| inviato il 07 Luglio 2015 ore 23:26
Cito il grande architetto Le Corbusier (che trovo adatto in questo caso): "L'Architettura è il gioco sapiente e magnifico di volumi sotto la luce" E spiegava che la luce illuminando un volume produce delle Ombre. Queste ombre sui volumi producono l'effetto tridimensionale. La luce quindi è da non sottovalutare .. | 
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 23:28
perdonate la caduta di qualità rispetto ai vostri scatti ma siccome mi ha molto interessato la discussione,uno scatto,vorrei postarlo pure io...secondo voi ha una visione "tridimensionale"?
 oi59.tinypic.com/28hinhc.jpg | 
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 23:30
Il riferimento è il confronto tra le due. Io vedo la seconda taroccata,la prima no. Magari un altro vede le cose al contrario. Punti di vista. | 
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 23:36
 come le matite,un altro esempio di tridimensionalità. Chiaramente postproduzione zero. | 
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 23:42
Molto bella Giuliano.. come è fatta? | 
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 23:46
Giuliano lo so che la vedi finta, in realtà ho scurito solo il cielo, la neve invece l'ho pulita e schiarita, così come me la immagino, bianca, è normale che sia azzurrognola, riflette il cielo, ma la preferisco senza dominante. Il cielo l'ho scurito perché la parte rocciosa sì amalgamava troppo con il cielo e sembrava che la roccia fosse più lontana del cielo ( un effetto strano, forse Enrico hai aperto troppo le ombre sulla roccia?) sulla neve mancava disegno/movimento, non c'era luce e l'ho ricreata. Poi come ho detto ci sono stato 5 minuti, volevo solo fargli vedere l'immagine meno statica. | 
user46920 | inviato il 08 Luglio 2015 ore 0:16
interessante questo post ... chi vince ??? | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 1:19
Boh per me molto si deve attribuire alla luce... Questa è fatta con il 100-400, anche con focali lunghe si riescono ad ottenere effetti greadevoli:
 | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 2:02
Quoto al 100% Gabriele67 ed aggiungo il mio punto di vista: una foto in cui compaiono elementi degradanti verso uno o più punti di fuga, è una foto che introduce prospettiva, e quindi induce l'occhio a percepire la terza dimensione che, ovviamente, un supporto bidimensionale non ha. Elementi degradanti sono certamente tutti quelli citati da Gabriele, quindi linee convergenti, file di oggetti che diventano sempre più piccoli, visibilità decrescente, ridotta pdc e sfocatura progressiva. Aggiungo anche che una texture orientata verso un punto di fuga può creare spazialità, oppure la vignettatura che con la sua caduta di luce dal centro verso i bordi guida l'occhio verso il centro più luminoso. Ecco che allora un soggetto nel punto giusto, a fuoco ed illuminato correttamente, magari orientato in senso opposto rispetto alla direzione della prospettiva, sembrerà uscire dalla foto. In tutto ciò la luce che illumina il soggetto, i primi piani e gli sfondi sarà determinante per accentuare o appiattire la percezione di tridimensionalità di uno scatto. Tutto questo, ovviamente imho. ;) | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 2:38
“ " Questa è 3d. Luce, soggetto, post, ottica. Un insieme di elementi giusti. " a me sinceramente non dà una gran sensazione di 3D c'è solo un grande stacco dovuto allo sfocato netto niente di più per me . „ non solo, sembra anche scontornata... intorno al soggetto c'è un alone fastidioso, IMHO. | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 8:12
“ Il riferimento è il confronto tra le due. Io vedo la seconda taroccata,la prima no. Magari un altro vede le cose al contrario. Punti di vista. „ Allora sarebbe metodologicamente scorretto: sarebbe in... conflitto di interessi. Il riferimento dovrebbe essere... terzo. Penso invece che tu il riferimento terzo lo abbia anche inconsciamente: il tuo riferimento è la diapositiva. Se fosse il jpg sarebbe un pregiudizio. Secondo me. Sempre secondo me è importante esserne coscienti perché neanche la diapositiva è... reale. Come non lo è il jpg che esce dalla macchina. Credo che ci sia anche un pregiudizio negativo sulla PP che ha il suo ruolo. E mi sorprende perché ti sei spesso dichiarato estimatore di Feininger: be' lui sosteneva che l'ideale processo di previsualizzazione e realizzazione totale di Adams attraverso il sistema zonale fosse illusorio e che in realtà si faceva assai meglio in camera oscura con il dodge e burn. Che sono interventi ad hoc, che tu esponi al dubbio di taroccamento. Essendo parte ineliminabile della sua arte Feininger non li considerava tali. Oggi li si chiamerebbe postproduzione, laddove il sistema zonale sarebbe una preproduzione o meglio un qualcosa concepito tutto... prima. In realtà prima o dopo non dovrebbe cambiare nulla: ma il prima è più in sintonia con lo scatto ed il procedimento automatico che portano all'immagine finita; il dopo è più figlio di una concezione artistica in cui le scelte possono essere buone o cattive ma non sono esposte mai al sospetto di essere giuste o sbagliate. E a ben vedere l'idea del prima era limitata al negativo anche per A.A., che concepiva diverse realizzazioni in fase di stampa non saprei dire se anche con interventi locali. Per questo per individuare il tuo concetto di realtà parlavo di diapositiva. | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 8:45
É un periodo piuttosto afoso.Poca filosofia.... Il riferimento è la mia testa.Io vedo la seconda foto meno naturale della prima.La postproduzione non c'entra.Mi ricordo in passato che Cigno aveva riproposto dei miei scatti elaborati secondo il suo gusto.In quel caso mi piacevano di più.In questo caso no.Io non sono contro la PP.. Se però sono costretto ad usarla sempre con una macchina e con l'altra no, allora preferisco quella che mi agevola di più. Fine OT. | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 9:41
“ forse Enrico hai aperto troppo le ombre sulla roccia? „ Si probabilmente si, ero nel versante all'ombra circa alle 10 della mattina, l'ombra in se (come si intuisce dalla neve) non era così marcata, ma sicuramente l'ho recuperata anche troppo. | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:00
Daniele: l'ho scattata con la mia ottica standard, il 100 apo macro della Leitz a f. 4,0. Corpo: Canon 6D | 
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 10:07
Non penserete di concludere il thread senza di me vero??? ;-) Potrò solo farlo quando torno dalla sardegna. Aldo, provvedi ad aprire la seconda parte quando si esaurisce questo. ;-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |