user69293 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 20:40
Il 50 stm è ottimo su apsc, per ritratti. l'85mm te lo sconsiglio, troppo lungo e poco versatile. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 20:50
Dipende che ritratti.Io preferisco ,senza ombra di dubbio, l'85. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 20:53
Cobra 80: per me sarebbe la focale standard. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 20:58
Il 50ino è favoloso io lo uso sia su la 6D che sulla 100D. Te lo consiglio vivamente, su asp c poi diventa un 80mm quindi la focale giusta per il ritratto. Se ti rimane qualche euro, ti consiglio il 24m a 2.8 pankache, è un obiettivo che non toglierai mai dalla macchina per street e paesaggi. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 13:34
Quoto ogni singola parola di Annamaria. 24 e 50STM li ho anch'io e sono favolosi. Specie per quello che costano. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 16:38
Lo uso su FF, mi serviva un ottica leggera e luminosa per ritratti ambientati, in luce ambiente. Per il momento mi trovo bene, certo non mi aspettavo la resa di un 50 1.2, ma fa il suo dovere.
 50 mm STM a f/2
 50mm STM a f/2.8 |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 16:46
Ottime, complimenti |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 16:54
Grazie, so che non sei un appassionato di questa focale Io, invece, nel cinquantino STM, ritrovo quella semplicita' di approccio alla fotografia, che mi permette di concentrarmi su composizione ed illuminazione. L'85mm invece lo uso per il ritratto puro o per il ritratto ambientato in cui però voglio uno sfuocato più morbido e meno invasivo, ma senza annullare completamente il contesto.
 85 mm USM a f/1.8 La scelta tra 50 e 85 la faccio in funzione della gestione della relazione soggetto-sfondo Ma ora mi sa che stiamo andando fuori tema Il 50 STM, che ho pagato 80 Euro usato, come nuovo, è un ottica che consiglio a tutti, ricordandosi che è un piccolo obiettivo utile in molte occasioni, molto leggero e luminoso. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 19:21
Non sono appassionato ma è sicuramente utile. Per foto di gruppo senza eccessive distorsioni o per ritratti ambientati è un ottica sicuramente adatta. Era il classico tuttofare dei miei tempi..... Oggi sostituito dai vari 18-55 ( aps-c) o 24/105 ( FF). |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 17:06
A che focale si ottiene la nitidezza massima? |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 17:12
“ Ma nel ES68 originale Canon, il vellutino c'e'? „ no io lo ho originale tra l altro!! |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 20:44
@zappasg “ paraluce del canon 85 1,8 non è vellutata ma tutta plastica „ Anche quello dell'85 f1.8 è vellutato. Sei sicuro il tuo sia originale? 85 f1.8 50 f1.4 28 f1.8 Tutti paraluce con interno in feltro (vellutati)... |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 11:23
“ A che focale si ottiene la nitidezza massima? „ il mio lavora così
 |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:03
il massimo quindi 4.5? ma varia da obiettivo ad obbiettivo? pensavo fosse uguale per tutti |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 15:09
varia da abbiettivo a obbiettivo i tele canon 300 2.8 mi pare che rendano di piu a 2.8-4 poi calano... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |