| inviato il 10 Luglio 2015 ore 13:27
Husqy si può fare. A disposizione avró più o meno tutto l arsenale Canon, dall 11-24 a penso il 300 2.8. Io vorrei provare la 5Ds anche con ottiche meno blasonate (come il mio 100 f2). |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 13:48
“ Anche utilizzando le modalità di acquisizione e ritaglio 1,3x e 1,6x è possibile ottenere immagini rispettivamente di 30.5 e 19.6 megapixel. Crea immagini composite direttamente sulla fotocamera utilizzando la modalità di esposizione multipla, che sovrappone le immagini su un unico file, consentendo di scegliere tra più opzioni di controllo automatico dell'esposizione. Crea filmati in time-lapse utilizzando l'interval timer pre-programmabile integrato. Per la fotografia a lunghissima esposizione, l'otturatore può essere bloccato in modalità bulb per un periodo di tempo determinato. Formato immagine Immagine fissa: JPEG, RAW (14 bit Canon Original), RAW, M-RAW, S-RAW, „ Certo che l'avessero fatta 64-800 iso 3 scatti al secondo per qualcuno sarebbe stata meglio??? Ma perchè?? @Husky RAW: (RAW) 8688 x 5792 = 50 mpx (M-RAW) 6480 x 4320 =28 mpx (S-RAW) 4320 x 2880 = 12 mpx Usando tutto il frame. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 13:53
Antonio io prevedo quale sarà la tua reazione quando scaricherai i file.. WOW!! La stessa espressione che hanno avuto gli utilizzatori di d800 a suo tempo; con le conseguenti prese per il c.ulo dai detrattori. Dai niente di nuovo |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 13:53
Si e magari in Tailandia invece che in Giappone ... P.s. WOW? Se il file è una foto di una bella modella forse. D'altronde per vedere i buchi in faccia di un soggetto posso usare un microscopio piuttosto che una Reflex. Il mio ultimo WOW risale ad alcuni scatti eseguiti con la 1DIV e il 600/4 liscio ... |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 13:57
Fabrizio, ne son più che convinto :P io continuo a ribadire che questa macchina sarà pazzesca nell utilizzo in studio con luce controllata. I piccoli studi fotografici penso che saranno più che felici di avere una ff dal sensore così risoluto su cui montare il proprio corredo. Menomale che non è il mio genere, altrimenti avrei dovuto litigare con la mia compagna :P |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 14:11
“ boh che dire... prima se uno faceva matrimoni con la D800 era pazzo con 36mpx, ora con canon da 50mpx si dice che è versatileMrGreen per me non sono macchine polivalenti, ne la D810 ne la 5ds. hanno un punto da sfruttare, la risoluzione, ma se poi non la sfruttate a che vi serve? „ eh in effetti... a pensarci bene Canon avrebbe dovuto fare un attacco apposta per le 5Ds (à-la EF-s, ma incompatibile con le EF tradizionali) e una serie di lente apposite, in grado di risolvere 50 megapixel. Lenti che, ovviamente, avrebbero un limite superiore per il diaframma selezionabile: f8. Se devi sfruttare la risoluzione, perché chiudere a f11-f16? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 14:16
“ (RAW) 8688 x 5792 = 50 mpx (M-RAW) 6480 x 4320 =28 mpx (S-RAW) 4320 x 2880 = 12 mpx „ Cioè, vuoi dire che in S-Raw si comporta come una 5Dold da 450euri (che poi non ci credo neanche se lo vedo...)? |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 14:19
@ Doskavisual “ RAW: (RAW) 8688 x 5792 = 50 mpx (M-RAW) 6480 x 4320 =28 mpx (S-RAW) 4320 x 2880 = 12 mpx Usando tutto il frame. „ non lo sapevo, allora in questo caso se non c'è crop è utile. “ Certo che l'avessero fatta 64-800 iso 3 scatti al secondo per qualcuno sarebbe stata meglio???Eeeek!!!Eeeek!!! Ma perchè?? „ perché la userei in studio e 1 scatto al secondo mi avanza @Antonio io sono curioso di vedere su quelle focali, in interno, anche luce mista o solo artificiale, una foto di ambiente, tavoli sedie poltroni divani, quello che c'è c'è. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 14:59
@Perbo: perché anche a f/11 il massimo lo tiri fuori con questa, non con la 1DX, ad esempio. Il vantaggio ovviamente si riduce ma RESTA. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 15:01
eh vabbè, limitiamole a f11 allora, queste lenti speciali da montare unicamente sulle 5Ds. Cambia poco, al ragionamento che ho fatto |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 15:11
“ eh in effetti... a pensarci bene Canon avrebbe dovuto fare un attacco apposta per le 5Ds (à-la EF-s, ma incompatibile con le EF tradizionali) e una serie di lente apposite, in grado di risolvere 50 megapixel. Lenti che, ovviamente, avrebbero un limite superiore per il diaframma selezionabile: f8. Se devi sfruttare la risoluzione, perché chiudere a f11-f16? „ io per sfruttare meglio la risoluzione faccio focus stacking, ma in studio, con still life è tutto fattibile, risparmiando un bel po' rispetto ad una MF (non certo in tempo però). Per questo dico che questo tipo di reflex iper risolute non sono polivalenti, perché se vuoi sfruttare la risoluzione che hanno devi scendere a compromessi. |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 16:25
Hai mai pensato di usare un ottica Tse ? Ti permette di gestire la PDF con diaframmi aperti ed uno scatto singolo! |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 16:49
Penso che Doskavisual non sia stato compreso da alcuni, ha fatto una giusta osservazione, mentre la d800 poteva fare solo foto a 36 megapx (anche se a 12 o 14 bit) la 5ds/r può permettere di scegliere in base alle esigenze con mraw e sraw anche se sarebbe interessante vedere la qualità di questi raw ricampionati dalal reflex stessa...a me incuriosisce molto..anche se chi compra una 50mega..sarà tentato di non usare i formati ridotti... |
user14103 | inviato il 10 Luglio 2015 ore 17:40
“ l'MRaw a 28 mega e' perfetto.... „ Quotone ...la prossima 5dmkiv sarà perfetta |
| inviato il 10 Luglio 2015 ore 17:45
Una discussione dalla quale si può apprendere qualcosa in maniera approfondita su un prodotto nuovo, viene sistematicamente inquinata da soggetti pronti a sputare su tutto e tutti, e che appaiono solo in queste occasioni. Una bannatina accompagnata da un calcio nel sedere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |