RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un paio di RAW della Canon 5Ds per valutarne Rumore e DR


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Un paio di RAW della Canon 5Ds per valutarne Rumore e DR





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:35

" Domanda neutra : se uso un Ngd da 3 stop su una 5DS per avere le ombre ( giuste ), e su una D810 apro le ombre di 3 stop da uno scatto semplice, ottengo nelle ombre la medesima qualita' di informazioni , o meglio su Canon o Nikon ?"

Dai primi Raw sempre meglio Nikon per rumore e dettaglio.


Quindi, una zona scura , correttamente esposta a iso 100 in Canon e' inferiore ad una stessa zona scattata a iso 800 Nikon ?

user3834
avatar
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:41

Con Nikon non devi alzare gli Iso, li lasci a 64 e poi apri le ombre e rimangono perfette, con i sensori Sony non serve alzare gli Iso in teoria, puoi vedere un esempio a pag. 3 di questa discussione.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:41

OT: XPaco68: che lente e filtro avevi montato?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:42

Antonio, come fai a dire che è una ×ta se non hai la D810?
black non è che se non cel ho significa anche che non c ho mai scattato. Se vuoi ti mando pure le foto ;) comunque non sto dicendo che non sia vero che c'e' un abisso di differenza tra i due sensori, ma sto dicendo che per la tecnologia attuale, siamo ancora costretti a portar dietro i gnd, e a far doppie

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:44

@Antonio Aleo i filtri servono, ma un 3stop su nikon/sony lo puoi lasciare a casa, un 10stop se vuoi allungare i tempi di scatto ok, per il resto no.


che centra? parliamo di tipologie di filtri diversi. Non esiste un gnd da 10 stop. Un gnd 3 stop, che hai canon, che hai nikon, che hai sony, t elo devi portar ugualmente dietro. Minchia si vede che non scattate paesaggi eh

user3834
avatar
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:45

Chiaro.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:47

no Black, il discorso iso era per riportare l'amplificazione che dai alle ombre, aprendole . Amplificando il segnale registrato a iso 64-100 in Nikon, alteri e amplifichi comunque le informazioni . Non e' scientifico dire aprendole di uno stop , e' come scattassi ad uno stop iso sopra, ma insomma... piu' o meno , il concetto e' quello.

user3834
avatar
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:50

Lorenz fai un salto a pagina 3 e capirai che per i sensori Sony la questione è diversa (non è che la meniamo con la superiorità tanto per fare qualcosa di diverso).

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:50

e qui mi riallaccio ad Antonio Aleo. Se Black dice che amplificando di 3 stop il segnale delle ombre, sono ancora meglio di quello di Canon esposte correttamente a iso 100 grazie ad un Gnd da 3 stop... allora, il suo discorso e' giusto . Scatto senza bruciare le alte luci e poi apro di 3 stop le ombre e ottengo una foto con ombre migliori di Canon .

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:53

A me non importa onestamente del corpo macchina, è solo un mezzo, ed al momento se è vero che i sensori Sony, grazie alla più amplia gamma dinamica tra i sensori e ad un recupero pulito, per un utilizzo paesaggistico e matrimonialistico siano i migliori (senza ombra di dubbio, senza se e senza ma), è anche vero che non è una tecnologia definitiva e che ci son condizioni talmente estreme che non basta un solo recupero. Si possono lasciare i filtri nello zaino in caso di situazioni non estreme (a dire il vero lo faccio con la 6D, figuriamoci con una d800), ma ripeto, attualmente scordiamoci di lasciarli a casa :D confido nell' A7R2

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:53

Lorenz fai un salto a pagina 3 e capirai che per i sensori Sony la questione è diversa (non è che la meniamo con la superiorità tanto per fare qualcosa di diverso).
.

quella foto sul belvedere ?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:56

comunque vorrei vedere un confronto vero di ombre amplificate 3 stop Nikon contro quelle correttamente esposte Canon...ho molti dubbi

user3834
avatar
inviato il 12 Giugno 2015 ore 14:00

Si esatto quella foto.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 14:06

@Antonio Aleo io non uso filtri, preferisco le doppie esposizioni, i filtri li uso per allungare i tempi.

questo invece è il sample della canon, provando ad aprire le ombre il risultato è poco distante dai modelli precedenti





questa è la D800





siete sicuri di averla provata per bene?

x ricollegarmi agli iso di Lorenz71 sembra che canon sia scattata a 3600 iso e nikon a 400

@paco è il modo di gestire i contrasti dei neri che non mi piace in canon, nelle zone in ombra chiude troppo. Nella foto della donna con gli occhiali, a parte il recupero esasperato, ma se avessi voluto guadagnare un po' di movimento sulla giacca, anche poco, sarebbe stato complicato, ed è una giacca liscia, quindi facile da ritoccare, ma i capelli?... vi fossilizzate sul recupero estremo che non serve quasi mai, ma tirare fuori qualcosa dal nero è sempre difficile, con canon ancora di più.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 14:15

Si esatto quella foto.


...Sono onesto. A me non piace. Vedo l'ottimo recupero nelle ombre ( nessuno lo sta negando ehh ) , ma un colpetto di flash a -1,5 ev, ci voleva. Poi la luce la puoi interpretare come vuoi, puo' piacerti l' atmosfera ( natural ) , ma la luce sui visi diventa brutta. Ho guardato su Dpreview i recuperi e il deterioramento delle informazioni , schiarendo le ombre sulla 810 e 5DR . A me sembra che il reale vantaggio di recupero sia di 1,5 stop... na alcuni casi quasi 2.... ma i sample non sono proprio uguali come risultati . Quindi rimango dell' idea che amplificando di 3 stop le ombre non si ottengano risultarti migliori di una corretta esposizione con filtro gnd su Canon . Come recupero, non parlo di testa a testa aprendo di tanti stop, ma di quanto il segnale peggiora rispetto all'altra , per ottenere la stessa qualita' . Pero'...booh.. , bisognerebbe fare una vera prova sul campo da chi usa i Gnd con perizia e maestria. Io li ho, e non li ho mai usati...per pigrizia..figuriamoci la mia opinione in questa discussione cosa possa valere.... quindi, ok... chiacchere da forum rimangono MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me