 85/1,4 ha la ghiera dove si avvita il paraluce spanata 28/2, 45/2,8 e 180/2,8 perfetti come il 35. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 20:07
Se devo collezionare (ora anche usandolo grazie alla a7) un obiettivo che mi ha affascinato mi piace averlo molto bello. Mi piaciono molto 28/2 (che ebbi negli anni '90 e che è per me un obiettivo feticcio, ce l'ho in versione Contax), 85 1.4, e 200 micro. Il 28/2 e il 200 li avevo trovati non molti anni fa dal fotoamatore nuovi (nella fase pre Canon 5D, quando te li tiravano dietro) a 400 euro l'uno, ma tentennai troppo e li persi. Invece per l'85 non mi è mai capitata una occasione favorevole |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 20:46
“ Il mio non e' in vendita ma e' veramente integro come nuovo. Lenti, diaframma, barilotto, perfetti.... ghiere senza impuntature... ho sempre avuto attenzione maniacale con i miei obiettivi „ Anche io ho sempre avuto cura dei miei obiettivi. Il peggior segno di usura che ho riscontrato è sull'85/2 AI, ovvero la sverniciatura dello strato lucido visibile qui sulla parte terminale del barilotto:
 Anche la ghiera gommata della MaF ha bisogno di essere trattata con un prodotto apposito (non è usurata, è solo un po' schiarita). Comunque lenti e meccanica sono perfette. Il 20/3.5 Ai invce sento che, quando ruoto la MaF, tende a indurirsi quando si avvicina all'infinito; forse perché è rimasto inutilizzato per un po'. Ma da quando ho ripreso a usarlo mi sembra che questo impuntamento tende a "smollarsi". Per il resto, gli altri 5 AI e AIS sono perfetti. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 20:52
Ho dato una occhiata e, in effetti, ho visto dei numeri davvero alti, sembrerebbe che sotto i 500 euro non si trovi praticamente nulla. Effetto ML? |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 20:55
No.....effetto luminosità....!!!!! |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 21:00
“ No.....effetto luminosità....!!!!! „ però anche l'f2 (bello) lo vedo a non meno di 250 euro. Insomma rispetto 2 o 3 anni fa i prezzi mi sembrano molto cambiati, non credevo.... |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 21:06
A fine 2011 avevo questi........
 |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 21:53
Però... ne ho contati 12 + un teleconverter e i tubi per la macro. Questi invece sono i miei (la foto l'ho appena scattata):
 Contro la vecchia cassetta in legno (in cui tengo gli accessori) è lo "zoccolo duro" risalente ai primi anni '80: 20/3.5 Ai, PC 28/3.5 Ai, 35/2 Ai, 85/2 Ai. In prima fila gli acquisti recenti: 135/2.8 Ais, Micro 55/2.8 Ais (a testa in giù, secondo i consigli di Rorslett per scongiurare l'incollaggio del diaframma) e il 24/2.8 Ais. Il 35 e il 24 hanno un tappo recente perché è più agevole da togliere con il paraluce (gli originali li tengo nella cassetta lì sopra). |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 21:54
Complimenti Gian carlo, bella collezione. Lo stesso vale per quella di Roberto. |
| inviato il 17 Aprile 2016 ore 22:28
Grazie Stefano. “ però anche l'f2 (bello) lo vedo a non meno di 250 euro. Insomma rispetto 2 o 3 anni fa i prezzi mi sembrano molto cambiati, non credevo.... „ Credo che un po' dipenda dalla maggior diffusione delle Nikon FF, su cui questi cimeli lavorano con l'angolo di campo "giusto", poi ora ci sono anche le A7 e le altre mirrorless con cui la MaF manuale è agevolata. Probabilmente questo ha fatto aumentare la richiesta. P.S. Per curiosità ho dato un'occhiata alle quotazioni dei 135/2.8 che, come ho detto, ho preso un due anni fa da Newoldcamera di Milano a 90 €, messo molto bene, giusto qualche segnetto sul paraluce che lo trovi se lo cerchi, per il resto sembra appena uscito dalle manifatture giapponesi di Nippon Kogaku. www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=nikon+135+2.8+ai&clk_rvr_id=1016077593353& A parte uno in Germania a 79 euro, decisamente malconcio, le quotazioni ora sono ben altre. Come al solito su Ebay c'è chi esagera con i prezzi, ma comunque uno bello a 90 € ormai non te lo fanno neanche vedere. Anche il 24/2.8 che solo l'anno scorso ho pagato 170 €: www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=nikon+135+2.8+ai&adpos=1t1&ul_noapp=true& ce n'è qualcuno a cifre simili, ma in condizioni non paragonabili al mio esemplare. |
user46920 | inviato il 18 Aprile 2016 ore 2:11
il 50mm serie E è già volato via e ora ho in vendita il 100mm f/2.8 sempre serie E Sarà anche un luogo comune ma tutti i Nikon che ho avuto e provato (a parte un 24-50 inutilizzabile e forse difettoso ) erano buone ottiche con una qualità sempre ad un livello più che sufficiente (anche gli zoom). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |