JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mica tanto.. il miglior sfocato di canon secondo me è il 50 1.2 (a detta di tutti per un 50mm è il 50 1.2) l autofocus migliore per un 50mm? ai servo in inseguimento 50mm 1.2 costruzione come 50mm? 50 1.2 tropicalizzazione come 50mm? 50 1.2 uso in manuale per il video restando n casa canon su 50mm? 50mm 1.2 sono molte le cose...
si perche mi serve "calcolare il grammo" e non posso portarmi 4 ottiche dietro, invece di 6 mutande ne porto 5 ad esempio... sono veramente tirato e voglio rimanere nella fotografia reflex... adoro le reflex.. non ma la sento di passare mirrorles con quegli lcd... brrrr (almeno per ora) su per i monti oltre 5000 metri etc, è successo anche quando sono partito per le Americhe venduto l 85 1.2 (che mi piace tantissimo) (non l ho ricomprato poi)
PS: dico 4 ottiche dietro perche come avrai letto il 50 1.2 stacca sempre anche a f16 la profondita di campo non aumenta in modo significativo come gli altri 50mm, e mi serve nel caso il 50mm che si comporti da 50mm e alla bisogna mi aumenti un bel pò la profondita di campo
per me la focale 50mm è la piu importante e da avere in fotografia, segue medio tele 135mm e grandangolo 24mm questo maturato nei miei anni di foto...
Ti capisco.Per me invece é quella meno importante. Per me la più importante é proprio l'85 /100mm. Ho appena preso il 50 stm e ne ho avuto l'ennesima conferma.Però sono 130 euro.....
per me 130 euro sono tantissimi ad esempio se penso che vivevo con 2 euro al giorno in colombia o bolivia... "il mio standard di costo" è un po cambiato dopo il mio viaggio nelle americhe
Sono stato anch io in Perù. Per l'occasione un 100 ed un 21. Erano i tempi della Velvia...... Capisco che 130 euro possano prendere un significato diverso rapportati al costo della vita in Sudamerica però sempre pochi sono..... Per arrivarci, in Sudamerica, ce ne vogliono tanti , di soldi.
5-600 euro? si sono tanti rispetto a 130... poi se come me vivi in favelas etc ospitato i costi cambiano un po... io ero con le solite focali preferite 24, 50 e 135mm il 20-21 lo trovo troppo largo per me (nel presente) il 28 troppo stretto il 24mm calza giusto...
veramente negli ultimi tempi 85 è tormato molto di moda il 135 era di moda tanti anni fa. lo dimostra il fatto che parlo di obiettivi vintage..di 135 contax si trovano a 200 euro mentre di 85 .... si trovano a 400 500 euro sto asp un 85 1.4 zeiss comtax...
Io non amo particolarmente il 50....o scendo a 35, o a 21 (anche il 24 non mi fa impazzire). Il ritratto lo voglio esclusivamente con focali tra 85 e 100. Già il 135 mi risulta lungo.
Sicuramente la distanza cambia molto la resa e lo scatto, ma preferisco fare due passi indietro. Anche perchè comprando lenti di qualità puoi fare una scelta, massimo due...quindi...o il 50 (ad esempio) o l'85. Nella versatilità generale prenderei l'85. Poi, son gusti, oltre che necessità ;)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.