JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No... X-Rite è tirchia, vende solo il target. Io lo uso con ArgyllCMS e i risultati sono ottimi. Una volta creato il profilo basta copiarlo nella directory dei profili di CaptureOne.
@Andyv Io i profili per altre fotocamere in DxO Optics proprio non li ho... ho la versione 10.4
" Io i profili per altre fotocamere in DxO Optics proprio non li ho... ho la versione 10.4 "
Da CaptureOne ( e dal vecchio Canon DPP) i profili ICC delle varie fotocamere si tirano fuori, mentre da Capture NXD di Nikon e da DxO Optics Pro, tutte le versioni, i profili ICC delle fotocamere non si tirano fuori.
Nelle budella di quei software ci devono essere, ma non si tirano fuori.
“ No... X-Rite è tirchia, vende solo il target. Io lo uso con ArgyllCMS e i risultati sono ottimi. Una volta creato il profilo basta copiarlo nella directory dei profili di CaptureOne. „
Quindi il profilo si può usare solo con Captureone? E il file reference del target da cosa lo ricavi?
Immagino che con i1profiler si possa fare il profilo disponendo della licenza publish?
Fatto due prove, ma i profili Camera body non servono a trasformare una certa fotocamera in un altra.... non sembra affatto funzionare sta cosa. Assegnare un profilo non proprio a una fotocamera è aleatorio, DxO non consente di emulare altre fotocamere.
Il profilo lo puoi usare con tutti i programmi che aderiscono allo standard ICC, come DxO e RawTerapee. Il file reference te lo dovresti fare.... ma se vuoi te lo passo io.
Per i1profiler non sono certo, io non lo uso; faccio tutto con ArgyllCMS.
Sì... dovresti misurare il target con lo spettrofotometro; occhio a non graffiarlo perché è delicato e non toccare mai le patch colorate con le dita.
Su CameraRAW e Lightroom non puoi usare i profili .icc, ma con il ColorChekerSG puoi sempre usare DNG profiler. Infatti il ColorChekerSG contiene nella parte centrale anche le patch del ColorCheker più piccolo.
Il colorchecker a 24 tacche lo uso già e lo ho già misurato, confermo la delicatezza delle tacche, volevo provare quello a 140 ma non conosco bene la procedura.
Nel caso di riproduzioni di opere d'arte si usa la profilazione ICC, con target molto estesi. Il programma usato è abbastanza indifferente a quel punto, quello che conta è il CMS che interpreta i profili. Qualsiasi sia il CMS dovrebbe poi interpretare il profilo nello stesso modo; dovrebbe... poi credo che usino software specialistici per fare le cose nel modo migliore.
So che PhaseOne è una delle migliori in questo campo e ha una soluzione hardware apposita, questa:
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!